:

Quali sono i beni culturali della Toscana?

Joshua Parisi
Joshua Parisi
2025-08-01 20:35:26
Numero di risposte : 19
0
La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale del 1972 prevede la Lista del Patrimonio Mondiale nel territorio toscano. Candidature presenti nella Lista Propositiva del Patrimonio Mondiale sono Volterra: Historical City and Cultural Landscape, The Marble Basin of Carrara, Historic Centre of Lucca, Pelagos: The Cetacean Sanctuary, Via Francigena in Italy. La candidatura coinvolge le regioni italiane della: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Lazio, con la Regione Toscana capofila. La Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003 prevede la Lista Rappresentative del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il Programma sull’uomo e la biosfera del 1968 prevede la Rete Mondiale di Riserve della Biosfera. Il Network delle Città Creative del 2004 include Carrara, città per l’artigianato, dal 2017. Il Programma Memoria del Mondo del 1992 prevede il Registro. Le Cattedre UNESCO in Toscana sono state istituite nel 1992. Le Associazioni e i Centri per l’UNESCO sono stati fondati nel 1947.
Abramo Piras
Abramo Piras
2025-08-01 19:50:45
Numero di risposte : 15
0
I beni culturali della Toscana sono il risultato dell'intreccio tra natura, cultura, patrimonio artistico e storico che si sono fusi insieme per secoli. La bellezza artistica e scenica è stata preservata e il ricordo del passato rimane vivido. Le proprietà incluse da UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale sono luoghi che vale la pena conoscere e visitare senza fretta, al fine di apprezzarne il valore. Questo è ciò che la Toscana invita a scoprire, gustare, proteggere e amare.
Tosca Monti
Tosca Monti
2025-08-01 18:15:55
Numero di risposte : 14
0
I segnaposto arancioni indicano i comuni la cui popolazione non superi i 5.000 abitanti. I segnaposto azzurri indicano i siti e i beni riconosciuti all’interno delle liste del Patrimonio UNESCO: siti patrimonio dell’umanità; patrimoni orali e immateriali dell’umanità; geoparchi mondiali. I segnaposto viola indicano saperi, riti e tradizioni appartenenti al patrimonio immateriale della regione e che ricadono nei comuni la cui popolazione non superi i 5.000 abitanti. Gli indicatori riflettono saperi, riti e tradizioni catalogati da progetti ICCD e IDEA. Poligoni di diversa forma e colore offrono la rappresentazione di informazioni di diverso tipo. Attraverso i poligoni sono stati rappresentati e organizzati in livelli i parchi, i corsi e gli specchi d’acqua, i monti indicati tra i beni dei Piani paesaggistici prodotti dalle singole regioni. I poligoni dei seguenti colori indicano la presenza di: parchi nazionali; parchi regionali; aree marine protette; riserve naturali. Poligono del territorio comunale dei borghi con popolazione non superiore ai 5.000 abitanti Poligoni di tutti i territori comunali della regione
Marianna Russo
Marianna Russo
2025-08-01 17:55:27
Numero di risposte : 15
0
Il Centro Storico di Firenze, una città ricca di storia del Rinascimento italiano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO fin dal 1982. Si stima che ben il 30% di tutto il patrimonio artistico prodotto in Italia si trovi all'interno delle mura di Firenze, il che la rende una meta estremamente importante per gli appassionati di storia e cultura. Piazza del Duomo di Pisa è uno spettacolo da non perdere di architettura del passato. Il centro storico di Siena è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1995 ed è una meta apprezzata dai viaggiatori che vogliono approfondire le glorie della cultura italiana. Il centro di Pienza è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1996 ed è la città più conosciuta e artisticamente importante della Val d'Orcia. Il centro storico di San Gimignano ha affascinato i visitatori per secoli con il suo stile mediterraneo e il suo paesaggio pittoresco. Le Ville e i Giardini Medicei fanno parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 2013. La Val d'Orcia è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 2004 ed è una meta imperdibile per ogni viaggiatore.
Maristella Monti
Maristella Monti
2025-08-01 16:55:15
Numero di risposte : 16
0
Sono 16 in totale i beni patrimonio dell’Umanità in Toscana, che per la prima volta si vuole valorizzare nella loro interezza, puntando a rafforzare il valore della varietà. Beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati, ma non per questo meno unici. D’altronde in Toscana basta una manciata di chilometri per passare dall’architettura straordinaria del centro storico delle città toscane, alle aree incontaminate e protette delle biosfere e dei geoparchi, punteggiate di abissi, percorsi speleologici, siti paleontologici e grotte. Si parlerà anche della cerca e cavatura del tartufo, patrimonio immateriale Unesco, per celebrare questo importante riconoscimento, in occasione del ventesimo anniversario dell’introduzione del patrimonio culturale immateriale tra i beni dell’Umanità.