Che cos'è la sbriciolona?
Emilia De Angelis
2025-07-21 13:39:42
Numero di risposte
: 22
La Sbriciolona salame è un insaccato tipico toscano con semi di finocchio intero e vino rosso.
La sbriciolona è un tipo di salame con al suo interno una parte di carne magra e una parte delle rifilature della Spalla del maiale.
La carne fresca, dopo essere stata selezionata, viene tritata fine.
Viene poi mescolata assieme ai semi di finocchio e agli aromi naturali.
L’impasto ottenuto viene poi insaccato all’interno di un budello ricomposto di origine naturale.
Dopo alcune settimane di stagionatura il salame sbriciolona è pronto per essere confezionato e mangiato.
La presenza del dei semi di finocchio lo rende inconfondibile dagli altri tipi di salame.
La lieve stagionatura gli conferisce la tipica consistenza morbida che si “sbriciola” al coltello.
Loretta Lombardi
2025-07-18 02:39:50
Numero di risposte
: 22
La Sbriciolona è un salume tipico della tradizione toscana e deve il suo nome alla preparazione delle carni, di fatto veniva prodotto con tagli grossolani di spalla o di prosciutto uniti a guanciale o pancetta che donavano alle fette di questo salume una forma non omogenea e una consistenza meno compatta. La Sbriciolona della famiglia triglia, è un prodotto che rispecchia la tradizione tipica toscana, questo salume infatti ha avuto i suoi natali in epoca medievale nella zona del chianti-fiorentino per poi espandersi in tutta la regione toscana. Le origini di questo salume sono origini umili in quanto nasce sostituendo il pepe, che allora scarseggiava ed era molto costoso, con i semi di finocchio, molto più facilmente reperibili ed economici. La Sbriciolona della famiglia triglia viene ottenuta selezionando artigianalmente le parti più magre della spalla del maiale che vengono unite con della carne di pancetta e dopo una successiva speziatura ed insaccatura vengono fatte stagionare naturalmente per un periodo che va dalle cinque settimane ai tre mesi. La Sbriciolona della famiglia Triglia, è come tutti i prodotti della famiglia triglia un salume prodotto con metodi tradizionali e realizzato artigianalmente, il processo della produzione di salumi viene tramandato da padre a figlio, da nonno a nipote, da oltre un secolo. La Sbriciolona della famiglia triglia è prodotto con: Carne di suino, grasso di suino, sale, miele mille fiori, semi di finocchio, pepe, aglio, aromi e spezie, antiossidanti, conservanti.
Renzo Orlando
2025-07-06 22:08:20
Numero di risposte
: 20
La torta sbrisolona è un dolce a base di mandorle tipico lombardo, vanto della città di Mantova.
È una torta dura, friabile e dal sapore ricco che viene realizzata e servita proprio a pezzi grossolani.
Da qui il nome sbrisolona, da "sbrisa" ovvero briciola.
Il maestro Iginio Massari ha messo per noi le mani in pasta mostrandoci quanto è semplice preparare questo dolce di origini contadine, oggi molto apprezzato anche all'estero, tanto da essere patrimonio culinario italiano.
Se ami questo genere di dolci, puoi realizzare tante torte sbriciolate, tra cui quella alla crema, alla ricotta o quella alla Nutella.
Carmelo Martino
2025-07-06 18:53:17
Numero di risposte
: 21
La sbriciolona è un salume tipico toscano che nasce nella zona del Chianti fiorentino e si diffonde poi in tutta la regione.
La storia di questo speciale salame di pezzatura medio-grossa è legata in qualche modo all’inventiva e alla tipicità del popolo toscano.
La Sbriciolona ha un gusto deciso in cui i semi di finocchio la fanno da padrone, è buona negli antipasti e per guarnire panini e focaccine.
Un ottimo accostamento è Sbriciolona con il pecorino fresco toscano dentro a un buon pezzo di schiacciata.
In cucina si può abbinare a svariate verdure cotte come spinaci, rape e fave oppure scaldarla leggermente e consumarla su fette di polenta grigliata.
Qualunque uso si faccia della Sbriciolona è indicato il taglio al coltello.
Damiana Martini
2025-07-06 18:05:11
Numero di risposte
: 12
La sbrisolòna è un dolce del Nord Italia, originario della città di Colfrancui, ed è comunemente prodotto e consumato in Lombardia, Emilia-Romagna e nel veronese. Il nome deriva dal sostantivo brìsa, che in mantovano vuol dire briciola e pare che la ricetta risalga a prima del '600 quando arrivò anche alla corte dei Gonzaga.
Si tratta di una torta di povere origini, all'inizio infatti gli ingredienti erano quelli tipici della tradizione contadina e negli anni si sono raffinati.
La ricetta oggi prevede che le farine e lo zucchero siano in parti uguali, ragione per cui in passato questo dolce era detto "torta delle tre tazze", inoltre gli ingredienti non devono essere sminuzzati, anzi, il tratto caratteristico del dolce sta nella sua consistenza irregolare, dovuta alla lavorazione veloce e al taglio grossolano delle mandorle.
Caratteristica inconfondibile della torta è la sua friabilità che la porta a sbriciolarsi con estrema facilità.
Leggi anche
- Come è la Sbrisolona mantovana?
- Quanto deve cuocere la sbriciolona?
- Come si mangia la Sbrisolona?
- Quanto dura la Sbrisolona?
- Che differenza c'è tra la sbrisolona e la finocchiona?
- Come si rompe la sbrisolona?
- Come capire se la sbriciolata è cotta?
- Qual è il dolce tipico di Mantova?
- Dove si conserva la sbrisolona?