Qual è la festa patronale Toscana?

Silvio Donati
2025-08-02 06:24:12
Numero di risposte
: 13
La festa patronale di Larciano è un evento straordinario che celebra la ricca storia, la tradizione e la spiritualità della nostra comunità.
La festa è dedicata al nostro amato santo patrono, san Rocco, e sarà un'occasione di gioia, preghiera e divertimento per tutta la famiglia.
L'evento è rivolto a tutta la cittadinanza.
L'evento è a titolo gratuito.

Noel Costa
2025-08-02 06:13:01
Numero di risposte
: 15
La Luminara di San Ranieri è una tradizione pisana che si celebra ogni 16 giugno, la sera della vigilia della festa del patrono della città.
Si tratta dello spettacolo pirotecnico di 50 minuti che, a partire dalle 22.00, illumina il cielo sopra l’Arno, offrendo una vista mozzafiato da Ponte Vecchio e dai lungarni.
La Giostra del Saracino si disputa nella Piazza Grande di Arezzo due volte l'anno: il penultimo sabato del mese di giugno, in notturna, dedicata a San Donato, patrono di Arezzo, e per questo definita "Giostra di San Donato" e la prima domenica del mese di settembre, di giorno, dedicata alla sacra immagine della Madonna del Conforto, protettrice di Arezzo.
La sera del 24 giugno, in onore del santo patrono: i fochi vengono sparati dal piazzale Michelangelo.
La Luminara di San Ranieri è una tradizione pisana che si celebra ogni 16 giugno, la sera della vigilia della festa del patrono della città.
Il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nel calendario antico, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.
La Giostra del Saracino si disputa nella Piazza Grande di Arezzo due volte l'anno.

Romeo Costa
2025-08-02 03:59:46
Numero di risposte
: 16
La festa patronale del comune di Abbadia San Salvatore si terrà il 19 settembre 2025.
I festeggiamenti saranno in onore del patrono San Marco Papa, con fiera e spettacolo pirotecnico.
L'evento è rivolto a tutta la cittadinanza e tutti i turisti.
Inizio evento 19 set 00:00 - Fine evento 19 set 23:59.

Matteo De Santis
2025-08-02 02:20:50
Numero di risposte
: 22
Il prossimo 3 maggio Montemurlo celebrerà la festa patronale della Santa Croce ricorrenza importante per la comunità montemurlese.
Le celebrazioni della Santa Croce, promosse dalla parrocchia del Sacro Cuore, prenderanno il via nella serata del 2 maggio alle ore 20,30 con la tradizionale accensione dei falò nel piazzale panoramico della canonica, nei poderi e i lumi alle finestre al suono delle campane della pieve a cui seguirà la cena della festa nella canonica.
La giornata del 3 maggio si apre con le messe nella pieve di San Giovanni Decollato alle ore 7,30, 9 e 11.
Alle ore 15,45 dalla Pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca prenderà il via la processione della Santa Croce e alla quale parteciperanno il sindaco e la giunta.
La Croce sarà accompagnata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi di Montemurlo e dai Custodi della Croce e sosterà al tabernacolo del Campo santo, luogo – secondo la leggenda - del miracoloso ritrovamento della croce dopo il trafugamento dalla chiesa di Rocca.

Thea Martino
2025-08-02 01:47:20
Numero di risposte
: 16
I SANTI PATRONI TOSCANA LocalitàPatronoFesta
Abbadia San Salvatore (SI)s. Marco papa4 ottobre
Abetone (PT)s. Leopoldo d'Austria15 novembre
Altopascio (LU)s. Giacomo Maggiore25 luglio
Anghiari (AR)SS. Crocifisso3 maggio
Apuania (MS)s. Francesco di Assisi4 ottobre
Arcidosso (GS)s. Nicola6 dicembre
Arezzos. Donato d'Arezzo vescovo7 agosto
Aulla (MS)s. Cuprasio di Lérins10 giugno
Badia Tedalda (AR)s. Michele Arcangelo29 settembre
Natività di Maria Santissima8 settembre
Bagni di Lucca (LU)s. Pietro apostolo29 giugno
Bagno a Ripoli (FI)s. Pietro apostolo29 giugno
Bientina (PI)s. Valentino martire14 febbraio
Capalbio (GS)s. Antoniogennaio
Carraras. Ceccardo di Luni16 giugno
s. Prosdocimo7 novembre
Certaldo (FI)s. Antonio3 luglio
Chiesina Uzzanese (PT)Madonna della Neve5 agosto
Fiesole (FI)s. Romolo di Fiesole, vescovo6 luglio
Firenzes. Eugenio17 novembre
s. Giovanni Battista24 giugno
Follonica (GR)s. Leopoldo15 novembre
Gallicano (LU)s. Jacopo25 luglio
Grossetos. Lorenzo martire10 agosto
Lamporecchio (PT)s. Brigida23 luglio
Livornos. Giulia22 maggio
Luccas. Paolino12 luglio
Massas. Francesco d'Assisi4 ottobre
Massa e Cozzile (PT)s. Rita da Cascia22 maggio
Massa Marittima (GS)s. Cerbone di Populonia10 ottobre
Montecatini Terme (PT)s. Barbara4 dicembre
Montepulciano (SI)s. Agnese di Montepulciano20 aprile
Montignoso (MS)s. Vito
Pescia (PT)s. Dorotea6 febbraio
Pietrasanta (LU)s. Biagio3 febbraio
s. Martino di Tours11 novembre
s. Felice da Cantalice18 maggio
Pisas. Ranieri17 giugno
Pistoias. Giacomo il Maggiore25 luglio
Pontedera (PI)s. Faustino14 ottobre
Pontremoli (MS)s. Geminiano31 gennaio
San Casciano dei Bagni (SI)s. Cassiano
Sarteano (SI)Madonna del Buon Consiglio26 aprile
Serravalle Pistoiese (PT)s. Lodovico d'Angiò19 agosto
Sienas. Ansano il battezzatore1 dicembre
s. Caterina da Siena29 aprile
s. Crescenzio14 settembre
Torre del Lago
Giuseppe19 marzo
ViareggioMaria SS. Annunziata25 marzo
Vinci (FI)s. Andrea30 novembre