Cos'è il picio toscano?
Timothy Martinelli
2025-07-27 06:53:23
Numero di risposte
: 24
Chiamati anche “lunghetti”, i pici senesi sono un tipo di pasta preparata rigorosamente a mano a base di farina, acqua e sale. Originari del sud della Toscana, in particolare della val d’Orcia, della val di Chiana, Monte Amiata e della Provincia di Arezzo, il loro nome deriva dall’azione di “appiciare”, cioè lavorare a mano la pasta tirandola. Un formato di pasta di umili origini, ma ricco di tante virtù, come quella di sapersi adattare facilmente a più tipi di condimento.
I pici rientrano nella categoria dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali proprio perché la loro produzione possiede caratteristiche tradizionali e procedure di lavorazione che si sono consolidate nel tempo e vivono tuttora.
Come fare i pici fatti in casa
Ingredienti
1kg di farina di grano tenero
500ml di acqua
sale q.b.
Preparazione
- Impasta la farina con acqua tiepida e sale
- Lascia riposare l’impasto per circa mezz’ora, stendilo fino a raggiungere uno spessore di 1 cm e ricava delle piccole strisce
- Lavora le strisce tra le mani fino a ottenere il picio.
Stendili su un panno e spolvera sopra un po’ di farina per evitare che si appiccichino
- Cuoci in acqua salata per circa 6 minuti
Emilia Martini
2025-07-13 20:36:47
Numero di risposte
: 21
I Pici devono essere più spessi di uno spaghetto.
Da questa tagliate delle fette di pasta alte circa cm. 1, da cui ricaverete dei piccoli rombi delle dimensioni cm. 2,5 (di larghezza) x cm. 1,5 (di altezza) x cm. 1 di spessore.
A questo punto dovrete allungare questo pezzettino di pasta cercando di premere dall’interno verso l’esterno, facendolo roteare su se stesso.
Vincenzo Grassi
2025-07-13 20:24:50
Numero di risposte
: 20
I pici toscani sono un formato di pasta fresca, simile agli spaghetti ma più grossi.
Preparati solo con acqua, farina e olio sono facili da realizzare e si abbinano a tantissimi condimenti.
Una delle ricette più classiche è sicuramente quella dei pici all'aglione, ma anche quella con le briciole è molto tradizionale.
I pici toscani conditi si conservano in frigorifero per un giorno al massimo.
Per preparare i pici toscani versate la farina su una spinatoia e create la classica forma a fontana.
Ora formate i pici: arrotolate singolarmente le striscioline sul piano di lavoro per formare dei grandi e lunghi spaghetti.
Michela Villa
2025-07-13 18:24:51
Numero di risposte
: 18
I pici sono una pasta i pici che è infatti molto diffusa anche in Umbria.
I pici sono oggi di semplice reperibilità anche al supermercato, ma quelli freschi sono senza dubbio da considerarsi migliori.
La preparazione di questa pasta fatta in casa è piuttosto semplice, ma è necessaria un po’ di manualità per riuscire a realizzare dei pici perfetti.
Gli ingredienti necessari per la preparazione dei pici toscani sono: 500 g di farina 0265 ml di acqua2 cucchiai di olio extravergine di olivaun pizzico di sale.
La ricetta originale dei pici prevede infatti l’utilizzo della farina 00 che consente di ottenere non solo l’inconfondibile sapore di questa pasta, ma anche la giusta consistenza.
I pici sono una pasta fresca toscana che si presta alla realizzazione di molte diverse ricette.
I pici si prestano però anche alla realizzazione di molte altre ricette.
I pici si cuociono come qualsiasi altra pasta fresca, lessandoli quindi in abbondante acqua salata.
Leggi anche
- Che differenza c'è tra bigoli e pici?
- Dove acquistare i pici toscani?
- Perché si chiamano pici?
- Qual è il significato del picio toscano?
- Qual è la differenza tra pici e umbricelli?
- Qual è una pasta simile ai pici?
- Dove si trovano i pici?
- Qual è la pasta tipica della Toscana?
- Qual è la differenza tra pici e spaghetti?