Cosa si abbina bene al pistacchio?
Lina Ferretti
2025-08-17 20:19:57
Numero di risposte
: 25
Mortadella è un classico senza tempo.
La mortadella di Modena contiene un'avalanga di pistacchi.
Il pistacchio può accompagnare la mortadella sia nel contesto degli antipasti che nel ripieno di spiedini di carne e, ancora, nel condimento di pizze e focacce.
Speck/pancetta/guanciale : la stragrande maggioranza delle ricette di pasta con pesto di pistacchio è associata a questo tipo di carne affumicata.
Gamberi e Mazzancolle .
Un matrimonio particolarmente intrigante, oltre che in deliziosi primi piatti, si dimostra anche irresistibile in succulenti antipasti.
Il salmone con pistacchio è particolarmente versatile nella preparazione dei secondi piatti.
Il tonno dà grandi soddisfazioni semplicemente scottato in padella.
I pistacchi gli danno quella nota di croccantezza che non guasta per realizzare qualcosa di assolutamente superbo.
Ricotta .
Il pistacchio va benissimo anche con questo formaggio.
Il cioccolato/pistacchio mix non delude mai.
Il miele : i pistacchi sono ottimi con questo alimento prezioso da soli o in più o meno semplici dessert.
Il caffè : sì, avete letto bene.
I pistacchi vanno molto bene con le piante di frutta rosse - in primis le fragole - ma anche con le fragole.
La combinazione di pistacchio e miele è buonissima.
Il pistacchio si abbina bene anche con finocchio, olio extravergine d’oliva, aglio e pepe nero.
Il pistacchio si abbina perfettamente con il pane cotto, l'olio d'oliva, l' uvetta, i capperi e il basilico.
Marino Bianchi
2025-08-14 19:08:04
Numero di risposte
: 16
Il sapore aromatico dei dolci al pistacchio conquista davvero tutti, anche i palati più raffinati.
In più, il colore verde e la croccantezza della granella di pistacchio aggiungono ad ogni dessert un tocco in più.
Tra questi ultimi, per esempio, la ricetta più facile e versatile è quella di creare un impasto a base di crema di pistacchio, mascarpone, zucchero e realizzare delle palline da riporre poi nel frigorifero e servire fresche.
Per renderle più belle e aggiungere un tocco croccante o gustoso, basterà ripassarle nella granella di pistacchio, in quella di nocciola oppure in cocco tritato o cacao amaro.
Il pistacchio, infatti, si presta a numerosi abbinamenti e, oltre alla più classica crostata è adatto a sfornare bontà sopraffine sposandosi alla perfezione, ad esempio, con il cioccolato nella gustosissima Torta caprese al pistacchio.
Gli amanti del classico lo apprezzeranno sicuramente con la nocciola, il cioccolato, il gianduia e anche il caffè.
Per chi ama sperimentare, invece, consigliamo un accostamento con i gelati ai frutti rossi: fragola e lampone su tutti.
Maddalena Conti
2025-08-02 00:32:27
Numero di risposte
: 15
I pistacchi sono ottimi come gusto di gelato che per preparare biscotti.
Il pistacchio ha poi la grande abilità di legarsi perfettamente con una grande quantità di ingredienti, siano essi dolci o salati.
I dolci al pistacchio possono essere, come detto, dei semplici biscotti, ma anche dei dolci a base di ricotta, cioccolato, frutta, panna, caffè, miele o mandorle.
Il risultato è una grande varietà di dolci al pistacchio: dalle torte ai cantucci, passando per le cheesecake, il budino, il tiramisù, il ciambellone, il profiteroles, i semifreddo e i muffin.
Tutte le tipologie di dolci possono essere esaltate, rivisitate e impreziosite da questo straordinario ingrediente.
Un alimento buono, sano, nutriente e perfetto per tantissimi utilizzi; una vera benedizione gastronomica che merita di essere apprezzata in tutti i suoi aspetti.
