Dove si trova il paese Taleggio?
Marcella Lombardi
2025-08-22 18:23:58
Numero di risposte
: 18
Il comune di Taleggio raggruppa le località di Sottochiesa, Pizzino, Olda e Peghera.
La soleggiata esposizione dei borghi lungo i declivi conferisce al paesaggio note d’inconfondibile dolcezza alpina, tali da giustificare l’appellativo di “piccola Svizzera”.
A Taleggio sono tipici gli edifici con i tetti a forte pendenza, ricoperti da pietre sovrapposte a gradini.
Il torrente Enna, che raccoglie le acque di tutto il bacino, scende tortuosamente a valle aprendosi il varco tra i ripidi precipizi, a margine dei quali scorre la strada di collegamento con San Giovanni Bianco, detta appunto dell’orrido di Taleggio.
Municipio: Tel. 0345.47021 – Via Duca D’Aosta, 25, 24010 Sottochiesa BG
Rosa Grassi
2025-08-17 00:23:31
Numero di risposte
: 17
La Val Taleggio è una valle particolarmente conosciuta per la produzione casearia, oltre che molto amata per i suoi bucolici paesaggi e per le sue passeggiate.
Diramazione occidentale della Val Brembana, la valle inizia nel comune di San Giovanni Bianco, in provincia di Bergamo.
Il comune di Taleggio raggruppa le localita’ di Sottochiesa, Pizzino, Olda e Peghera.
Franca D'angelo
2025-08-09 15:21:12
Numero di risposte
: 23
È nel paesaggio delle Prealpi Orobiche, in Val Brembana, che Taleggio raggruppa le località di Sottochiesa, Pizzino, Olda e Peghera in quella che viene considerata una "piccola Svizzera", un comune diffuso di borghi soleggiati e morbidi pendii.
La frazione Sottochiesa, che è anche sede municipale, conserva invece la chiesa di San Giovanni Battista, con, all'interno, una pala di Andrea Vicentino e il campanile con bifore in stile romanico.
Qui si trova anche la colonna della Fidelitas Talegii del 1609, simbolo della fedeltà del paese alla Repubblica di Venezia.
A Peghera invece, è del XV secolo la chiesa di San Giacomo, con un polittico di Palma il Vecchio.
Nel comune di Taleggio, la contrada medievale di Fraggio è raggiungibile da una mulattiera che parte da Pizzino: anche se disabitata, custodisce le atmosfere di quello che fu un importante centro di montagna, come testimonia la presenza di un pretorio e di eleganti edifici.
Manfredi Bruno
2025-08-04 06:16:02
Numero di risposte
: 17
Il comune di Taleggio raggruppa le localita' di Sottochiesa, Pizzino, Olda e Peghera.
Nella frazione Olda si trova la chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo, risalente alla seconda metà del XV secolo, ma riedificata tre secoli più tardi, che al proprio interno custodisce numerose reliquie.
Nella frazione Sottochiesa, sede municipale, fa bella mostra di sé la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, dotata di un campanile con bifore in stile romanico.
Vicino all'edificio sacro si erge la colonna della Fidelitas Talegii datata 1609 in cui il paese rinnova la propria fedeltà alla Serenissima.
Nella vicina frazione di Peghera si trova la chiesa parrocchiale di San Giacomo, risalente al XV secolo, al cui interno spicca un polittico di Palma il Vecchio raffigurante il Cristo ed i Santi.
Infine nella frazione di Pizzino si trova la chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio, con all'interno elementi del precedente edificio di culto, ritenuto il più antico della zona e risalente al 1010.
Numerosi sono inoltre le contrade molto caratteristiche, edificate in perfetto stile rurale alpino, con i tetti costruiti con le piode, grosse lastre di pietra locale appoggiate una sopra l'altra.
La soleggiata esposizione dei borghi lungo i declivi conferisce al paesaggio note d'inconfondibile dolcezza alpina, tali da giustificare l'appellativo di "piccola Svizzera".
