Perché si chiamano pici?
Irene Bruno
2025-09-14 12:19:26
Numero di risposte
: 19
Il nome deriva probabilmente dal gesto che si fa con il palmo della mano per far prendere all’impasto la forma tipica del picio, quello che nel gergo culinario toscano è il verbo “appiciare”.
Al di là dell’etimologia del nome, sono molti oggi i modi con i quali viene chiamata questa pasta tipica.
A sud della provincia senese il termine più diffuso è quello di “pici”, ma anche “pinci” nelle zone di Montepulciano, Pienza e Montalcino.
Se ci si sposta verso Anghiari e nella Valtiberina sono definiti “bringoli”, mentre in Umbria “stringozzi” oppure “strangozzi”, ma anche “umbricelli” e “ciriole”.
Tanti nomi dunque per indicare un’unica pasta.
Alfredo Ricci
2025-09-04 11:12:48
Numero di risposte
: 25
Sembra che il nome derivi da “appiciare” che nel gergo culinario toscano indica il gesto che si fa con il palmo della mano per far prendere all’impasto la forma del picio.
Altri rintracciano l’origine del nome nella località di San Felice in Pincis, oggi San Felice, vicino Castelnuovo Berardenga.
Infine qualcuno ritiene di poter cogliere un collegamento con il pigelleto, l’abete della riserva naturale del Monte Amiata, bianco e dalla forma stretta e allungata, proprio come quella dei pici.
In Toscana, ad esempio nelle zone di Montepulciano, Pienza e Montalcino si chiamano “pinci”.
Teresa Pellegrini
2025-08-31 12:11:16
Numero di risposte
: 23
Il termine pici sembra abbia origine nella parola dialettale “appiciare”, ovvero “appiccicare” o “attaccare”, richiamando il metodo in cui si stende l'impasto, strisciando e tirando per ottenere la forma rustica e irregolare tipica dei pici, simili a degli spaghettoni.
Ethan Vitali
2025-08-19 12:07:59
Numero di risposte
: 21
Sono diverse le teorie formulate riguardo l’etimologia del loro nome.
Secondo la più affascinante, risalirebbero addirittura ai tempi dell’antica Roma e alla figura del mitico Apicio, l’autore del “De Re Coquinaria” nel primo secolo.
Stando a un’altra teoria, il nome dei Pici è legato alla località di San Felice in Pincis, nei pressi di Castelnuovo.
In molti, infine, fanno risalire il loro nome al verbo “appiccicare”, per il modo in cui vengono tirati a mano.
Demis Lombardo
2025-08-15 11:39:36
Numero di risposte
: 18
I Pici sono un tipo di pasta fatta a mano, simili a spaghettoni ma più grossi, arrotolati male, disuguali.
La preparazione consiste nell'”appiciare”, cioè lavorare a mano la pasta fino a creare uno spaghetto lungo e corposo.
Dopo aver dato la forma di spaghettone alla pasta, lei li metteva ad asciugare su una canna, a cavallo.
Jole Ferri
2025-08-04 14:44:10
Numero di risposte
: 18
Il loro nome deriva dall’azione di “appiciare”, cioè lavorare a mano la pasta tirandola.
Chiamati anche “lunghetti”, i pici senesi sono un tipo di pasta preparata rigorosamente a mano a base di farina, acqua e sale.
Originari del sud della Toscana, in particolare della val d’Orcia, della val di Chiana, Monte Amiata e della Provincia di Arezzo.
Un formato di pasta di umili origini, ma ricco di tante virtù, come quella di sapersi adattare facilmente a più tipi di condimento.
Danthon Villa
2025-08-04 14:18:12
Numero di risposte
: 29
Altri attribuirebbero l’origine dei pici, e lo stesso nome, a Marco Gavio Apicio, noto gastronomo, cuoco e scrittore romano vissuto a cavallo fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. e autore del compendio culinario "De re coquinaria" ovvero “l’arte della cucina”.
Altri pareri sosterrebbero che il nome derivi dal gesto che si fa con il palmo della mano per far prendere all’impasto la forma del picio, quello che nel gergo culinario toscano è il verbo “appiciare”.
Personalmente ritengo il contrario, ovvero che “appiciare” derivi dal termine picio e non viceversa.
Un’altra strada ci porta a rintracciare l’origine del nome presso la località di San Felice in Pincis (oggi San Felice), vicino Castelnuovo Berardenga.
Infine qualcuno ritiene di poter cogliere un collegamento con il pigelleto, l’abete della riserva naturale del Monte Amiata, bianco e dalla forma stretta e allungata, proprio come quella dei pici.
Leggi anche
- Cos'è il picio toscano?
- Che differenza c'è tra bigoli e pici?
- Dove acquistare i pici toscani?
- Qual è il significato del picio toscano?
- Qual è la differenza tra pici e umbricelli?
- Qual è una pasta simile ai pici?
- Dove si trovano i pici?
- Qual è la pasta tipica della Toscana?
- Qual è la differenza tra pici e spaghetti?