:

Come si chiama il pecorino siciliano?

Federico Esposito
Federico Esposito
2025-07-24 19:01:08
Numero di risposte : 16
0
Il Pecorino Siciliano DOP è un formaggio a pasta semicotta e dura, prodotto con latte ovino intero e crudo, proveniente da animali allevati nella zona di produzione. Le origini del pecorino siciliano, o picurinu, come viene chiamato in Sicilia, risalgono al periodo classico, benché di fatto si accenni già a formaggi di latte di pecora in opere di autori greci. Il prodotto è immesso in commercio tutto l’anno come Pecorino Siciliano DOP, nelle tre tipologie Fresco, Semistagionato e Stagionato, commercializzato in forme intere e/o porzionate. Sulle forme delle tre tipologie si ritrova sempre il marchio specifico dello stabilimento e il marchio all’origine della denominazione. Le peculiarità organolettiche del Pecorino Siciliano DOP gli conferiscono un sapore equilibrato, grazie a un insieme di elementi.
Maria Lombardo
Maria Lombardo
2025-07-24 18:09:03
Numero di risposte : 23
0
Il pecorino ha origini antichissime. Ha un gusto particolarmente deciso ed appena piccante. Il suo grado di sapidità aumenta all’aumentare della sua stagionatura. Il machio DOP è riservato al solo Pecorino Siciliano stagionato da 3 a 18 mesi. Il pecorino Siciliano DOP viene servito nell’ambito di antipasti rustici con olive verdi in salamoia o nere infornate, salumi e sottaceti nonché pane “di casa” fresco. Si abbina ai vini rossi corposi. Come anticipato, esiste un particolare tipo di formaggio, simile al pecorino e tempestato di grani interi di pepe nero, che però non vanta la denominazione di origine protetta. Da non confondersi con il “formaggio siciliano con il pepe” che vedremo più sotto, il pecorino.
Elda Grassi
Elda Grassi
2025-07-24 17:53:59
Numero di risposte : 18
0
Il Pecorino Siciliano. Si produce da latte ovino, crudo e intero, proveniente da animali allevati al pascolo spontaneo ed è coagulato con caglio di agnello in pasta. Dove è conosciuto come “U picurinu”. Si definiscono unicamente le tre tipologie: Fresco, Semistagionato, Stagionato. Ha forma cilindrica a facce piane, con il caratteristico scalzo alto. La superficie/crosta è da bianca a ocra chiaro e molto rugosa per i segni lasciati dalle fascedde. La pasta è compatta, da bianca a giallo paglierino. Ha sapore dolce e sapido adeguato al grado di stagionatura, piccante nella tipologia Stagionato. Con odore/aroma marcato e caratteristico di pecora e di pascolo.
Harry Russo
Harry Russo
2025-07-24 16:27:20
Numero di risposte : 21
0
Il più antico tra i formaggi prodotti in Sicilia, un DOP ottenuto da latte intero crudo. La forma cilindrica. DOP ennese da latte intero di pecore di razza autoctona.
Audenico Galli
Audenico Galli
2025-07-24 16:12:54
Numero di risposte : 20
0
Il Pecorino siciliano, in siciliano "tumazzu", è un formaggio a denominazione di origine protetta prodotto esclusivamente con latte di pecora nel territorio siciliano. Il Pecorino siciliano è un formaggio che proviene dal mondo greco classico. Il Pecorino siciliano viene prodotto unicamente con latte di pecora crudo intero, a cui viene aggiunto il caglio in un tino di legno. Viene prodotto in tutta la Sicilia. Il Disciplinare di produzione prevede le seguenti tipologie: Fresco con 20-30 giorni di maturazione e un peso variabile da 3 a 5Kg. Semistagionato con 45-90 giorni di maturazione e un peso variabile da 3 a 5Kg. Stagionato almeno 120 giorni di maturazione e un peso variabile da 6 a 14 Kg. Accanto al pecorino siciliano il ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha riconosciuto ad altri formaggi pecorini siciliani la denominazione prodotti agroalimentari tradizionali italiani.