Cosa si può fare con i gambi di ciliegia?
Giuliana Vitali
2025-07-24 11:18:41
Numero di risposte
: 24
I peduncoli di ciliegio sono ottimi per preparare infusi e tisane dal potere diuretico e drenante. Sono conosciuti anche come piccioli. La caratteristica più nota dei peduncoli è quella di eliminare i liquidi in eccesso senza compromettere l’equilibrio salino all’interno dell’organismo. Ecco perchè sono considerati uno degli ingredienti naturali più efficaci per liberarsi di gonfiore e ritenzione idrica. Con le loro proprietà drenanti aiutano anche a combattere la tanto odiata cellulite e l’antiestetica pelle a buccia d’arancia. Svolgono un’azione disintossicante per l’organismo. Stimolando la produzione di urina in modo naturale, facilitano la fuoriuscita di tossine e impurità. Il modo più semplice per assumerli e godere delle loro benefiche proprietà è sorseggiare una tisana o un decotto.
Miriam De Angelis
2025-07-15 03:41:41
Numero di risposte
: 16
Per una tisana depurativa e drenante basta utilizzare gli scarti delle ciliegie, i noccioli ed i piccioli.
Questi vengono fatti seccare all’aria o nell’essiccatore fino a quando perdono l’umidità.
Quindi si spezzettano e si conservano in un vasetto a chiusura ermetica.
Per farne una tisana depurativa e diuretica.
La tisana elimina dal corpo i liquidi in eccesso, responsabili di gonfiori, pelle a buccia d’arancia, cellulite e chili di troppo.
Le ciliegie hanno proprietà fitoterapiche e possiedono proprietà diuretiche, antinfiammatorie, antiuriche, antigottose.
E durante la stagione fredda potrete coccolarvi con una tisana calda aromatizzata al miele.
Ne berro' 1 o 2 tazze al giorno lontano dai pasti.
Ne trarro' di sicuro, enormi benefici.
Michela Negri
2025-07-15 03:21:04
Numero di risposte
: 21
I peduncoli delle ciliegie sono ricchissimi di sali minerali – in particolare di potassio, che ha proprietà diuretiche, disintossicanti e antinfiammatorie. Possiamo quindi utilizzarli durante la stagione invernale per preparare un infuso detox che offre moltissimi benefici al nostro organismo, favorendo la digestione e l’eliminazione delle tossine. Tutto quello che dobbiamo fare è mettere da parte un po’ di peduncoli di ciliegie: una volta ben lavati, asciughiamoli con carta assorbente. Stendiamoli bene su una teglia, facendo attenzione a che non si sovrappongano, poi facciamoli poi essiccare al sole; in alternativa, possiamo essiccarli con l’essiccatore o in forno a bassa temperatura. Una volta pronti, conserviamoli in un barattolo di vetro con chiusura ermetica: potremo aggiungerli al nostro tè abituale o usarli per arricchire infusi preparati artigianalmente, e godremo dei loro innumerevoli benefici. Anche i noccioli possono rivelarsi molto utili durante la stagione invernale per sciogliere le tensioni muscolari, ma anche per lenire i dolori alla cervicale o la sofferenza legata alle mestruazioni. Possiamo utilizzarli, infatti, per realizzare un sacchetto da riscaldare al bisogno e da apporre alla zona dolorante: il calore trattenuto dai semi sarà rilasciato lentamente e donerà immediato sollievo. Per realizzare un sacchetto contro il dolore mettiamo da parte semi e noccioli della frutta estiva – tutti opportunamente lavati e asciugati. Confezioniamo con essi un sacchetto, riutilizzando un sacchetto porta-confetti di qualche bomboniera; in alternativa, possiamo realizzare noi stessi il sacchetto cimentandoci con ago e filo. Infine, riempiamo il sacchetto quasi completamente, cucendo l’estremità aperta. Il nostro sacchetto di noccioli è pronto: quando avremo bisogno del suo calore terapeutico, non dovremo far altro che riscaldarlo per qualche minuto in forno a microonde.
