:

Dove si può mangiare la migliore ribollita a Firenze?

Sibilla Pellegrini
Sibilla Pellegrini
2025-08-19 23:17:34
Numero di risposte : 25
0
Dove mangiare la ribollita più buona a Firenze? Vi consigliamo alcuni dei migliori ristoranti del capoluogo toscano dove degustare questo tipico piatto locale La ribollita e la minestra di pane sono piatti a base di pane toscano sciapo raffermo e verdure, preparati tradizionalmente in alcune zone della Toscana, in particolare nell’area di Siena, Firenze, Pistoia, Prato e Arezzo. La ribollita ha una sua identità a base di pane sciapo raffermo, cavolo nero, verza e fagioli Non è difficile da preparare a casa, ma per chi preferisce gustarla nei ristoranti fiorentini specializzati, ecco i nostri consigli. Inizia a scoprire i migliori ristoranti di Firenze per la ribollita
Luna Palumbo
Luna Palumbo
2025-08-19 14:52:31
Numero di risposte : 16
0
Sono stata tre volte con la mia famiglia in questo locale x cena e mi sono trovata benissimo per tutto. Ho mangiato una splendida ribollita,un"arista buonissima e tante altre cose di ottima qualità. Personale é cordiale e molto simpatico,i prezzi molto accessibili Ogni qualvolta che mi reco a Firenze è d'obbligo la tappa culinaria da Benvenuto...quindi ho avuto modo di assaggiare gran parte delle pietanze...che dire...il cibo è davvero ottimo, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e dulcis in fundo la torta allo yogurt e frutti di bosco che è davvero una prelibatezza! Consiglio vivamente questo posto, che oltre alla bontà del cibo preserva anche un personale davvero gentile e simpatico! Mi trovavo a Firenze per lavoro come spesso accade....c ero stata in passato ed ho voluto tornare come ai vecchi tempi...cibo buonissimo,locale top con persone carine educate..disponibili e sorridenti...personalmente un posto dove mangiare toscano in serenità... La Trattoria merita !!!!spero al prossimo viaggio di non trovarlo!!
Cira Bianchi
Cira Bianchi
2025-08-09 00:27:20
Numero di risposte : 20
0
La Ribollita toscana ha alla base ingredienti “poveri” che venivano “ribolliti” e dunque “riutilizzati”: tra cui il pane e le numerose verdure invernali. UN'ANTICA RICETTA Una ricetta che porta con sé tutto il gusto della tradizione toscana nata per non sprecare i cosiddetti “avanzi dell’orto”. Gli ingredienti tipici della Ribollita sono dunque: i fagiolini cannellini, il cavolo nero, la verza, la bietola, i pomodori pelati, il sedano, le carote, le cipolle, una patata, l’immancabile pane raffermo e l’olio extravergine d’oliva. Assapora una deliziosa Ribollita toscana e tantissime altre specialità al ristorante-trattoria La Gratella! Vieni anche tu a gustare la nostra leggendaria Bistecca alla Fiorentina! Via Guelfa, 81R, 50129 Firenze FI Trattoria La Gratella ritiene confermata la prenotazione se effettuata con un anticipo di almeno 2 ore. Se desideri la conferma immediata contattaci al +39 055 21 12 92.
