:

Quali sono i salumi tipici del molise?

Davis Ferri
Davis Ferri
2025-09-14 14:24:00
Numero di risposte : 19
0
La ventricina è un insaccato di maiale con una stagionatura lenta. La ventricina è il salume tipico molisano per eccellenza, quello che più di ogni altro può rappresentare la cultura gastronomica di questo lembo di terra. La ventricina buona si "scatocchia". La ventricina tipicamete “scatocchiata”. Quella di Montenero, che rappresenta il Molise, si distingue dalle sorelle per la stagionatura di almeno un anno, per l'uso esclusivo di sale, pepe e peperone, e per la percentuale molto bassa di grasso.
Lina Ricci
Lina Ricci
2025-09-07 12:01:29
Numero di risposte : 22
0
Ciao Riccardo, innanzitutto ci tengo a ricordare sempre, che grazie ad un decreto legislativo, nel 1999 sono riuscito ad ottenere una certificazione importante, che tutela in maniera particolare il nostro salume tipico quale la ventricina molisana. Ogni salume che io produco è lavorato artigianalmente e rigorosamente in maniera naturale. Nei nostri salumi non esistono additivi e conservanti. Noi lavoriamo esclusivamente con budelli naturali, peperoncino che viene prodotto quì in Molise a km zero ed ovviamente carne di maiale selezionata. Per me il grande legame con il Molise mi spinge a proporre oltre ai miei salumi, le diverse tipicità molisane a partire dalla pasta fino ad arrivare ai vini molisani. Non mancano i formaggi ed i latticini dell’Alto Molise, quindi una vera ed ampia scelta che raggruppa la mia amata terra.
Clodovea Negri
Clodovea Negri
2025-08-28 03:51:33
Numero di risposte : 19
0
I salumi che trovate nel nostro shop on line sono espressione del Molise e della vicina Regione Abruzzo. Soppressata e salsiccia bianca secca, prodotti da Casa Florio srl , sono prodotti con carne suina finemente tagliata al coltello, senza conservanti. La ventricina del Vastese è un Presidio Slow Food ed è prodotta dall'Azienda Agricola Piccirilli Michele: la carne suina viene tagliata a pezzi grossi e si può scegliere tra la versione con peperone dolce oppure piccante. Provate i salumi in abbinamento ai nostri formaggi!
Morgana Palmieri
Morgana Palmieri
2025-08-24 09:30:52
Numero di risposte : 19
0
Tra i prodotti tipici del Molise un posto di rilievo spetta sicuramente ai salumi, realizzati con le migliori carni di maiali allevati in zona. Gli allevamenti suini hanno infatti rappresentato una risorsa preziosa nella storia di questa regione, rifacendosi a metodi antichi risalenti alla civiltà sannita. La storia contadina molisana ci ha quindi tramandano l’utilizzo della carne di maiale impiegato in mille modi nella preparazione dei piatti tipici, ma è in particolare nei salumi stagionati che troviamo la vera tipicità di questo territorio
Patrizio De luca
Patrizio De luca
2025-08-10 23:54:25
Numero di risposte : 27
0
Il Molise occupa una posizione di rilievo nel settore zootecnico, con una produzione suinicola d’eccellenza che si traduce in salumi di altissima qualità. La soppressata, il capocollo, la ventricina di Montenero di Bisaccia sono solo alcune delle prelibatezze che caratterizzano la tradizione salumiera molisana. Grazie alla maestria artigianale dei suoi produttori e alla selezione delle materie prime, il Molise regala al mondo dei salumi che raccontano storie di tradizione, passione e autenticità. Capocollo Ciccioli Coppa Cotechino Filetto Gelatina Guanciale Lardo Noglie Pampanella Prosciutto Prosciutto di spalla Salsiccia di maiale
Rita Orlando
Rita Orlando
2025-08-10 21:01:08
Numero di risposte : 17
0
La ventricina molisana è forse il salume più celebre della regione, ma la produzione di insaccati non si ferma qui perché questa terra sa regalare grandi prodotti grazie ad una lunga tradizione di allevatori di maiali. La Signora di Conca Casale è un prodotto di salumeria prodotto secondo tradizione in inverno. Lo sfarriccio è un salame ottenuto unendo il sangue fresco del maiale a noci, pinoli, uva passa, scorze di arancia, cacao, farro cotto e grasso di maiale duro. La Noglia è un prodotto che prevede l’uso di trippa e di altre parti di interiora del maiale, ingredienti destinati nel passato alle mense dei ceti sociali più poveri. La Ventricina di Montenero di Bisaccia viene realizzata con carni magre e pregiate del maiale come la coscia e il lombo e successivamente aromatizzate con sale, peperoncino, paprika e semi di finocchio. Altri salumi tipici del Molise Ventricina di Montemitro