Monia Lombardi
2025-07-15 03:19:53
Numero di risposte
: 20
Si consiglia l’assunzione di due tazze al giorno per favorire il drenaggio dei tessuti…e noi donne in questo periodo, non chiediamo di meglio,vero?
Naturalmente ho voluto provare subito
Ingredienti per una tazza di decotto di piccioli di ciliegie 5 g di piccioli di ciliegie spezzettati (un cucchiaio raso) 250 ml di acqua
Preparate il decotto immergendo i peduncoli nell’acqua fredda e dal momento in cui inizia il bollore lasciate cuocere 10 minuti,spegnete la fiamma e lasciate riposare per 20 minuti.
Filtrate e bevete il vostro decotto,oppure utilizzatelo per alleviare rossori della pelle con delle garze che passerete delicatamente sulle zone da trattare.
Se preferite potete preparare anche un semplice infuso
Le dosi sono le stesse,cambia la modalità di esecuzione,si prepara come un semplice thè,portando ad ebollizione l’acqua e versandola sui peduncoli(se avete un infusore potete usalo) e lasciando in infusione per 5 minuti.
Laura Mazza
2025-07-15 01:22:11
Numero di risposte
: 15
I piccioli delle ciliegie sono depurativi e diuretici, stimolano l’eliminazione delle tossine, eliminano l’eccesso di liquidi senza compromettere l’equilibrio salino dell’organismo.
Il modo più semplice ed utile è quello di usarli per preparare una tisana ai piccioli delle ciliegie a cui volendo, possiamo unire anche i noccioli.
Laviamo bene i piccioli di 10 ciliegie, mettiamoli nella nostra tazza spezzettati e versiamo l’acqua bollente.
Lasciamo in infusione la tazza coperta con un piattino per circa 10 massimo 15 minuti.
Filtriamo e beviamo calda, tiepida o fredda.
Se gradito, possiamo aggiungere all’infusione anche i noccioli, in questo caso si rilasceranno anche gli zuccheri e gli antiossidanti contenuti nella polpa rimasta attorno.
Il mio invito è di consumarla così al naturale, ma è possibile aggiungere un pochino di dolcificante a piacere.
Antonio Romano
2025-07-14 23:25:13
Numero di risposte
: 15
I piccioli di ciliegie che in genere buttiamo via sono molto salutari, per le loro spiccate proprietà drenanti, conferite dalla presenza di grandi quantità di sali di potassio.
Le mucillagini, i tannini, e i fenoli contenuti rendono la pianta un efficace rimedio antinfiammatorio delle vie urinarie, utile nel trattamento delle cistiti, uretriti e nefriti.
E come diuretico, per eliminare gli acidi urici nella cura della gotta, dei calcoli renali e della renella.
Quando mangiamo le ciliegie o le uso per fare la confettura, lo sciroppo, le ciligie sciroppate conservo sempre i piccioli, che essicco al sole e poi conservo in un barattolo di vetro per preparare un’ottima tisana drenante e diuretica con piccioli di ciliegie.
Versate i peduncoli sminuzzatati nell’acqua fredda, accendere il fuoco e portare a ebollizione.
Raggiunto il bollore fate bollire per 7-8 minuti poi spegnere il fuoco.
Coprite e lasciate in infusione per 10 minuti circa.
Trascorso il tempo di infusione, filtrate la tisana per eliminare i piccioli di ciliegia.
Dolcificate la tisana a seconda dei gusti con miele zucchero o altro tipo di dolcificante, io preferisco non dolcificarla.
Bevete la vostra tisana diuretica e drenante.
Leggi anche
- Come eliminare i noccioli dalle ciliegie?
- Cosa si può fare con i noccioli delle ciliegie?
- Dove si buttano i noccioli delle ciliegie?
- Qual è la torta più calorica?
- Quante Noci al giorno hanno le calorie?
- A cosa fanno bene i noccioli di ciliegia?
- A cosa fanno bene i gambi delle ciliegie?
- Qual è il dolce meno calorico?