:

Quali sono i formaggi tipici ragusani?

Gianluca Rossi
Gianluca Rossi
2025-08-10 02:21:07
Numero di risposte : 16
0
Il ragusano, come è facile dedurre del resto, viene prodotto tra le province di Ragusa e Siracusa. I ragusani lo chiamano “scaluni” perché la sua forma ricorda il gradino di una scala. Si tratta di un formaggio a pasta filata la cui forma ricorda quella di un parallelepipedo. Il suo colore è un giallo dorato. Porta in superficie il marchio del caseificio di provenienza e quello a fuoco di certificazione della qualità. Ha una crosta liscia e sottile, mentre la pasta è bianca e compatta, tendente al giallo paglierino. Viene prodotto con latte vaccino intero e crudo durante il tardo autunno, l’inverno e la primavera – tra novembre e maggio, nello specifico - ovvero quando il foraggio verde abbonda. Viene anticamente chiamato “caciocavallo” in quanto appeso, durante la stagionatura, a cavallo di travi o pertiche. Il ragusano fresco, ovvero quello giovane - si può usare all’interno del ripieno della pasta fresca come i tortelli. E’ delizioso negli spitini alla palermitana. Una delle ricette più famose rimane, però, la pasta 'ncasciata. Si apprezza comunque nei primi piatti al forno e come farcia di involtini di carne o verdure. Il Ragusano DOP con stagionatura superiore ai 12 mesi si utilizza comunemente come formaggio da grattugia. Si abbina perfettamente con i vini tipici siciliani. Quando è stagionato soprattutto a rossi come il Nero d'Avola, il Merlot ed il Syrah.
Terzo Vitali
Terzo Vitali
2025-08-09 01:15:05
Numero di risposte : 15
0
Il Ragusano DOP è uno dei formaggi più antichi dell’Isola. È un formaggio a pasta filata ottenuto con il latte crudo di vacca, utilizzando attrezzature tradizionali. Viene prodotto in tutto il territorio della provincia di Ragusa e in alcuni centri della provincia di Siracusa, durante la stagione foraggera ovvero da novembre a maggio. Il suo nome deriva dall’usanza di asciugare le forme di formaggio a cavalcioni “a cavaddu” di un asse e con aggiunto il nome della provincia di produzione: Ragusa. La forma tipica è quella di un parallelepipedo a sezione quadrata, con angoli smussati. È possibile riscontrare sulla superficie delle leggere insenature dovute al passaggio delle funi di sostegno utilizzate nel processo di stagionatura. Un vero formaggio RAGUSANO DOP si riconosce da altri formaggi dalle forme simili presenti sul territorio per la presenza: su due delle 4 superfici longitudinali, della scritta punteggiata “RAGUSANO”. di 2 marchi a fuoco, sulle estremità di una faccia longitudinale, recanti la scritta “Ragusano DOP”. una matrice verde di caseina recante un numero identificativo della forma, ai fini della tracciabilità e rintracciabilità.
Gianni Rossi
Gianni Rossi
2025-07-28 18:29:33
Numero di risposte : 24
0
I piatti ricchi e sostansiosi vengono presentati in maniera del tutto semplice, senza ogni tipo di ornamento. Di notevole rilevanza gli allevamenti zootecnici e le produzioni dei diversi cereali, in particolare frumento e legumi, fanno si che la cucina ragusana sia ricca di: ricotte, mozzarelle, provole, caciocavallo che è un tipico formaggio di latte vaccino, lavorato in forme di parallelepipedo, il cui nome deriva dalla particolare posizione in cui viene posto per la stagionatura considerato vera e propria golosità. Nei numerosi ristoranti "tipici" della città è possibile assaggiare le specialità locali, tra gli antipasti: salumi, salsiccia, provole, formaggi, "caciocavallo", (tipico del territorio ragusano) e olive di produzione locale.
Danny Pellegrini
Danny Pellegrini
2025-07-23 20:27:24
Numero di risposte : 19
0
Il Ragusano DOP, uno dei formaggi più antichi dell’isola, è il re indiscusso. Si ottiene da latte vaccino intero crudo, prevalentemente di razza Modicana. Il Caciocavallo ragusano è un formaggio a pasta filata che differisce dal caciocavallo classico per la forma, che nel Ragusano è squadrata, e per le tecniche di stagionatura. Altro formaggio tipico è la Provola Iblea, a forma di pera con testina, prodotta con latte vaccino intero. La ricotta iblea è immancabile nella tradizione ragusana. I formaggi ragusani rappresentano non solo un’eccellenza gastronomica ma anche un patrimonio culturale e identitario per l’intera Sicilia sudorientale.
Umberto Neri
Umberto Neri
2025-07-12 10:45:49
Numero di risposte : 14
0
I formaggi tipici ragusani sono alcuni dei migliori della regione, come il Ragusano Dop dalla caratteristica forma di parallelepipedo e il Cosacavaddu Ibleo prodotto dal 1400. Accanto ai grandi formaggi ragusani si susseguono il Fiore Sicano, il Canestrato Siciliano, il Pecorino Dop, il Piacentinu Ennese DOP, la Provola Iblea, la Tuma Persa, la Vastedda e il Maiorchino e tanti altri. Il risultato di questa continua ricerca di eccellenza è esposto nella bottega. Noi della “Dipasquale Formaggi” stagioniamo solo i formaggi tipici ottenuti con il latte dei migliori allevamenti di Ragusa e provincia. Per entrare a far parte della nostra selezione i produttori devono superare severi test di qualità.