Quali sono i formaggi tipici di Bergamo?
Marianna Benedetti
2025-07-17 16:56:06
Numero di risposte
: 22
Nel nostro caseificio prepariamo con cura e passione formaggi come Taleggio, Ricotta, Mozzarella e Burro.
Il nostro latte proviene dalle migliori stalle della Lombardia e del Nord Italia, in particolare dalle zone montane della Valle Imagna da cui raccogliamo gran parte del nostro latte da allevatori locali.
La produzione casearia a base di latte caprino è molto ricca e propone varie tipologie di formaggi, tra cui formaggi a pasta dura come Caprella e Dolcetto di Capra e formaggi a pasta morbida come Stracapra, arricchisce la nostra varietà di formaggi di capra la delicatissima ricotta di capra, ideale per svariati utilizzi.
Fiore all’occhiello del nostro caseificio è la produzione del formaggio Branzi che ancora oggi continua con la rinomata produzione del Marchio “Il dolce Branzi Monaci” e con tanti altri prodotti tipici.
Nei nostri punti vendita di Almenno San Salvatore e Pontida puoi trovare oltre ai formaggi di produzione propria, un ricchissimo assortimento di prodotti alimentari, tra cui oltre 50 tipi di formaggi del territorio e formaggi DOP, salumi di alta qualità, prodotti tipici bergamaschi e specialità regionali.
Ione Testa
2025-07-09 11:20:12
Numero di risposte
: 27
I formaggi bergamaschi tipici DOP sono riconosciuti ufficialmente con questo prestigioso titolo, che ne protegge e garantisce l’origine. Il Formai de Mut è un formaggio di latte vaccino intero di mucche Bruno Alpina, a pasta semicotta, semiduro, stagionato per un minimo di 45 giorni. La versione più conosciuta è il Formai de Mut dell’Alta Val Brembana DOP, prodotto durante il periodo estivo, quando le mucche pascolano oltre i 2000 metri. Il Taleggio DOP viene prodotto in diverse zone del Nord Italia. Tra gli altri formaggi bergamaschi, anche il Branzi è presente nella nostra vendita online di prodotti tipici bergamaschi. Il formaggio Branzi è uno dei più antichi formaggi tipici bergamaschi, è originario dell’omonimo paese della Val Brambana. Il Branzi è utilizzato in numerose ricette ed è uno degli ingredienti principali nella ricetta della polenta taragna bergamasca.
Jarno Caruso
2025-07-09 09:43:49
Numero di risposte
: 20
I migliori formaggi di Bergamo e provincia sono numerosi e vari, e si classificano in base a tipologia di latte utilizzato, consistenza della pasta e periodo della stagionatura temperatura di lavorazione della cagliata. I formaggi a pasta molle presentano un contenuto d’acqua inferiore al 45% e tra questi ci sono la Torta Orobica, il Taleggio e lo Stracchino. Poi ci sono i formaggi erborinati come il Gorgonzola, o quelli che evidenziano un contenuto d’acqua compreso tra il 40-45 % come il Formai de Mut, il Branzi, la Formaggella e il Provolone Valpadana. Tra i formaggi a pasta dura, cioè con un quantitativo d’acqua inferiore al 40 %, troviamo il Bitto, un ingrediente importantissimo per cucinare la polenta taragna. Se si cerca sapori intensi e al tempo stesso delicati, è consigliabile assaggiare il cremoso Caprino, qualche fetta di Agrì di ValTorta o un bel pezzetto di Quartirolo.
I formaggi P.A.T. appartenenti al territorio bergamasco sono 23 e frutto dell’impegno delle aziende locali, il loro obiettivo è sottolineare il valore della lavorazione della terra nelle zone di montagna, preservare l’ambiente e la qualità del prodotto, e sensibilizzare il cliente verso un consumo più consapevole.
Samira Fontana
2025-07-09 09:24:47
Numero di risposte
: 12
I formaggi tipici di Bergamo sono ben 9 DOP, un record a livello nazionale, ma soprattutto un record gastronomico per prodotti unici e di alta qualità. Tra questi ci sono il Formai De Mut, della valle Brembana DOP, un formaggio di latte vaccino prodotto durante il periodo estivo negli alpeggi della valle Brembana. Poi lo Strachìtunt Valtaleggio DOP, formaggio vaccino intero erborinato prodotto in Valtaleggio già dai tempi medievali. Un altro celebre formaggio bergamasco è il Taleggio DOP, ottenuto da latte vaccino prodotto in tutta la provincia. Proseguendo nel nostro viaggio goloso, troviamo il Gorgonzola DOP, formaggio vaccino a pasta morbida ed erborinato, prodotto in tutta la provincia, il Bitto DOP prodotto sul confine tra val Brembana e Valtellina da formaggio vaccino e di capra e il Grana padano DOP, formaggio vaccino a pasta dura, prodotto in tutta la provincia bergamasca. E ancora la Provolona val Padana DOP, formaggio a pasta dura ottenuto da latte vaccino, il Quartirolo lombardo DOP a pasta tenera o matura, sempre da latte vaccino, il Salva cremasco DOP a pasta dura da latte vaccino. Fra questi ricordiamo gli Agri della Valtorta, piccolo comune in alta valle Brembana con una forte tradizione casearia, dove la locale latteria è famosa per un piccolo formaggio da latte vaccino. Bergamo è territorio di produzione del Branzi, formaggio a latte vaccino fresco o stagionato che prende il nome dal comune di origine, dove è prodotto tutto l’anno. Non dimentichiamo le formaggelle dalla val di Scalve e val Seriana, gli stracchini freschi o stagionati prodotti in tutte le valli, la fluida ricotta chiamata Fiorit, la Mascherpa, che non è un mascarpone bensì una ricotta prodotta in alpeggio nel periodo estivo e lo Scalet di Lizzola, piccolo formaggio a forma di piramide tronca. Infine i Caprini, le formaggelle e le ricotte di capra prodotte in tutta la provincia, da parte di piccoli ma abili produttori.
Gabriella De rosa
2025-07-09 06:41:54
Numero di risposte
: 23
Sono ben 9 le DOP bergamasche per i formaggi, un record a livello nazionale: Taleggio, Salva Cremasco, Quartirolo Lombardo, Strachitunt, Formai de mut dell’Alta Valle Brembana, Bitto, Grana Padano, Provolone Valpadana, Gongorzola.
Queste sono le DOP bergamasche per i formaggi.
Leggi anche
- Dove è nato il Taleggio?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il Taleggio?
- Qual è il miglior Taleggio?
- Quale formaggio assomiglia al Taleggio?
- Dove si trova il paese Taleggio?
- Il taleggio è un formaggio grasso o magro?
- Qual è il formaggio più magro per il colesterolo?
- Quali sono i 9 formaggi DOP di Bergamo?
- Qual è il piatto tipico di Bergamo?