:

Cosa sono i bigoli di Bassano?

Liliana Monti
Liliana Monti
2025-07-17 09:40:48
Numero di risposte : 19
0
I bigoli di Bassano non differiscono da quelli classici solo per il colore, ma anche per la forma e la lunghezza, sono più ampi e di consistenza maggiore. L’impasto per prepararli è molto semplice: mezzo chilo di farina di grano saraceno, 2 uova, 50g di burro e 200ml di latte. I bigoli mori, così chiamati in dialetto, vengono conditi con la tradizionale salsa veneta, a base di olio, cipolle e acciughe. Per la preparazione, si fa appassire in olio la cipolla tagliata a rondelle, si aggiunge un pizzico di cannella e zenzero per insaporire e si procede incorporando al soffritto le acciughe precedentemente pulite e sminuzzate. Questo piatto di pasta tipico va servito e consumato caldo.
Tristano Moretti
Tristano Moretti
2025-07-17 08:35:52
Numero di risposte : 20
0
I Bigoli de Bassan della famiglia Borella sono una pasta lunga composta da elementi semplici, come farina di grano duro e acqua, seguendo l'antica ricetta del pastificio veneto, trafilati nel tradizionale torchio. Il loro nome deriva dal torchio bigolaro usato per fabbricarli. La sua consistenza e rugosità li rende la pasta perfetta per trattenere sughi e condimenti gustosi, come quelli a base di selvaggina. Il Bigolo è sicuramente l'elemento più rappresentativo della grande tradizione culinaria veneta. I Bigoli de Bassan sono grossi spaghettoni tipici del veneto adatti ad assorbire e trattenere i condimenti. Contengono glutine. La loro cottura dura circa 12 minuti. Le proporzioni da considerare per una cottura ottimale del prodotto sono: 1 litro di acqua, 10 grammi di sale, 100 grammi di pasta.
Loris Messina
Loris Messina
2025-07-17 06:15:14
Numero di risposte : 20
0
I bigoli de Bassan sono una tipica specialità gastronomica della cucina veneta, più precisamente della città di Bassano del Grappa e delle zone circostanti. Questa pasta viene prodotta nel rispetto dell'antica ricetta tradizionale veneta per mantenerne il gusto e la qualità superiori. Il nome deriva dal torchio "Bigolaro" usato per produrre i bigoli che grazie alla loro consistenza ruvida sono particolarmente adatti per assorbire e trattenere i condimenti, spessi e corposi esaltano al meglio sughi e sapori. I bigoli de Bassan sono sicuramente un piatto che ne rappresenta appieno il gusto autentico e tradizionale. La cultura gastronomica veneta è nota per la sua ricchezza e varietà.
Annunziata Battaglia
Annunziata Battaglia
2025-07-17 05:56:03
Numero di risposte : 19
0
I BIGOLI DE BASSAN sono un particolare tipo di spaghetto dal colore molto scuro, di più ampia sezione e di maggiore consistenza, ottenuto con una rivoluzionaria tecnica produttiva e con un sapiente dosaggio di farine. Questo tipo di bigoli viene prodotto da aziende come la BORELLA & C Srl che nasce nel 1935 con il nome PASTIFICIO BASSANESE. L'innato gusto per le cose buone e genuine, la viva curiosità di rispolverare le antiche ricette delle massaie del luogo e la continua ricerca di miglioramento del prodotto portano ad ottenere i famosi BIGOLI DE BASSAN.
Vania Benedetti
Vania Benedetti
2025-07-17 05:24:26
Numero di risposte : 16
0
I Bigoli de Bassan della famiglia Borella sono una pasta lunga composta da elementi semplici, come farina di grano duro e acqua, seguendo l'antica ricetta del pastificio veneto, trafilati nel tradizionale torchio. Il loro nome deriva dal torchio bigolaro usato per fabbricarli. La sua consistenza e rugosità li rende la pasta perfetta per trattenere sughi e condimenti gustosi, come quelli a base di selvaggina. Il Bigolo è sicuramente l'elemento più rappresentativo della grande tradizione culinaria veneta. I Bigoli di Bassano sono una pasta lunga.