:

Quali sono le curiosità della Toscana?

Miriana Rinaldi
Miriana Rinaldi
2025-08-02 04:34:33
Numero di risposte : 16
0
La Spada nella Roccia di San Galgano Una leggenda? No! La spada nella roccia esiste e si trova nella Basilica di San Galgano, nel comune di Chiusdino, a pochi chilometri da Siena. Mentre quella di Re Artù è una storia di cui non si sono ancora trovati reperti certi, la storia della spada di San Galgano viene dal gesto di Galgano Guidotti, un uomo nato a Chiusdino nel XII secolo che dopo una vita dissoluta e l’apparizione dell’Arcangelo Michele, si converte al Cristianesimo decidendo di deporre la sua spada per sempre, trafiggendo una roccia. L’invenzione della pavimentazione delle strade Gli amanti della storia sanno che i romani sono stati tra i primi popoli a “pavimentare” le strade. I paesaggi toscani hanno fatto da palcoscenico ad oltre 600 film italiani e stranieri, come Il Gladiatore, La Vita è Bella, New Moon, Lettere a Giulietta. Non c’è da stupirsi, allora, che la Toscana venga considerata la Hollywood d’Europa! L’antico Deserto di Accona Non solo colline verdi, in Toscana esiste anche un deserto! Oggigiorno è più che altro una zona abbastanza arida e meno rigogliosa di vegetazione rispetto al resto della Toscana, ma qualche secolo fa era un vero e proprio deserto, tanto che già in alcuni documenti del Medioevo si descriveva questa zona come “inospitabile”. La Torre di Pisa non è l’unica torre che pende Pensavate che la famosa Torre di Pisa fosse l’unica torre al mondo “che pende”? Non è così, infatti a Pisa ne esistono altre due, sicuramente meno famose, ma non per questo meno degne di essere ammirate. Stiamo parlando della torre campanaria della Chiesa di San Michele degli Scalzi e il campanile ottagonale della Chiesa di San Nicola. La ragione della presenza di ben 3 torri pendenti nella stessa città non è legata ad uno strano stile architettonico, ma bensí al tipo di territorio su cui poggiano: l’etimologia della parola Pisa viene da un termine greco che significa “luogo irrigato, palude”, infatti il suo sottosuolo è di natura argillosa e sabbiosa.
Francesca Mazza
Francesca Mazza
2025-08-02 03:19:24
Numero di risposte : 17
0
La Toscana è il luogo di nascita della lingua italiana. La Toscana era un importantissimo centro culturale che ha influenzato lo sviluppo sia artistico e commerciale di tutta l’Europa. Laddove la lingua italiana ha un’ovvia, stretta relazione con il latino, l’italiano moderno è figlio diretto del dialetto toscano, formatosi appunto durante gli anni del Rinascimento. La Toscana è la regione con il maggior numero di squadre di calcio. La Toscana è stata la prima regione ad utilizzare i pavimenti. Ci sono più sito UNESCO in Toscana che in tutta l’Australia o in Sud Africa. Il campanile della chiesa di san Michele degli Scalzi a Pisa La Torre di Pisa non è l’unica torre pendente. Pinocchio è di origine toscana. La Toscana è la risposta europea ad Hollywood. Il Marble Arch di Londra è di origine toscana. La Toscana possiede diverse località sciistiche. E’ difficile trovare una spiaggia libera in Toscana.
Stefano Cattaneo
Stefano Cattaneo
2025-08-02 01:39:24
Numero di risposte : 25
0
La Toscana è stato il primo luogo in cui comparve la pavimentazione stradale. Nello specifico a Firenze che, nel 1339, fu la prima città a pavimentare le proprie strade, fino ad allora sterrate. A Montesiepi, provincia di Siena, si trova un’attrazione affascinante quanto particolare, rappresentata dall’Abbazia di San Galgano, un luogo irreale, rappresentato dallo scheletro di una grande struttura religiosa a cui manca il tetto. Una particolarità della Toscana è senza dubbio il suo pane ‘sciapo’, cioè senza sale, base di ottimi piatti di origine contadina, come ad esempio la ribollita. La sindrome di Stendhal si manifesta sotto forma di uno stato di ansia, tachicardia, vertigini, che compaiono quando si è al cospetto di un’opera d’arte. L’etimologia del nome “bistecca” ci riporta indietro nella Firenze del ‘500, dove durante una festa popolare in piazza San Lorenzo, giunsero alcuni inglesi, che si trovavano in città per affari. La finocchiona, il salame con semi di finocchio, ha un’origine dovuta a ragioni di tipo economico, in quanto i produttori decisero di sostituire il pepe, spezia ai tempi costosa, con i semi di finocchio.