Non c’è stagione, momento della giornata o periodo dell’anno che non può essere deliziato dal sapore inconfondibile dei pistacchi.
Piero Grassi
2025-08-01 23:44:53
Numero di risposte
: 16
La vostra gustosa crema al pistacchio può essere anche utilizzata per allestire stuzzicanti antipasti, in abbinamento al pane tostato, ai formaggi stagionati, o anche ai pesci e ai crostacei come il tonno e i gamberi.
Potete infatti usarli come sostituto dei pinoli, per ottenere un condimento sapido e gustoso.
Una volta tritati finemente, potete decidere di usare la granella per panare dei secondi a base di carne, per esempio un bell'arrosto.
Arturo Vitali
2025-08-01 21:02:02
Numero di risposte
: 16
I pistacchi sono per le pari opportunità: vi amano entrambi.
A seconda della preparazione, i pistacchi sono perfetti con una Porter, una Pilsner o anche un Pinot Noir.
Possono essere informali o eleganti, a seconda di ciò che richiede l’occasione.
Per qualsiasi piatto a base di pistacchi esistono una birra e un vino che si abbinano perfettamente.
L’intensità di alimenti e bevande deve corrispondere.
I piatti delicati si abbinano a vini bianchi leggeri e birre dal contenuto alcolico medio-basso.
I piatti sostanziosi si abbinano a vini più concentrati o birre più alcoliche.
I piatti che presentano note dolci funzionano bene con vini secchi o birre ricche di malto.
I piatti speziati, invece, sono perfetti con spumanti e birre ricche di luppolo.
I dessert si abbinano a vini dolci e sherry oppure a birre ricche, maltose e ad alto contenuto alcolico.
Crostini di fegatini di pollo con pistacchi Vino: Rosso di Montalcino Birra: Pale Ale in stile belga
Pistacchi tostati mediterranei speziati Vino: Prosecco Birra: Pale Ale
Guacamole al pistacchio Vino: Sauvignon Blanc Birra: Pilsner
Tonno crudo con pistacchi americani e olio di pistacchi Vino: Albariño Birra: Birra di frumento
Spaghetti con pesto di pistacchi Vino: Gavi Birra: Kölsch
Pesce spada alla griglia con burro di capperi e pistacchi Vino: Vermentino Birra: India Pale Ale
Salmone arrosto spolverato di pistacchi Vino: Pinot Noir Birra: Saison
Polpette di maiale e pistacchi Vino: Merlot Birra: Amber Ale
Costolette di agnello in crosta di pistacchio Vino: Cabernet Sauvignon Birra: Imperial Red Ale
Torta al pistacchio con olio d’oliva Vino: Marsala o Vin Santo italiano Birra: Quadrupel in stile belga
Sarah D'angelo
2025-08-01 20:24:21
Numero di risposte
: 21
Con cosa è meglio abbinare questa frutta secca nella preparazione di ottimi dessert?
In realtà gli accostamenti possibili sono numerosi e tra quelli maggiormente apprezzati troviamo:
Ricotta
Mandorle
Miele
Cioccolato
Panna
Caffè
Frutta fresca come banane, fragole o pere
L’elenco è lungo e ovviamente non esaustivo, ma visto che i dessert fruttati e i dolci al cioccolato ricoprono una buona porzione della pasticceria, è facile comprendere come anche torte, biscotti e creme con i pistacchi prevedano un buon numero di ricette.
Se volete provare quelli che ormai sono diventati dei veri e propri classici – sebbene in realtà si tratti di varianti delle preparazioni tradizionali – non possiamo non consigliarvi un tiramisù o una cheesecake al pistacchio.
Anche torte, tartufini e biscotti con cioccolato e pistacchio sono particolarmente apprezzati.
Per osare un po’ di più, invece, realizzate un semifreddo, una mousse, dei bignè farciti con crema di pistacchio o magari un soufflé accompagnato da una salsa alle fragole.