Qual è la leggenda della Toscana?

Tazio Bianchi
2025-08-01 21:38:56
Numero di risposte
: 18
Si narra che in passato questo paesino fosse una delle località preferite dai temuti Streghi, ovvero persone dotate di poteri magici e per questo motivo assai pericolose.
Si narra inoltre che gli Streghi si dilettavano di notte ad assumere le sembianze di gatti, per poi gironzolare per le strade miagolando, così da disturbare il sonno dei dormienti.
Un luogo simile è praticamente impossibile che non venga additato come infestato dai fantasmi.
Tra le varie anime inquiete che vagherebbero tra le sue mura vi è quella di Giovanni Prunci, meglio conosciuto come “Lo spettro rosso della Paola“.
I primi ad affermare di aver visto il suo fantasma furono il guardiano del castello e la sua famiglia, ma sono numerose le persone che narrano di aver visto una figura maschile avvolta nella nebbia, che si dissolve dopo un breve tempo.
Si dice, inoltre, che il fantasma di Giovanni si rechi nella cella numero 5 ogni 16 dicembre.
Un altro fantasma “celebre” del castello è quello di una povera donna accusata di essere una strega.
Il suo fantasma si aggirerebbe nel luogo della sua prigionia e nei cortili del castello, emettendo spaventose urla strazianti.
Chi afferma di averla vista, la descrive vestita in modo lacero e con delle catene, ma c’è anche chi giura di averla veduta attraversare a capo chino i muri delle prigioni.
Marruchetone è una località della bassa Maremma.
Una leggenda abbastanza recente narra che nei fitti boschi di quella zona si nasconda una creatura davvero spaventosa.
Questo mostro viene descritto come una specie di gigantesca lucertola coperta da una folta peluria.
Si narra inoltre che vennero organizzate delle battute di caccia, per abbattere l’orrida bestia, ma i cacciatori, al loro ritorno, affermarono che, nonostante l’avessero colpita più volte grazie ai loro fucili, la bestia non riportò nemmeno un graffio e fuggì illesa nel folto della boscaglia.