Chi ha inventato il gorgonzola?
Nestore Farina
2025-07-27 18:57:00
Numero di risposte
: 21
Secondo la leggenda, questo speciale formaggio fu inventato per caso, per dimenticanza o forse per l’innocente superficialità di un pastore che, passando per Gorgonzola, lasciò un po’ di latte cagliato in un contenitore e il giorno dopo utilizzò lo stesso contenitore, lasciando accidentalmente la cagliata sul fondo, per fare un nuovo formaggio.
Solo dopo qualche giorno si rese conto di aver creato qualcosa di totalmente nuovo, con venature insolite e un sapore molto accattivante.
Il resto è storia.
Edipo Gentile
2025-07-26 19:20:35
Numero di risposte
: 25
Sul Gorgonzola, leggenda narra che prenda nome dalla cittadina omonima alle porte di Milano, e che a inventarlo fu un casaro nell’879 d.C.
Per romanzarla c’è chi racconta che nacque addirittura per caso o per errore: fu dimenticato il latte cagliato per una notte e il giorno successivo venne unito alla nuova cagliata, creando questo particolare formaggio.
Secondo altri, è nato a Pasturo nella Valsassina, da secoli grande centro caseario della provincia di Lecco, grazie alla presenza di grotte naturali con una temperatura media costante tra i 6 e i 12°C, che permettono un’ottimale riuscita dei formaggi.
Alfonso Caputo
2025-07-13 09:25:01
Numero di risposte
: 19
Esiste una leggenda simile per l’italiano Gorgonzola: un giovane pastore, romanticamente distratto da una ragazza, lasciò “erroneamente” a drenare la cagliata di una lavorazione per tutta la notte.
Per nascondere lo sbadato errore, mescolò il tutto con la cagliata del giorno seguente, notando nel formaggio ottenuto qualche dì dopo delle macchie bluastre di muffa.
Si rese subito conto di aver dato vita a qualcosa di nuovo, il primo erborinato italiano.
Il Gorgonzola nasce stabilmente proprio per questa sovrabbondanza di materia prima: il latte in eccesso veniva cagliato, avvolto in teli e lasciato asciugare durante la notte.
Il giorno dopo, la cagliata veniva versata in apposite forme di legno, insieme alla cagliata nuova ottenuta il giorno stesso.
La comparsa delle muffe blu avveniva naturalmente, ed era una muffa “indigena” delle grotte della Valvassina dove i formaggi venivano lasciati stagionare.
Antonietta Bellini
2025-07-13 09:23:19
Numero di risposte
: 17
Il ‘Gorgonzola’ è una delle specialità casearie italiane più conosciute ed apprezzate nel mondo. Si ipotizza che la sua nascita risalga al IX secolo, in una zona che per alcuni studiosi corrisponderebbe all’attuale provincia di Milano, per altri a quella di Lecco. Non sono molte le testimonianze certe in merito alla nascita del Gorgonzola: in genere la si fa risalire all’anno 1007, in pieno Medioevo. Così come succede a quasi tutte le specialità enogastronomiche che possono vantare una tradizione secolare, anche il Gorgonzola ha una leggenda che ne racconta le origini. Secondo questa leggenda, un casaro sbadato aggiunse della cagliata fresca ad altra cagliata preparata precedentemente e di cui si era dimenticato. Il paese di Gorgonzola è in genere considerato la patria del Gorgonzola. Sebbene ciò potrebbe non corrispondere al vero, almeno non del tutto, è certo che questo luogo abbia avuto un ruolo di fondamentale importanza nell’evoluzione e nella storia di questo formaggio.
Leggi anche
- Dove è originario il gorgonzola?
- Qual è il gorgonzola più buono del mondo?
- Chi soffre di colesterolo alto può mangiare il gorgonzola?
- Dove producono il miglior gorgonzola?
- Qual è la capitale del gorgonzola?
- Perché fa bene il Gorgonzola?
- Qual è il formaggio più buono al mondo secondo Vanity Fair?
- Chi non deve mangiare il gorgonzola?