Chi soffre di colesterolo alto può mangiare il gorgonzola?
Arduino Rossi
2025-08-29 10:37:49
Numero di risposte
: 15
Il gorgonzola contiene una quantità di colesterolo che non comporta un divieto totale.
Il gorgonzola, infatti, apporta 70 mg di colesterolo ogni 100 grammi di formaggio.
Il gorgonzola, però, è anche ricco di molta acqua.
Può essere inserito in quantità moderate all’interno di una dieta sana ed equilibrata.
Chi soffre di colesterolo deve evitare i cibi molto grassi.
Alcuni formaggi possono essere mangiati seppure sempre senza esagerare.
Chi soffre di colesterolo alto deve seguire una dieta sana ed equilibrata.
Mercedes Milani
2025-08-21 17:38:30
Numero di risposte
: 27
La scienza ha dimostrato che non occorre bandire i formaggi per prevenire l’innalzamento del colesterolo, ma consumarli nelle giuste quantità e nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata accompagnata da uno stile di vita sano. I formaggi sono alimenti ricchi di calcio altamente assimilabile e persino amici del cuore. Per confermarlo basta leggere con attenzione le tabelle di composizione degli alimenti. I più rimarranno forse stupiti nello scoprire che 100g di Gorgonzola Dop contengono 70 mg di colesterolo. Questo valore è non solo in media con quello dei vari formaggi, ma di molto al di sotto di quello del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano o del Brie. Ma non è meglio optare per una porzione di petto di pollo, di bresaola o di orata per fare una scelta light? Anche questo è un luogo comune da sfatare: 70 mg di colesterolo sono contenuti, infatti, anche in 100 g di carne magra di vitello, di pollo senza pelle, di bresaola o di orata d’allevamento. I nutrizionisti consigliano 60 g circa per il dolce e la metà circa per quello piccante.
Selvaggia Bianco
2025-08-11 02:30:40
Numero di risposte
: 27
Il gorgonzola è un formaggio che alza il colesterolo buono e non aumentare quello cattivo. Il gorgonzola ha un’elevata percentuale di acqua anche nelle tipologie più stagionate, quindi mantiene una percentuale di colesterolo accettabile. In realtà in 100 grammi di gorgonzola troviamo circa 70 mg di colesterolo. Il Gorgonzola, a parità di peso, contiene meno colesterolo di una coscia di pollo o di una fettina di vitello. Ci sono dei formaggi che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo.
Piero Rossetti
2025-08-09 10:26:51
Numero di risposte
: 23
Il Gorgonzola, amato per il suo sapore deciso, è anche una fonte significativa di colesterolo e grassi saturi.
Una porzione da 30 grammi di questo formaggio prelibato contiene circa il 20% dell'assunzione giornaliera raccomandata di colesterolo per gli adulti.
Sebbene il Gorgonzola possa contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo, ci sono modi intelligenti per gustarlo senza compromettere la salute.
La moderazione è la chiave: una porzione da 30 grammi è sufficiente per apprezzare il suo gusto unico.
Per coloro che vogliono fare scelte più salutari, optare per varietà a basso contenuto di grassi o privi di grassi è una soluzione sagace.
Abbinare il Gorgonzola a cibi ricchi di fibre, come frutta e verdura, può anche contribuire a mitigare l'impatto sui livelli di LDL colesterolo.
Inoltre, limitare l'assunzione di altri alimenti ricchi di colesterolo e grassi saturi è una pratica consigliata per mantenere un equilibrio nella dieta.
Per chiunque abbia il privilegio di gustare questo formaggio straordinario, è importante farlo con consapevolezza e moderazione.
Matilde Amato
2025-07-26 14:34:09
Numero di risposte
: 16
Chi avrebbe detto che il gorgonzola avesse meno calorie del parmigiano e a parità di peso meno colesterolo di una bistecca. Solo 70 mg di colesterolo per 100 gr di prodotto: meno di quello presente nel parmigiano, provolone, fontina, brie, ecc. Addirittura, a parità di peso il gorgonzola contiene meno colesterolo di una coscia di pollo o di una fettina di vitello. Il gorgonzola non è solamente un godimento senza pari, dato dal suo particolare sapore e dalle sue caratteristiche organolettiche, ma è anche un ottimo “ secondo piatto” soprattutto se abbinato ad una verdura o come salsa con una pasta integrale.
Luisa Bernardi
2025-07-26 14:30:15
Numero di risposte
: 23
Il gorgonzola non è un formaggio da eliminare dall’alimentazione quotidiana, si può consumare tranquillamente in una porzione da 50 grammi una volta a settimana.
A dire il vero può consumarlo anche chi soffre di colesterolo alto, nelle giuste dosi e abbinato al regime alimentare corretto.
Non rappresenta infatti uno dei formaggi con il maggior contenuto di colesterolo.
Ne contiene infatti 70 mg ogni etto, a fronte del grana che ne contiene 109 e del brie con 98.
Sicuramente contiene una percentuale di grassi elevata, circa il 27%, ma come sappiamo la dieta di tutti i giorni consente anche una porzione di grassi, nella giusta quantità.
Un punto di attenzione deve essere l’abbinamento; si all’accompagnamento con primi piatti di pasta no al pezzettino di formaggio a fine pasto.
Leggi anche
- Dove è originario il gorgonzola?
- Qual è il gorgonzola più buono del mondo?
- Dove producono il miglior gorgonzola?
- Chi ha inventato il gorgonzola?
- Qual è la capitale del gorgonzola?
- Perché fa bene il Gorgonzola?
- Qual è il formaggio più buono al mondo secondo Vanity Fair?
- Chi non deve mangiare il gorgonzola?