:

Dove producono il miglior gorgonzola?

Antonina Russo
Antonina Russo
2025-08-09 14:57:38
Numero di risposte : 21
0
Il nostro Gorgonzola Dolce DOP è un formaggio artigianale che si distingue per la sua pasta morbida e cremosa, con venature caratteristiche che deliziano il palato con un gusto dolce e avvolgente. Questo formaggio di alta qualità è il risultato di un meticoloso processo di lavorazione che il Caseificio Brusati, situato nella pittoresca campagna di Trovo, Pavia, ha perfezionato nel corso degli anni. Alla base del successo del Gorgonzola Dolce DOP di Caseificio Brusati c’è una tradizione che si tramanda da generazioni. Gianpiero Brusati, il maestro casaro attuale, impiega tutta la sua passione e il suo impegno nella produzione di questo formaggio senza lattosio, facendo sì che ogni forma sia un capolavoro di gusto e qualità. Il Gorgonzola Dolce DOP Brusati non è soltanto apprezzato a Milano e in Italia, ma ha ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale. Vieni a trovarci per gustare l’autenticità del miglior Gorgonzola Dolce DOP di Milano, e scopri perché questo formaggio è un punto fermo della nostra offerta culinaria, rigorosamente milanese e lombarda.
Caterina Caruso
Caterina Caruso
2025-07-30 10:06:27
Numero di risposte : 19
0
Il tempio del gorgonzola. Il migliore della zona. Qui potete trovare uno tra i migliori gorgonzola cremoso dolce d'Italia, consigliato! Gorgonzola assolutamente imbattibile , il mascarpone? Dimenticatevi quello che avete mangiato fino ad ora! Gorgonzola superlativo. Noi facciamo quasi 70 km andata e ritorno solo per gustarlo e assicuro che ne vale sempre la pena. Strepitosi prodotti. Gorgonzola insuperabile. Vale un viaggio di 2 ore da casa! Ci trovate alle porte di Novara, nel cuore del territorio di produzione del Gorgonzola DOP.
Silverio Milani
Silverio Milani
2025-07-30 08:02:29
Numero di risposte : 22
0
Il gorgonzola è un formaggio naturalmente privo di lattosio. Il comune di Cavaglietto, che si trova infatti nella provincia di Novara, ospita diverse aziende tra cui la Oioli, specializzata nella produzione di gorgonzola. Si deve a Giovanni Oioli, scomparso nel 2014, l’inizio dell’attività nel 1973 con la fondazione del caseificio Fratelli Oioili come produttore di gorgonzola fresco portato a stagionare presso altri siti. Le sue origini sarebbero piuttosto antiche, alcuni affermano che il gorgonzola sarebbe stato fatto per la prima volta, nella località omonima alle porte di Milano, nell’anno 879. La cittadina di Gorgonzola è comunque il centro di maggiore fama, produzione e commercio da diversi secoli, via via la diffusione del formaggio si è ampliata in zone limitrofe tra Lombardia e Piemonte, incrementando la produzione di una certa fama anche nel Novarese. Nello stabilimento di Cavaglietto si produce un ottimo campione di Gorgonzola, sia nella versione dolce, quella classica, sia in quella piccante, al naturale, cremoso e dall’erborinatura non eccessiva. Altri sostengono che il luogo di nascita sia Pasturo nella Valsassina poiché è un grande centro caseario da secoli ed ospita grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente la perfetta riuscita del gorgonzola, così come di vari altri formaggi.
Enzo Rizzi
Enzo Rizzi
2025-07-30 07:13:01
Numero di risposte : 21
0
Il Gorgonzola Dolce Cremificato Soresina ha vinto non solo la medaglia d’oro come miglior formaggio Gorgonzola DOP ma, ancor più importante, come miglior formaggio italiano in assoluto. La nostra visione è quella di entrare direttamente e da protagonisti nel mercato della terza DOP italiana di formaggi sviluppando una struttura di primissimo livello sia industriale che commerciale e qualitativo. Il Gorgonzola Dolce Cremificato Soresina è un prodotto di alta gamma tra le varietà di Gorgonzola prodotti nel caseificio dei fratelli Oioli appena acquisito da Latteria Soresina, un formaggio che ha in sé caratteristiche eccezionali di dolcezza e cremosità particolarmente apprezzate sia dal consumatore italiano che estero. Vincere uno di questi prestigiosi premi significa far parte di un gruppo d’élite tra i migliori della categoria. Un lancio di buon auspicio per l’azienda Soresinese che nel 2023 prevede un fatturato consolidato nuovamente in incremento con oltre i 500 milioni di Euro.