Egisto Bruno
Egisto Bruno
2025-08-04 12:51:47
Numero di risposte : 18
0
Nel cuore della bellissima Firenze Dal 1989 facciamo quello che ci viene meglio: l’autentica cucina toscana, senza compromessi. Siamo in pieno centro storico, nel quartiere di San Lorenzo, regno indiscusso e icona del “mangiare” a Firenze, tra la storia e l’atmosfera tipica Fiorentina. Con grande passione prepariamo e serviamo piatti tipici della tradizione, dai sapori genuini in un ambiente rustico tipicamente Toscano. I nostri piatti vengono infatti cucinati seguendo le ricette tradizionali dove i sapori e gli aromi si fondono sapientemente. Poniamo molta attenzione alla ricerca delle materie prime di qualità e al rispetto della tradizione. Nel quartiere prende il nome dalla splendida basilica e ospita il famoso Mercato, con le sue bancarelle e il suo Mercato alimentare. Ribollita Tradizione e genuinità nel centro di Firenze
Kris Sala
Kris Sala
2025-07-25 16:48:07
Numero di risposte : 22
0
Sono stata tre volte con la mia famiglia in questo locale x cena e mi sono trovata benissimo per tutto. Ho mangiato una splendida ribollita,un"arista buonissima e tante altre cose di ottima qualità. Personale é cordiale e molto simpatico,i prezzi molto accessibili Ogni qualvolta che mi reco a Firenze è d'obbligo la tappa culinaria da Benvenuto...quindi ho avuto modo di assaggiare gran parte delle pietanze...che dire...il cibo è davvero ottimo, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e dulcis in fundo la torta allo yogurt e frutti di bosco che è davvero una prelibatezza! Consiglio vivamente questo posto, che oltre alla bontà del cibo preserva anche un personale davvero gentile e simpatico! Mi trovavo a Firenze per lavoro come spesso accade....c ero stata in passato ed ho voluto tornare come ai vecchi tempi...cibo buonissimo,locale top con persone carine educate..disponibili e sorridenti...personalmente un posto dove mangiare toscano in serenità... La Trattoria merita !!!!spero al prossimo viaggio di non trovarlo!! Sono incappato per caso in questa trattoria, ma devo dire che è stato un caso molto fortunato, servizio tranquillo, ma qualità dei cibi eccellente e quantità da farti uscire sazio, ottimi i primi tipici ed i salumi. Buono il cibo e bello l'ambiente. Unica pecca, abbiamo rinunciato ai due calici di vino compresi nel menù a prezzo fisso... sarebbe stato carino non farci pagare la coca-cola presa da mia moglie, ma va benissimo anche così.
Michael Monti
Michael Monti
2025-07-15 21:32:37
Numero di risposte : 20
0
Il Borro Tuscan Bistro – Lungarno degli Acciaiuoli Indirizzo centralissimo e multitasking, è l’ideale per aperitivo, pranzo o cena, ma anche per acquisti enogastronomici. Realizzato dalla famiglia Ferragamo, si sviluppa in spazi di buon gusto e atmosfera, con una proposta che pesca principalmente nei prodotti biologici della tenuta di proprietà nella campagna aretina. Il menu è stagionale: terrina di fegatini, mostarda di fichi e Vin Santo; pappardelle sull’anatra in umido; lingua lessa con insalata di patate al rafano; peposo di manzo con purè di patate e cicoria piccante, e ovviamente la ribollita. Trattoria Mario dal 1953 – via Rosina Nei pressi del Mercato Centrale, questa trattoria storica si riconosce per la fila davanti alla porta d’ingresso. Il classico bancone delle osterie, gli ancora più classici cimeli viola (ossia relativi alla squadra di calcio Fiorentina), e una cucina ricca, genuina, che presenta tutti i classici della tradizione, tra i quali spiccano la ribollita fatta come Dio comanda. La Casalinga dal 1963 – via dei Michelozzi Insegna storica e tipica, nel cuore del quartiere Santo Spirito, a gestione familiare. Piccolo e gradevole il dehors, dove si serve ancora vino della casa. Allegria e cordialità per un vero e proprio itinerario nella cucina toscana tra crostini, fett’unta coi fagioli, ribollita, pappardelle col pesto di cavolo nero.
