Qual è la capitale del gorgonzola?
Vittoria De Santis
2025-08-27 21:55:09
Numero di risposte
: 15
Capitale del Gorgonzola è Novara, città piemontese che parla lombardo: qui si custodisce ancora la memoria di quel treno merci carico di questo formaggio che, ogni settimana, sbuffava verso l’Inghilterra all’inizio del secolo scorso.
Qui a Novara, i più anziani lo chiamano ancora in dialetto stretto ‘chèga’.
Mariagiulia Martino
2025-08-20 01:18:42
Numero di risposte
: 23
Novara, quindi, capitale del Gorgonzola: degli oltre 4 milioni di forme prodotte ogni anno, oltre il 57% viene realizzato in questa provincia.
È stata quindi la storia a disegnare in Lombardia e in Piemonte il territorio di produzione del Gorgonzola, un’area che verrà ufficialmente sancita come “tipica” con la creazione, nel 1970, del Consorzio di Tutela: il Gorgonzola deve essere realizzato nella zona d’origine, con il latte proveniente dal territorio consortile e sullo stesso territorio prodotto, stagionato e sezionato per la vendita.
Nel Novarese misero a frutto la loro arte ed in breve il territorio tra il Sesia e il Ticino divenne un polo di attrazione per la produzione e la stagionatura del Gorgonzola.
Edipo Gentile
2025-08-15 05:36:09
Numero di risposte
: 25
Il ‘Gorgonzola’ è una delle specialità casearie italiane più conosciute ed apprezzate nel mondo.
Il paese di Gorgonzola è in genere considerato la patria del Gorgonzola.
Sebbene ciò potrebbe non corrispondere al vero, almeno non del tutto, è certo che questo luogo abbia avuto un ruolo di fondamentale importanza nell’evoluzione e nella storia di questo formaggio.
Il Gorgonzola prende il nome da Gorgonzola, comune lombardo generalmente indicato come suo luogo di origine.
Gran parte della sua fama è legata alla particolarità del gusto, che deriva dalle muffe edibili presenti al suo interno.
Pubblicato: 31 Ago 2023
Autore: Antonio Maria Guerra
I Gorgonzola DOP prende il nome da Gorgonzola, comune lombardo generalmente indicato come suo luogo di origine.
Il Gorgonzola prende il nome da Gorgonzola, comune lombardo generalmente indicato come suo luogo di origine.
Il paese di Gorgonzola è in genere considerato la patria del Gorgonzola.
Noemi Greco
2025-08-08 23:51:19
Numero di risposte
: 21
Gorgonzola est une commune italienne d'environ 21 000 habitants située dans la ville métropolitaine de Milan, en Lombardie.
On ne connaît pas l'étymologie de Gorgonzola.
Selon certaines sources, ce nom viendrait de la déesse Concorde, transformé en Concordiola et, pour finir, en Gorgonzola.
Gorgonzola se trouve à 15 kilomètres à l'est de Milan, non loin du terminus de la ligne verte (ligne M2) du métro de Milan.
Gorgonzola est située dans la ville métropolitaine de Milan, en Lombardie.
La commune est située dans la ville métropolitaine de Milan.
Siro Bianchi
2025-07-31 11:16:38
Numero di risposte
: 15
Il riconoscimento di Città del formaggio 2025 è stato assegnato a Novara dall'Organizzazione nazionale assaggiatori formaggio.
La cerimonia ufficiale si è tenuta nell’Arengo del Broletto, luogo storico del capoluogo.
All’incoronazione sono intervenuti, oltre alle autorità, gli esponenti del settore che genera il terzo formaggio italiano per dimensioni di valore, mercato interno ed export.
Il gorgonzola è il terzo formaggio italiano, il primo in Piemonte.
Il capoluogo è Novara.
Emanuel Testa
2025-07-21 21:44:00
Numero di risposte
: 18
Nei secoli, la produzione del Gorgonzola si è estesa geograficamente coprendo un territorio vasto ma omogeneo, tanto da far diventare Novara, terra ricca di acqua, pascoli e mandrie, la nuova capitale del Gorgonzola.
Il territorio novarese, per la sua particolare posizione geografica tra Monte Rosa e fiume Ticino, presenta le condizioni climatiche ideali per la coltivazione della vite e per la produzione di cibi pregiati: questa tradizione è attestata sin dall’epoca romana, dallo storico Tacito.
Prodotto per la prima volta verso la fine del IX secolo alle porte di Milano, nella cittadina dalla quale prende il nome, veniva inizialmente chiamato stracchino verde, perché realizzato con il latte delle vacche stanche o stracche, ovvero quelle che dalle Prealpi scendevano in pianura a riposare, generando un latte particolarmente adatto alla produzione di formaggi molli.
Il Gorgonzola è un formaggio amato e presente in tutto il mondo, espressione del Made in Italy d’eccellenza: le sue caratteristiche venature verde-blu evocano immediatamente le pianure e i pascoli di Piemonte e Lombardia.
Novara, terra ricca di acqua, pascoli e mandrie, la nuova capitale del Gorgonzola.
Le porzioni in vaschetta devono presentare il simbolo del Consorzio Gorgonzola con il numero di autorizzazione rilasciato al produttore e al confezionatore, garanzia di qualità.
Esistono due tipologie di Gorgonzola – Dolce e Piccante - con caratteristiche precise e modalità di preparazione regolamentate in maniera scrupolosa dal Disciplinare di produzione, emanato dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola, recepito dal MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e riconosciuto dalla Comunità Europea.
Ogni forma viene marchiata all’origine con l’indicazione del produttore; inoltre il Gorgonzola, per essere venduto come tale, deve essere avvolto in fogli di alluminio recanti un particolare rilievo di piccole stampate su tutto il foglio: senza il marchio del Consorzio non è Gorgonzola.
Ortensia Morelli
2025-07-21 20:40:12
Numero di risposte
: 26
La cittadina alla porte di Milano, quinta città del formaggio lombarda, è stata riconosciuta la volontà di tenere viva una tradizione secolare attraverso la Sagra Nazionale del Gorgonzola DOP e il Concorso Nazionale dedicato ai formaggi erborinati “Infiniti Blu”.
Siamo orgogliosi di conferire alla Città di Gorgonzola il titolo di Città del Formaggio,
un riconoscimento che celebra la sua profonda identità casearia.
L’assegnazione del titolo a Gorgonzola, culla storica di uno dei formaggi iconici della nostra tradizione casearia e oggi sede dell’apprezzatissima Sagra nazionale del gorgonzola e del Concorso nazionale dei formaggi erborinati “Infiniti Blu”, definisce e completa la valorizzazione di questo straordinario prodotto.
Leggi anche
- Dove è originario il gorgonzola?
- Qual è il gorgonzola più buono del mondo?
- Chi soffre di colesterolo alto può mangiare il gorgonzola?
- Dove producono il miglior gorgonzola?
- Chi ha inventato il gorgonzola?
- Perché fa bene il Gorgonzola?
- Qual è il formaggio più buono al mondo secondo Vanity Fair?
- Chi non deve mangiare il gorgonzola?