Thea Marino
Thea Marino
2025-07-30 06:55:58
Numero di risposte : 16
0
Il caseificio bergamasco esce trionfante dal prestigioso contest “International Cheese Awards 2019” svoltosi a luglio a Nantwich (UK), con 5 medaglie e il trofeo “Best Italian Soft Cheese”, conquistato dal Gorgonzola DOP dolce da servire al cucchiaio di Arrigoni Battista. Per la categoria “Formaggi molli italiani” Arrigoni Battista si aggiudica l’intero podio con Medaglia d’Oro al Gorgonzola DOP Dolce da servire al cucchiaio, Medaglia d’Argento al Taleggio DOP e Medaglia di Bronzo al Gorgonzola DOP Piccante. Il Gorgonzola DOP Piccante guadagna l’argento nella categoria “Formaggi Blu duri o semiduri” e Medaglia di Bronzo all’erborinato Lucifero per categoria “Prodotti con additivi”. Tra queste, spiccano: tre Super Gold Medal consecutive conquistate dal Gorgonzola DOP Dolce ai World Cheese Awards del 2014, 2015 e 2016; sempre nel 2016, il Gorgonzola DOP Dolce si è anche classificato terzo sul podio tra i Top 16 al mondo; e, ancora, le 5 medaglie vinte ai recenti WCA 2018, a Bergen (Norvegia): oltre a due medaglie d’oro con il Taleggio DOP e il Gorgonzola DOP Piccante, Medaglia d’Argento con l’Italico e Medaglia di Bronzo con il Lucifero, enorme soddisfazione per il nuovissimo Erborinato “BerghemBlu” che ha conquistato la Super Gold Medal 2018. Il caso di Arrigoni rappresenta meglio di molti altri la crescita del brand Italia nel mondo grazie alla combinazione di prodotti di alta qualità e strategie di marketing efficaci.
Italo Coppola
Italo Coppola
2025-07-30 05:48:36
Numero di risposte : 25
0
Il gorgonzola può essere considerato l'orgoglio del novarese: è infatti uno dei formaggi italiani più apprezzati e conosciuti dai gourmet di tutto il mondo. Ne è la riprova l'aumento della produzione nel corso del 2016: oltre 4 milioni e mezzo di forme esportate in tutto il mondo. Il quotidiano Repubblica ha recentemente stilato una classifica dei 10 migliori gorgonzola italiani: tra questi ci sono quello di Angelo Croce, Arioli e Carozzi, ma a far da padrone è il territorio novarese, che occupa ben sette posti nell'olimpo dell'erborinato. Scopriamo insieme quali sono i migliori gorgonzola novaresi.
Manfredi Rossetti
Manfredi Rossetti
2025-07-30 04:56:58
Numero di risposte : 24
0
ARIOLI (Ozzero, Milano) La piana, la terra di marcite e antiche abbazie. Il ‘piccante’ è pura simbiaosi con le atmosfere, i gusti, le tradizioni della memoria. Se ne producono 700 forme alla settimana: belle densità, sorprendenti evoluzioni di un sapore che tocca a lungo il palato. Emozionante. BARUFFALDI (Castellazzo, Novara)Si chiama ‘l’Angelo’, come il suo creatore. E il nome porta davvero bene a questo Gorgonzola dolce che, piano piano, sta conquistando l’interesse dei gourmet di tutto il mondo, Asia compresa. Brioso, stupendo nelle sfumature e nella cremosità. CAROZZI (Pasturo, Lecco)Da assaggiare a casa, oppure direttamente nella ‘Formaggeria’ a Pasturo. Il dolce ‘Selezione’ è morbido, con venature lievi. E affinato nel cuore della Valsassina, che da secoli la geografia lombarda designa a luogo magico per la stagionatura degli erborinati. GUFFANTI (Arona, Novara)Carlo Fiori è uno dei più apprezzati affinatori a livello mondiale. Nel suo ‘caveau’, a poche decine di metri dal lago Maggiore, riposano Gorgonzola d’autore, portati nella versione piccante ad affinamenti importanti e protratti (anche oltre 200 giorni). Di venature intense e un ricco bouquet aromatico che, tuttavia, si rivela sorprendentemente elegante. IGOR (Cameri, Novara)Il ‘Gran Riserva Leonardi’ è l’imperdibile prodotto di punta della realtà oggi leader (mondiale) nella produzione di Gorgonzola. Frutto di un’attenta selezione, rende merito alla storia di un’arte casearia di tre generazioni. Grande equilibrio nei toni, cremosità perfetta. LATTERIA SOCIALE DI CAMERI (Cameri, Novara)Più di cent’anni di vita da quando – era il 1914 – i primi allevatori costituirono la cooperativa, con l’obiettivo di conferire e trasformare direttamente la produzione di latte delle singole cascine (il boom sarà negli anni Quaranta, con oltre 400 realtà associate). A San Lucio, patrono dei casari, è dedicata la selezione di punta: armonico il ‘dolce’, il ‘piccante’ è gradevolmente pastoso, intenso, incisivo. MARIO COSTA (Cameriano, Novara)Tradizione antica e, da pochi anni, un nuovo stabilimento a baricentro tra le città di Novara e Vercelli, nel cuore delle ‘terre del riso’. Il ‘Dolcificato Gran Riserva’ si distingue per la morbida cremosità ed è soave nella progressione del gusto, che si fa rotondo e durevole. OIOLI (Cavaglietto, Novara)Il ‘Dolce Arianna’ è avvolgente, di grande equilibro. E’ prodotto nel cuore della pianura novarese, dove è marcata la tradizione zootecnica e lattiero casearia: la tradizione del caseificio è forte di oltre trent’anni d’esperienza. PALZOLA (Cavallirio, Novara)Matura a ridosso della catena alpina piemontese, dove il vento del Monte Rosa soffia deciso: il Gorgonzola dolce di Sergio Poletti, grande sperimentatore, è una piacevole rincorsa di delicatezze, per consistenza e sapore; più virile e austero nella declinazione piccante.