Quali sono gli ingredienti della caponata di melanzane?
Ingrid Galli
2025-07-21 02:31:32
Numero di risposte
: 16
Gli ingredienti della caponata di melanzane sono: 1kg di melanzane, 1 cipolla bianca, 4 costole di sedano, 250gr di polpa di pomodoro, 1 cucchiaio di capperi salati, 100gr di olive verdi denocciolate, q.b. di olio extra vergine di oliva, q.b. di olio di oliva, 1/2 bicchiere di aceto bianco, 1,5 cucchiai di zucchero, q.b. di basilico fresco.
La caponata è preparata con melanzane fritte, pomodori, cipolla, sedano, olive e capperi, il tutto insaporito con aceto e zucchero.
Inoltre, la ricetta prevede l'utilizzo di olio extra vergine di oliva per friggere le melanzane.
Il risultato è un piatto che è un'esplosione di sapore mediterraneo, perfetto da servire freddo o a temperatura ambiente, come antipasto, contorno o piatto unico di verdure.
Emidio Ferri
2025-07-11 03:18:21
Numero di risposte
: 24
La caponata è un contorno agrodolce a base di melanzane fritte, sedano, cipolle, olive, capperi e pomodoro.
Sapevo che era un tripudio di sapori mediterranei, perfetto per accompagnare pesce o carne, ma anche delizioso da gustare da solo con del pane croccante.
Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti a piacere, come uvetta, pinoli, peperoni o altre verdure.
Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le melanzane in forno invece di friggerle.
Donato Pellegrino
2025-07-11 02:02:22
Numero di risposte
: 22
La ricetta della caponata di melanzane e peperoni che vi proponiamo è una delle tante versioni di questo gustosissimo piatto tipico siciliano.
Preparata con le verdure estive coltivate localmente, la composizione della caponata varia a seconda delle provincie dell'Isola dove viene preparata.
Noi abbiamo fritto le melanzane, come da tradizione, prima di aggiungerle al tegame dove i peperoni sono stati stufati per qualche minuto nella salsa.
Erminia Moretti
2025-07-11 00:31:46
Numero di risposte
: 22
La caponata di melanzane è una pietanza favolosa.
I poveri che non avevano la possibilità di usare il pesce lo hanno sostituito con le melanzane ed è nata questa pietanza favolosa.
Nella versione palermitana non ci va l'uva passa.
Nella caponata catanese vengono inseriti anche i peperoni e i pinoli.
In un paese vicino a Palermo fanno una caponata con l’apparicchio aggiungendo mandorle tritate, pinoli ecc.
A seconda della stagione la caponata si fa anche con i carciofi o la zucca.
Si può inserire pure il pesce ad esempio il pesce spada o il capone, infatti l’origine del nome deriva dall’utilizzo del pesce capone.