:

Che differenza c'è tra ribollita e minestra di pane?

Cassiopea Ferri
Cassiopea Ferri
2025-08-15 04:41:36
Numero di risposte : 25
0
Questa si chiama minestra di pane, il giorno dopo quando si rimangia, si scalda, si aggiunge un filo d’olio a crudo e un cipollotto fresco e prende il nome di ribollita. LA RICETTA Cipolla e porro, carote, sedano, patate, cavolo nero e verza tutti tagliati, fagioli lessi, concentrato di pomodoro, pane raffermo toscano, olio e sale q.b. Per le quantità si fa ad occhio. Tempo di cottura circa due ore-due ore e mezza. Soffriggere per dieci minuti olio abbondante con cipolle e il porro. Aggiunge sale grosso per tirar fuori l’umidità dalle cipolle e renderle più morbide. Unire carote e sedano, lasciar appassire per mezz’ora circa poi aggiungere del concentrato di pomodoro con un poco d’acqua. Lasciar insaporire e quando arriva a bollore calare il cavolo un po’ alla volta. Aggiungere le spezie: un misto tipico toscano che si usa per gli insaccati e che la Piera compra da una bottega a Panzano. Dopo venti minuti aggiungere le patate e lasciar cuocere per mezz’ora. Intanto frullare una parte dei fagioli e a patate ben cotte aggiungerli insieme a quelli interi. E’ importante che i fagioli siano tiepidi, altrimenti rallentano la cottura. Cuocere mezz’ora girando spesso con un mestolo. Appena la schiuma in superficie sparisce lasciando il posto all’olio, la zuppa è pronta. In un’altra pentola si assembla la ribollita alternando uno strato di fette di pane alla zuppa.
Marianita Verdi
Marianita Verdi
2025-08-07 09:59:30
Numero di risposte : 22
0
La differenza non è scontata e in molte ricette non emerge. La foto di sinistra è la Minestra di Pane. Prepariamo un minestrone e lo versiamo nelle ciotole “foderate” con fette di pane. Condire con un giro di olio nuovo e pepe nero di mulinello. La foto di destra è Ribollita. Nel minestrone di prima mettiamo dei tocchetti di pane. Lo facciamo raffreddare e lo riportiamo a bollore con un generoso giro d’olio. Condire con olio nuovo e pepe nero di mulinello. Si intuisce che nella tradizione contadina toscana la minestra di pane che avanzava diventava ribollita il pasto successivo… Se vogliamo mangiare la minestra di pane: mettere i pezzetti di pane nelle fondine, versarci sopra il minestrone, condire con olio e pepe. Se vogliamo la ribollita: mettere i pezzetti di pane nella pentola. Lasciar raffreddare, aggiungere un generoso giro d’olio e riportare a bollore sul fuoco moderato. Versare nelle fondine e condire con olio e pepe. Si intuisce che nella tradizione contadina toscana la minestra di pane che avanzava diventava ribollita il giorno dopo
Sibilla Pellegrini
Sibilla Pellegrini
2025-08-03 05:45:44
Numero di risposte : 25
0
La ribollita toscana o minestra di pane Mettere a soffriggere un battuto di sedano, carota e cipolla con dell'olio d'oliva. Aggiungere il cavolo verza e il cavolo cappuccio, quando si sono appassiti unire le patate e le zucchine e dopo 5 minuti aggiungere la salsa di pomodoro. Aggiungete poi la bietola, il cavolo nero e fagioli passati e fate cuocere per circa un'ora e mezzo. Aggiungere a questo minestrone, con le verdure che nel frattempo si saranno un pò cotto, anche i fagioli interi e un pò di basilico tritato e fate cuocere per un'altra mezz'ora circa. Infine affettare il pane da disporre in una zuppiera. Quando la minestra sarà cotta versatene un pò sopra il pane e continuate a fare degli strati di pane e di zuppa bollente. Per assaporare al meglio la ribollita, fate riposare fino al giorno dopo. Prima di servirla a tavola fate bollire la minestra di pane ancora per 10-15 minuti, poi servite con della cipolla fresca tagliata finemente e abbondante olio d'oliva.
Antonia Moretti
Antonia Moretti
2025-07-23 18:35:00
Numero di risposte : 16
0
Sostanzialmente sono la stessa cosa solo che la ribollita è la minestra di pane ripassata in padella con l’olio e quindi fatta “ribollire”. L’ingrediente principe della ribollita è il cavolo nero che una volta si trovava solo dalle nostre parti mentre adesso per fortuna si trova un po’ dappertutto. Molti di voi non sono toscani e spesso non sanno la differenza tra la minestra di pane e la ribollita. Mettere sul fuoco una padella con abbondante olio e quando è caldo unire la minestra di pane, far cuocere fino a che “ribolle” e sul fondo si forma una patina.
Antonio Carbone
Antonio Carbone
2025-07-15 03:55:23
Numero di risposte : 19
0
Ma attenzione la minestra di pane è una cosa e la ribollita è un'altra. Si assomigliano ma non sono uguali. La seconda è di fatto l'evoluzione della prima e viene fatta, di solito, il giorno dopo con l'avanzo del preparato saltato in padella.
Giuseppa Bruno
Giuseppa Bruno
2025-07-14 23:42:49
Numero di risposte : 19
0
La minestra di pane, che rifatta in padella diventa la famosa ribollita, è un vero e proprio caposaldo della cucina toscana. In Valdarno e altre zone della Toscana il nome è ribollita. Questa minestra di pane spesso si prepara in quantità almeno doppia del necessario. Il motivo? Semplice: anche se è certamente squisita, il bello e soprattutto il buono vengono il giorno dopo. Quella avanzata e fredda, ripresa in padella con la sola aggiunta di abbondante olio e girata quasi di continuo col cucchiaio di legno mentre cuoce, altro non è che la vera ribollita. Del resto, il nome stesso lo indica chiaramente, proprio in quanto piatto di reimpiego. L’ideale è di usare una padella di ferro, su fuoco vivace, che faccia sfrigolare decisamente la minestra, cuocendola per 20-30 minuti. Il sapore non è più lo stesso e sembra quasi un altro piatto. Si serve a bollore, condita con olio e pepe, accompagnata da cipolla cruda.