Mauro Rizzo
Mauro Rizzo
2025-07-15 20:56:58
Numero di risposte : 20
0
Dove mangiare la vera ribollita toscana a Firenze Un ristorante molto caratteristico nato come bottega di alimentari e trattoria agli inizi del secolo scorso. Lontano dal centro e dai ristoranti turistici questo ristorante è gestito da due fratelli, Andrea e Paolo Gori che hanno deciso di lasciare intatta l’anima del locale. Qui, quasi sicuramente il giovedì troverete la ribollita. La ribollita di De Burde ha un ingrediente segreto, il sugo d’arrosto che da alla zuppa un sapore davvero delizioso. Dove si trova: via Pistoiese 154, Firenze, 50145, Italia Questo ristorante nasce dalla mente del vulcanico chef Fabio Picchi che ha dedicato tutta la sua vita al locale. Sapori e profumi sono quelli classici della cucina toscana. In questa ribollita troverete i fagioli interi ma anche frullati per conferire maggior cremosità alla zuppa. Il tocco finale prevede una generosa grattugiata di parmigiano che si scioglie con il calore della zuppa. Dove si trova: via dei Macci 122 r, Firenze, 50122, Italia Piatti della tradizione cucinati con passione e con gli ingredienti del luogo. Troviamo, tra i vari piatti, la ribollita che viene preparata come tradizione vuole, molto delicata e aromatica e servita nel classico tegamino di coccio. Il ristorante offre un ambiente molto accogliente. Dove si trova: via dei Michelozzi, 9/r
Alessandra Messina
Alessandra Messina
2025-07-15 19:10:14
Numero di risposte : 24
0
La Toscana rappresenta un posto privilegiato per quanto riguarda le zuppe. La ribollita rimane a tutt’oggi il pilastro della cucina del capoluogo toscano e nasce da una cucina di riciclo, dettata da un’economia povera e di necessità, insomma, parsimoniosa. Tra le migliori trattorie si trova Trattoria Da Burde dove la ribollita è un must, con l’aggiunta di timo e del fondo di cottura dell’arrosto per dare più sapore. Inoltre, la trattoria Cibrèo offre una ribollita squisita, la cui peculiarità sta nell’omettere le zucchine e le fette di cipolla in superficie. Anche la Trattoria Baldini propone una ribollita classica, con il sapiente utilizzo del pane raffermo e dello stesso “ribollito”. La Trattoria La Casalinga prepara la ribollita senza concessioni alle mode del momento, con una solidità dei sapori delicata, aromatica e dalla consistenza sublime. Infine, la Trattoria Al Tranvai offre un’eccelsa ribollita, dove il cavolo nero è saltato in tutto il suo sapore. Il periodo giusto per ordinarla è l’autunno inoltrato e l’inverno, per rispettare la stagionalità degli ortaggi.
Rosa Grassi
Rosa Grassi
2025-07-15 17:36:54
Numero di risposte : 17
0
La ribollita, lo dice il nome stesso, è la minestra di pane cotta due volte e anche di più. Fondamentale usare pane raffermo ma di qualità, verdure di stagione a cominciare dal cavolo nero e i fagioli bianchi secchi, un mix di odori, a scelta pancetta o prosciutto o cotiche e un po’ di conserva di pomodoro. Un filo d’olio extravergine di oliva, a crudo, completa la preparazione. Con queste premesse non c’è da stupirsi che sia un piatto più facile da trovare nelle trattorie vecchia maniera e nei ristoranti attenti al rispetto della tradizione. Accanto a Palazzo Vecchio Buca Poldo è la classica trattoria fiorentina in buca dove la cucina è quella della tradizione e i prodotti del territorio sono protagonisti. La ribollita, preparata senza concessioni alle mode del momento, ne è un esempio. Fabio Picchi è un punto di riferimento per la cucina toscana e non ha certo bisogno di presentazioni. La ribollita nel menu del Cibrèo non può mancare. Classica trattoria fiorentina dove davvero la tradizione è di casa. La ribollita logicamente non può mancare accanto alla pappa al pomodoro e alla farinata di cavolo nero. Il menù della Trattoria Mario è una garanzia. La ribollita è uno dei grandi classici, accanto all’immancabile bistecca alla fiorentina.