Come si fa a sapere quando la polenta è cotta?
Tristano Moretti
2025-08-08 00:06:49
Numero di risposte
: 20
La differenza tra polenta istantanea e normale si percepisce, come evidente, nei tempi di cottura che per la prima tipologia consentiranno di mettere in tavola un piatto di polenta fumante in una manciata di minuti.
La farina di mais della polenta istantanea richiede meno tempo perché è precotta a vapore: questo implica che per la sua preparazione basterà versarla a pioggia in una pentola piena d’acqua salata e portata a bollore, per poi mescolarla una decina di minuti fino a ottenere un composto omogeneo.
La polenta istantanea, invece, risulta meno compatta e quindi poco adatta ad essere riutilizzata in altre ricette.
Il suo consumo deve avvenire a caldo.
Lina Testa
2025-08-07 22:31:38
Numero di risposte
: 12
Se dovesse risultare troppo LIQUIDA: per addensare la polenta, verso fine cottura aggiungere del semolino o della farina di mais istantanea a pioggia.
Oppure prolungare il tempo di cottura per migliorarne la consistenza.
DENSA: per renderla più cremosa, a fine cottura aggiungere del vino bianco o rosso, del latte o dell’olio e mescolare.
Matilde Marini
2025-07-27 02:29:55
Numero di risposte
: 20
La polenta in genere cuoce dai 40 ai 60 minuti in cui va costantemente girata e si capisce che è cotta quando si stacca dai bordi della pentola. Esistono però anche farine a cottura rapida, precotte a vapore, che danno comunque buoni risultati in pochissimo tempo. Queste hanno un tempo di cottura di 4 o 5 minuti. Quando la polenta è cotta versarla su un tagliere di legno e servirla bella calda. Passare dalla frusta al cucchiaio di legno e continuare a girare fintanto che la polenta non è cotta, seguendo le indicazioni del tipo di farina scelto.
Elga Gatti
2025-07-17 19:46:42
Numero di risposte
: 15
Il trucco per capire, poi, se la polenta è cotta è semplicemente aspettare che si stacchi perfettamente dai bordi della pentola. Quando lo farà, vorrà dire che è pronta per essere trasferita su un tagliere grande. Non dimenticate di girarla spesso e lentamente durante la cottura, per evitare la formazione di grumi. Ricordate che la farina va versata a pioggia in pentola quando l’acqua bollirà, e che non bisogna avere fretta di finire presto, perché per una buona polenta ci vorranno almeno 40 minuti.