Che differenza c'è tra bigoli e pici?
Antonino Martino
2025-08-15 19:45:48
Numero di risposte
: 17
I pici sono una pasta lunga, spessa e irregolare, simile a grandi spaghetti.
I bigoli sono la risposta veneta ai pici.
I bigoli sono più spessi dei comuni spaghetti, ruvidi e corposi, nascono nel Seicento a Padova, grazie all’invenzione del “bigolaro”, un torchio manuale con trafila in bronzo.
L’impasto è solitamente più ricco: farina, acqua e uova danno ai bigoli una consistenza robusta e una porosità perfetta per trattenere sughi intensi.
La vera differenza tra pici e bigoli non è solo tecnica.
I pici parlano toscano, raccontano colline e gesti contadini; i bigoli parlano veneto, portano con sé le nebbie della pianura, la cucina sostanziosa, i riti della famiglia.
Entrambe le paste sono un inno alla manualità, alla lentezza, al gusto locale, e sono perfette per raccontare – anche in tavola – le mille sfaccettature dell’Italia.
Nadir Orlando
2025-08-06 00:20:21
Numero di risposte
: 23
I bigoli e i pici sono due formati di pasta lunga, entrambi artigianali, che si assomigliano moltissimo, dagli ingredienti al metodo di produzione, differenziandosi solo per la zona di provenienza e il condimento tradizionale finale.
La produzione e il consumo dei bigoli è diffusa in tutto il Veneto e alcune cittadine lombarde, mescolando farina di grano tenero, acqua e sale.
Una delle loro caratteristiche principali è la ruvidità, data dal torchio che viene adoperato per formare la pasta, un'elemento che permette di trattenere alla perfezione i sughi con il quale vengono conditi i bigoli.
Due condimenti tradizionali sono il ragù di anatra e le sarde, un piatto tipico veneziano.
Scendendo giù per l'Italia e fermandosi in Toscana troviamo i pici, un formato di pasta tipico soprattutto in Val d'Orcia e val di Chiana, quasi al confine con il Lazio.
Esistono due varianti dei pici artigianali: la prima, più antica, prevede la preparazione dei pici utilizzando le mani per tirare degli spaghetti larghi ed irregolari, mentre la seconda prevede l'utilizzo del torchio.
Il risultato della seconda preparazione - adoperata molto nei ristoranti e per la vendita - è un formato di pasta quasi identico ai bigoli.
A differenza della pasta veneta, il condimento più celebre dei pici è vegetariano: con l'aglione, un prodotto tipico delle stesse zone.
Nunzia De rosa
2025-07-29 14:41:51
Numero di risposte
: 25
Tra pici e bigoli esiste più di un’importante differenza.
I due alimenti sono, in primis, realizzati con procedimenti peculiari e sono protagonisti di tradizioni culinarie diverse.
I pici sono un tipo di pasta lunga, di forma cilindrica, che potrebbero essere definiti come degli “spaghettoni”.
I bigoli Guardando alle caratteristiche dei bigoli la differenza tra questi e i pici appare netta.
Tale tipo di pasta lunga è originario del Veneto e si presenta come particolarmente ruvido e poroso.
I pici dominano così il panorama culinario toscana e quello del Centro Italia in generale.
I bigoli sono, invece, molto amati in Veneto e hanno conquistato parte della Lombardia, soprattutto nell’area di Mantova.
I pici, un tempo conditi solo con olio e cipolle, vengono, poi, oggi serviti con un tradizionale sugo di pomodoro, aglio e funghi.
I bigoli si prestano, invece, bene ai più svariati condimenti.
Le versioni più classiche li abbinano, però, a ragù di anatra o cinghiale o a pesci lacustri come le sarde.
Capire la differenza tra pici e bigoli ci aiuta a non confondere due alimenti tanto importanti per il panorama gastronomico italiano.
Giuseppe Palmieri
2025-07-29 12:55:33
Numero di risposte
: 16
I pici sono una pasta fatta a mano con farina, acqua ed un filo di olio extra vergine di oliva toscano. I bigoli sono ruvidi, spessi e corposi, trattengono molto bene ogni tipo di condimento. Questa particolarità la devono allo strumento con cui si preparano, un torchio azionato a mano, il “bigolaro” fissato al tavolo e al cui interno è fatto passare l’impasto che attraversa una trafila ruvida. I pici, non sono tali se sono trafilati.
Sarah Costantini
2025-07-29 12:17:19
Numero di risposte
: 21
I bigoli ruvidi, spessi e corposi come si preparano con un torchio azionato a mano, il “bigolaro” fissato al tavolo e al cui interno è fatto passare l’impasto che attraversa una trafila ruvida.
I pici sono una pasta fatta a mano con farina, acqua ed un filo di olio extra vergine di oliva toscano.
Pochi ingredienti resi unici dalla lavorazione manuale, perché i pici, non sono tali se sono trafilati.
I pici rientrano in questa categoria proprio perché la loro produzione possiede caratteristiche tradizionali e procedure di lavorazione che si sono consolidate nel tempo e vivono tuttora.
I bigoli e i pici rappresentano un territorio.
Caterina Gallo
2025-07-29 09:59:09
Numero di risposte
: 34
Pici e Bigoli sono due tipi di pasta che, seppur simili a prima vista, presentano differenze significative.
Pici è una pasta spessa, arrotolata a mano, somigliante allo spaghetto ma di diametro significativamente più grande.
Bigoli pasta è simile a Pici per quanto riguarda lo spessore, ma ha una forma unica.
Bigoli pasta è estrusa attraverso una pressa speciale che le conferisce una forma rotonda e spessa con un lungo centro cavo, che ricorda uno spaghetto spesso con un buco.
La differenza più evidente tra Pici e Bigoli è l'origine: Pici proviene dalla Toscana, mentre Bigoli è una specialità di Venezia, nel Veneto.
Inoltre, Pici è cotto e denso, ideale per salse corpose, mentre Bigoli ha una texture al dente adatta a una vasta gamma di salse.
Pici e Bigoli differiscono anche per l'abbinamento con le salse: Pici è meglio abbinato a salse ricche e carnose, mentre Bigoli è versatile e si abbina bene con salse DICERSI, comprese quelle a base di frutti di mare e burro.
Leggi anche
- Cos'è il picio toscano?
- Dove acquistare i pici toscani?
- Perché si chiamano pici?
- Qual è il significato del picio toscano?
- Qual è la differenza tra pici e umbricelli?
- Qual è una pasta simile ai pici?
- Dove si trovano i pici?
- Qual è la pasta tipica della Toscana?
- Qual è la differenza tra pici e spaghetti?