:

Che cos'è il pecorino Ragusano?

Elena Santoro
Elena Santoro
2025-08-01 07:53:17
Numero di risposte : 28
0
Il Pecorino Siciliano DOP rappresenta un eccellenza dalle caratteristiche uniche e irripetibili: il gusto leggermente piccante, l’incantevole profumo, Il sapore e l’aroma intenso, lo rendono un’esperienza gustativa inimitabile. Questa bontà si ottiene da greggi alimentati con pascoli del territorio, che trasferiscono i loro sapori e profumi al latte con cui viene prodotto il formaggio. Questo latte per mantenere tutte le caratteristiche inalterate viene utilizzato intero, fresco e coagulato con caglio di agnello. Successivamente la salatura viene fatta rigorosamente a mano, come vuole la tradizione. A questa bontà tipica siciliana viene aggiunto il pepe che confersice ancora più carattere a questo formaggio. Dopo la produzione il Pecorino Siciliano viene stagionato dai 4 agli 8 mesi, periodo necessario al formaggio per acquisire la personalità tipica di questa bontà DOP.
Raoul Conte
Raoul Conte
2025-07-23 01:37:41
Numero di risposte : 28
0
Il Ragusano viene prodotto con latte vaccino intero crudo durante la stagione foraggera. L’alimentazione è costituita prevalentemente da essenze spontanee ed erbai dell’altopiano ibleo, eventualmente affienati. La lavorazione è di tipo tradizionale con utensili in legno. La forma: Parallelepipeda a sezione quadrata con angoli smussata Le caratteristiche: Crosta liscia, sottile, compatta; colore giallo dorato o paglierino tendente al marrone con il protrarsi della stagionatura; anche cappata con olio di oliva. Pasta bianca tendente al giallo paglierino, compatta, con scarse occhiature. Il peso: Varia da 10 a 16 Kg. Le peculiarità organolettiche: Gradevole, dolce e poco piccante nei primi mesi di stagionatura, tendente al piccante a stagionatura avanzata. Grasso non inferiore al 40% per i formaggi da tavola, non inferiore al 38% per i formaggi stagionati oltre 6 mesi. Umidità massima 40%. L’origine: Intero territorio della Provincia di Ragusa ed i Comuni di Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini in Provincia di Siracusa.
Maika Sartori
Maika Sartori
2025-07-22 23:21:19
Numero di risposte : 16
0
Il pecorino Ragusano non è altro che il Ragusano DOP. È uno de più antichi formaggi della Sicilia. La sua prima apparizione risale addirittura ai primi anni del 1500. Il Ragusano DOP segue un’antica tradizione tutt’oggi osservata meticolosamente dai produttori. La stagionatura avviene in locali detti “maiazzè”. Ogni forma pesa circa 16 kg, ha una crosta liscia, sottile, compatta, di colore giallo dorato o paglierino. Il suo sapore varia a seconda del periodo di stagionatura.
Nicola Guerra
Nicola Guerra
2025-07-22 23:15:53
Numero di risposte : 23
0
Il pecorino è un formaggio di pecora a pasta dura prodotto in Sicilia fin dal Medioevo. Si ottiene dal siero di latte di pecora pressato e stagionato per almeno due mesi, formando un formaggio duro, asciutto e friabile, dal sapore molto particolare. Il Pecorino viene solitamente consumato come formaggio da tavola e può essere consumato come antipasto o dessert con cibi dolci o salati. Viene spesso consumato con fichi freschi ed erbe fresche come timo e rosmarino. Il pecorino è anche usato per preparare una salsa cremosa per la pasta con pepe nero e olive nere ed è un ingrediente chiave del classico piatto italiano, la cacio e pepe. Il caciocavallo ragusano e il pecorino sono i formaggi siciliani più conosciuti, ma esistono anche molte altre varietà spesso trascurate. Viene prodotto nel ragusano da oltre mille anni ed è il prodotto più importante dell'economia della regione. Il formaggio siciliano DOP è ottenuto da siero di latte ovino e vaccino prodotto in tutta la Sicilia, questa denominazione garantisce che il formaggio proviene da queste regioni ed è prodotto con metodi tradizionali.