Dove è nato il Taleggio?
Ethan Vitali
2025-09-13 21:19:26
Numero di risposte
: 21
Il Taleggio è originario della Val Taleggio in provincia di Bergamo, da cui trae il nome.
Le origini del Taleggio sono talmente antiche che se ne trova traccia già in alcuni scritti del X secolo, quando questo formaggio era oggetto di scambi commerciali.
La sua produzione inizialmente nasce per conservare il latte che superava il fabbisogno, quello stesso latte delle vacche di ritorno dai pascoli estivi, chiamate appunto stracche, cioè stanche in bergamasco.
Da qui deriva il nome originario del Taleggio: lo Stracchino quadrato di Milano, che oggi trovate in provincia di Bergamo come Stracchino all’antica di Vedeseta.
Nestore Ferraro
2025-09-07 11:10:52
Numero di risposte
: 21
Il formaggio Taleggio nacque dall’esigenza degli allevatori di bestiame di utilizzare il latte in eccedenza a quello per il proprio consumo.
In origine questo formaggio veniva lasciato stagionare per tutto il tempo in delle grotte tipiche della val Taleggio, nel Bergamasco, oppure in delle casere di vallata.
La zona di produzione del Taleggio era in origine solo quella della valle omonima, ma col tempo e la crescente richiesta di questo formaggio, anche la zona di produzione si è allargata.
Attualmente tutta la regione Lombardia è interessata dalla sua produzione, e inoltre anche il Piemonte e il Veneto sono diventate zone tipiche e riconosciute legalmente per la produzione del Taleggio D.O.P.
Il Taleggio è un formaggio antico con crosta.
Il Taleggio è un formaggio italiano dalle origini molto antiche, risalenti probabilmente al X secolo d.C.
Vienna Monti
2025-09-01 05:54:30
Numero di risposte
: 10
La zona d’origine è la Val Taleggio, da cui deriva il nome del formaggio, in provincia di Bergamo.
I valligiani avendo l’esigenza di conservare il latte eccedente il consumo diretto, iniziarono a produrre del formaggio che, una volta stagionato in “grotte” o casere di vallata, poteva essere scambiato con altri prodotti o commercializzato.
Crescendo sempre più il consumo di Taleggio, la produzione si è progressivamente estesa nella pianura Padana, dove hanno cominciato ad operare molti caseifici, generalmente di piccole e medie dimensioni, i quali sono riusciti ad equilibrare la tecnologia produttiva tradizionale, mantenutasi sostanzialmente la medesima, con le innovazioni tecnologiche susseguitesi in quasi mille anni di storia.
Luca Ruggiero
2025-08-20 11:28:48
Numero di risposte
: 24
Il Taleggio e il Quartirolo hanno radici antichissime, forse addirittura anteriori al X secolo.
Entrambi appartenenti alla categoria degli stracchini, sono formaggi di origine lombarda caratterizzati da pasta morbida e forma generalmente quadrata.
Il nostro Taleggio è un formaggio a Denominazione d’origine Protetta (DOP) e, come tale, può essere prodotto e stagionato unicamente in alcune zone della Lombardia, Piemonte e Veneto.
Il nome deriva dalla valle omonima dove già nel 1300 ebbe modo di distinguersi per i suoi particolari pregi.
Anche il nostro Quartirolo è un formaggio DOP, pertanto il latte impiegato nella produzione può provenire unicamente dalle zone di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia e Varese.
La produzione del nostro Taleggio DOP avviene ancora oggi come si faceva un tempo, con l’impiego di un fermento lattico autoctono selezionato e la stagionatura all’interno delle grotte naturali sottostanti lo storico stabilimento di Introbio, nel cuore della valle.
Vittoria Grasso
2025-08-12 11:59:26
Numero di risposte
: 29
Il nome fa riferimento a una specifica area geografica lombarda, compresa tra la Valsassina e la Val Taleggio, con l'omonimo paese.
La sua produzione nasceva dalla necessità di conservare il latte eccedente all’autoconsumo e si preparava con il latte delle vacche stracche, ossia stanche per il percorso di ritorno dai pascoli estivi.
Il formaggio, una volta stagionato in grotte o casere di vallata, poteva essere scambiato con altri prodotti o commercializzato.
Il Taleggio, quindi, deve essere prodotto e stagionato unicamente in Lombardia, nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Monza della Brianza; in Piemonte nella provincia di Novara e Verbano-Cusio-Ossola; in Veneto, nella provincia di Treviso.
Elena Caruso
2025-08-04 16:29:35
Numero di risposte
: 27
il cui nome deriva dall’omonima valle dell’alto bergamasco dove è nato
Le forme dal peso di 1,8 Kg, la tradizionale salatura a mano e l’antica stagionatura rendono tale formaggio “unico”
Zona di produzione Provincie di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Pavia, Treviso
il cui nome deriva dall’omonima valle dell’alto bergamasco dove è nato
Leggi anche
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il Taleggio?
- Quali sono i formaggi tipici di Bergamo?
- Qual è il miglior Taleggio?
- Quale formaggio assomiglia al Taleggio?
- Dove si trova il paese Taleggio?
- Il taleggio è un formaggio grasso o magro?
- Qual è il formaggio più magro per il colesterolo?
- Quali sono i 9 formaggi DOP di Bergamo?
- Qual è il piatto tipico di Bergamo?