Il torrente Enna, che raccoglie le acque di tutto il bacino, scende tortuosamente a valle aprendosi il varco tra i ripidi precipizi, a margine dei quali scorre la strada di collegamento con San Giovanni Bianco, detta appunto dell'orrido di Taleggio.
Eustachio De luca
2025-07-28 19:39:54
Numero di risposte
: 18
Si puo’ giungere in questa verdissima conca della Val Taleggio, posta a circa 1000 metri di quota sul livello del mare, da tre diverse vie, in ogni caso il turista avra’ un impatto tutto particolare con questa realta’ geografica.
Mettiamo il caso che in Val Taleggio vi si giunga da Brembilla, dopo aver superato il ridentissimo borgo alpino che a nome Gerosa.
Oppure il turista vuol arrivare in Val Taleggio da San Giovanni Bianco e allora percorrera’ la provinciale n 25.
Infine, il turista puo’ arrivare in Val Taleggio dalla Val Sassina passando per la Culmine di San Pietro.
Si imbattera’ a Avolasio una stupenda ed antica frazione di Vedeseta e avra’ ai suoi piedi tutta la vasta conca.
Elsa Rossetti
2025-07-19 23:22:37
Numero di risposte
: 20
Nel tuo sito o nel tuo blog puoi inserire il Bollino Mappa Taleggio
Altre Mappe
Mappe altri comuni: Vedeseta, Fuipiano Valle Imagna, Blello, Locatello, Corna Imagna, Brumano, Val Brembilla, Berbenno, Rota d'Imagna, Morterone, Cassiglio, Valtorta, Sant'Omobono Terme, Moggio, San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Cassina Valsassina, Ornica, Bedulita, Cusio
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Taleggio, inviaci un'email
Cerca in [Taleggio, BG, Italia]
Giacinta Mariani
2025-07-09 05:47:46
Numero di risposte
: 17
La Val Taleggio è una valle della Lombardia.
La valle è percorsa dal torrente Enna che nel corso dei secoli, tra Taleggio e San Giovanni Bianco, ha formato una spettacolare forra della lunghezza di circa 3 chilometri, chiamata l'Orrido della Val Taleggio.
La val Taleggio è composta dai territori dei due comuni bergamaschi di Taleggio e Vedeseta e dal comune lecchese di Morterone che pur non essendo collegato con una strada agli altri due fa parte del bacino idrografico del torrente Enna.
Amministrativamente è suddivisa in tre comuni appartenenti alla Val Brembana, due in provincia di bergamo e uno in provincia di Lecco: Taleggio, con le frazioni: Sottochiesa, Peghera, Olda, Pizzino, Ca' Corviglio, Fraggio, Grasso, Vedeseta, con le frazioni: Avolasio, Lavina, Reggetto, Alta Montagna, San Bartolomeo, Morterone, con le sue località.
La valle è raggiungibile tramite tre vie di comunicazione: dalla Val Brembana, immettendosi sulla strada provinciale 25 San Giovanni Bianco-Val Bordesigli e percorrendo l'Orrido della Val Taleggio; dalla Val Brembilla, percorrendo la strada provinciale 24 Val Brembilla, passando per i Comuni di Brembilla e Gerosa e la Forcella di Bura; dalla Valsassina, utilizzando la strada provinciale 63 Prealpina Orobica che da Moggio porta al Culmine di San Pietro e quindi al torrente Bordesigli, confine con la Provincia di Bergamo, dove diventa strada provinciale 25.
Leggi anche
- Dove è nato il Taleggio?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il Taleggio?
- Quali sono i formaggi tipici di Bergamo?
- Qual è il miglior Taleggio?
- Quale formaggio assomiglia al Taleggio?
- Il taleggio è un formaggio grasso o magro?
- Qual è il formaggio più magro per il colesterolo?
- Quali sono i 9 formaggi DOP di Bergamo?
- Qual è il piatto tipico di Bergamo?