:

Quali sono le varianti della caponata siciliana?

Vittoria Pellegrino
Vittoria Pellegrino
2025-07-19 22:17:50
Numero di risposte : 10
0
Esistono moltissime ricette di caponata, se ne contano almeno una trentina. Due le scuole di pensiero nell'isola simbolo del bien manger: da una parte chi concepisce il piatto come un insieme di verdure, tra cui appunto le melanzane, accostate a un altro simbolo della Sicilia come le mandorle, e poi condite in agrodolce, e chi, sulla costa orientale e nello specifico nella città di Catania, vede invece una predominanza della melanzana e del pomodoro, uniti ai pinoli e al basilico fresco. La caponata è un piatto che si presta a mille variazioni. La caponata trapanese prevede melanzane tonde, peperoni, sedano, cipolla rossa, aglio, carote, olive verdi, mandorle, capperi e pomodori. La caponata catanese prevede melanzane lunghe, pomodori, sedano, cipolla rossa, olive verdi, capperi, pinoli e basilico. Altre variazioni sono la caponata leggera, la caponata di tonno, la caponata di pesce, la caponata semplice.
Carmine Giuliani
Carmine Giuliani
2025-07-19 20:07:37
Numero di risposte : 21
0
Esistono infatti innumerevoli varianti della caponata siciliana, con sostanziali differenze determinate sia dall’area geografica di provenienza della ricetta sia dalle singole tradizioni familiari, che rispecchiano a volte lo spostamento di qualche membro di una famiglia, per matrimonio o altre ragioni, in una zona diversa. C’è la variante palermitana, la più semplice e probabilmente più antica, con melanzane, olive verdi, sedano e salsa di pomodoro, quella catanese che prevede l’aggiunta dei peperoni, l’agrigentina anch’essa con i peperoni ma con le olive nere e non verdi…quella che presento oggi è la messinese, molto simile alla palermitana, con i pomodori a pezzi invece della salsa. Le patate, i pinoli, l’uvetta possono essere presenti o meno nelle varie ricette. Ci sono poi versioni particolari di caponata siciliana, magari meno conosciute ma ugualmente ottime: la peculiare caponata di verdure, piatto freddo della cena di Natale nei paesi delle Madonie e in particolare a Polizzi Generosa, la squisita caponata di carciofi o ancora la caponatina, nella quale melanzane, pomodori, peperoni e cipolle non vengono fritti ma cotti in forno, con l’aggiunta di pezzetti di caciocavallo piccante ragusano.
Ausonio Caputo
Ausonio Caputo
2025-07-19 18:30:52
Numero di risposte : 8
0
Ne esiste anche una versione al tonno, più corposa, mentre qui vi spieghiamo come fare la caponata di mele. La variante palermitana della caponata è forse la più semplice, perché prevede il minor numero di ingredienti: ci sono melanzane, pomodori, sedano, cipolla, capperi, salsa di pomodoro, olive, olio, sale, aceto e zucchero. La versione trapanese della caponata aggiunge agli ingredienti della variante palermitana semplicemente delle mandorle tostate. La caponata catanese prevede semplicemente l’aggiunta dei peperoni, con varianti locali di basilico, aglio e perfino patate. La caponata messine, invece, è la variante nella quale la salsa di pomodoro è sostituita dai pomodori pelati, che non immergono gli ortaggi nel sugo e che quindi rendono più distinguibili i sapori. La versione Ciancianese prevede la prevalenza di carciofi, oltre al pomodoro pelato, le olive verdi, il succo di limone, il sedano e la cipolla. La variante di Bivona prevede di unire a gli ingredienti di base le pesche locali e le pere di stagione. Nella caponata di Agrigento, invece, si aggiungono i peperoni arramascati, cioè i friggitelli, preparati insieme a melanzane pomodoro, cipolla bianca o rossa , sedano, olive verdi, olive nere, capperi, aceto, miele, zucchero, aglio, olio e peperoncino, basilico, pinoli o mandorle e uvetta secca. Altre versioni particolari, infine, sono meno conosciute: quella di magro delle Madonìe, natalizia, detta cunigghiu, con baccalà, zucchine, pomodori, patate e odori. Poi abbiamo anche la caponatina, in cui gli ingredienti sminuzzati non sono fritti, ma cotti in forno e vi si aggiungono pezzetti di caciocavallo piccante ragusano.