:

Quali sono i salumi tipici del molise?

Patrizio De luca
Patrizio De luca
2025-08-10 23:54:25
Numero di risposte : 27
0
Il Molise occupa una posizione di rilievo nel settore zootecnico, con una produzione suinicola d’eccellenza che si traduce in salumi di altissima qualità. La soppressata, il capocollo, la ventricina di Montenero di Bisaccia sono solo alcune delle prelibatezze che caratterizzano la tradizione salumiera molisana. Grazie alla maestria artigianale dei suoi produttori e alla selezione delle materie prime, il Molise regala al mondo dei salumi che raccontano storie di tradizione, passione e autenticità. Capocollo Ciccioli Coppa Cotechino Filetto Gelatina Guanciale Lardo Noglie Pampanella Prosciutto Prosciutto di spalla Salsiccia di maiale
Rita Orlando
Rita Orlando
2025-08-10 21:01:08
Numero di risposte : 15
0
La ventricina molisana è forse il salume più celebre della regione, ma la produzione di insaccati non si ferma qui perché questa terra sa regalare grandi prodotti grazie ad una lunga tradizione di allevatori di maiali. La Signora di Conca Casale è un prodotto di salumeria prodotto secondo tradizione in inverno. Lo sfarriccio è un salame ottenuto unendo il sangue fresco del maiale a noci, pinoli, uva passa, scorze di arancia, cacao, farro cotto e grasso di maiale duro. La Noglia è un prodotto che prevede l’uso di trippa e di altre parti di interiora del maiale, ingredienti destinati nel passato alle mense dei ceti sociali più poveri. La Ventricina di Montenero di Bisaccia viene realizzata con carni magre e pregiate del maiale come la coscia e il lombo e successivamente aromatizzate con sale, peperoncino, paprika e semi di finocchio. Altri salumi tipici del Molise Ventricina di Montemitro