Come togliere il sapore forte del cinghiale?
Giordano Conti
2025-08-25 04:44:18
Numero di risposte
: 19
La carne di cinghiale ha un sapore forte e tipico della selvaggina. La marinatura serve proprio a renderla più tenera e a stemperare il suo sapore forte di selvaggina, rendendolo più delicato e dolce. Durante questo procedimento la carne si ammorbidisce e diventa meno fibrosa. La carne può essere messa in pezzetti anche come una coscia intera. Prelevate la carne, eliminate l’acqua in cui avrete raccolto i residui di sangue e ripetete la marinatura per altre 12 ore, questa volta coprendo la carne con aceto e vino rosso, in quantità uguali. In questo passaggio, potete aggiungere alla marinatura anche spezie, verdure ed erbe aromatiche che arricchiranno la carne con il loro profumo. Un altro piccolo trucco per assicurare morbidezza alla carne di cinghiale è quello di congelarla per 48 ore prima di utilizzarla, lasciandola scongelare a temperatura ambiente, o ancora più lentamente ponendo la carne nel frigorifero e lasciarla scongelare all'interno, questo se avete abbastanza tempo a disposizione.
Costanzo Martino
2025-08-18 07:58:08
Numero di risposte
: 14
Come togliere il sapore di selvatico dalla carne di cinghiale?
In base all'età dell'animale, potrete procedere diversamente: se molto giovane (3-6 mesi) il cinghiale non necessiterà di marinatura perché le sue carni sono già molto tenere e dal sapore più delicato;
un capo più adulto (tra i sei mesi e due anni di vita) presenta carni ancora tenere ma un gusto più deciso ed è consigliabile una leggera marinatura a freddo;
per i cinghiali più maturi che arrivano a cinque o sei anni di età la marinatura cotta è necessaria per attenuare il sapore forte della selvaggina e "rompere" le fibre, rendendo la carne tenera e pronta alla cottura.
In alternativa alla marinatura, è possibile attenuare il sapore della selvaggina congelando per 48 ore la carne di cinghiale e lasciandola scongelare lentamente in frigo prima d'iniziare la vostra ricetta.
La marinatura per la carne di cinghiale
Per la marinatura a freddo, ideale per i piccoli capi, vi basterà riporre la carne in una ciotola piena di acqua e sale e lasciarla riposare in frigorifero per 12 ore o una notte intera.
Trascorso il tempo necessario, eliminate l'acqua e lasciate nuovamente la carne in ammollo per 12 ore in una marinatura a base di vino rosso e aceto in eguali quantità, aggiungendo anche uno spicchio di aglio, foglie di alloro o salvia, oppure cipolla, sedano e carote (in base al gusto e alla preparazione che avete in mente);
dopo questa seconda fase di marinatura, la carne risulterà tenera e "sfibrata" al punto giusto.
La marinatura cotta è un passaggio ulteriore, necessario solo per i capi più maturi le cui carni sono davvero fibrose e intense nel sapore: consiste nel cuocere la carne (dopo averla marinata a freddo) per 10 minuti in acqua bollente, a fuoco lento.
Dopo questo ulteriore passaggio non avrete più scuse e potrete cucinare un delizioso piatto a base di cinghiale.
Emanuel Giuliani
2025-08-09 21:43:32
Numero di risposte
: 19
La carne deve essere lavata bene per cominciare a togliere il sapore forte.
La marinatura successiva farà perdere ancora parte del sapore forte.
La carne tagliata a tocchetti va messa in una ciotola a marinare in acqua e aceto aggiungendo una cipolla, sedano, aglio, 2 carote, salvia, alloro, rosmarino.
Dovremo coprire bene la carne con la marinatura per almeno 12 ore.