:

Qual è il cibo più famoso del Molise?

Kristel Orlando
Kristel Orlando
2025-08-29 02:58:01
Numero di risposte : 26
0
Fusilli si preparano con farina di grano duro, acqua e un pizzico di sale. Le strisce di pasta sono modellate nella classica forma a ricciolo con l’aiuto di un ferro, poi si mettono a essiccare. Nelle trattorie tipiche li troverete conditi alla molisana, cioè con un sugo di carne d’agnello o carni miste. Pampanella è lo street food molisano più popolare, protagonista di feste e sagre. Pare che il nome derivi da pampino, la foglia della vite dove anticamente era avvolto il filetto durante la cottura. Ha colore rosso, una consistenza morbida e succosa e si mangia caldo o freddo con il pane. Si tratta di un filetto di maiale insaporito con aglio e abbondante peperoncino piccante e dolce, e cotto in forno.
Romano Bianco
Romano Bianco
2025-08-21 02:44:28
Numero di risposte : 24
0
Il cibo più famoso del Molise è 'U vredette, il brodetto di pesce o zuppa di pesce, un piatto antico e tipico della cucina termolese. Nasce come il piatto povero dei pescatori, le cui mogli lo preparavano con la scaffetta, il pesce di fondale invenduto che resta sullo scafo delle paranze. E’ molto amato dai termolesi e dai turisti ed è composto da pesce misto come cicale, gragnelitte, gallinella, scorfani, merluzzi e seppioline e altre specie ittiche a seconda dei gusti. Viene cucinato con pomodori maturi, peperoni dolci, prezzemolo, aglio e peperoncino. Il suo aspetto è quello di un brodo rosso e, per i marinai, rappresenta il piatto principale della giornata di lavoro a bordo dei pescherecci. Insieme al brodetto di pesce, ‘u scescille è il piatto forte della cucina semplice e genuina di Termoli. Un tempo veniva preparato come contorno da affiancare al brodetto. Sono di forma ovale e vengono cotte direttamente nel sugo di pomodoro, senza friggerle. Vengono preparate con la mollica del pane raffermo e con tanto formaggio misto, meglio se pecorino. Il tutto viene poi amalgamato con le uova e cotte successivamente con il sugo di pomodoro, cipolla, peperoni e basilico preparato in precedenza. Un piatto che sicuramente dovreste provare se siete in vacanza a Termoli.
Carmela Guerra
Carmela Guerra
2025-08-10 20:50:06
Numero di risposte : 12
0
I cavatelli con i funghi si distinguono per la loro forma a piccoli gnocchi e per il loro condimento ricco e saporito a base di funghi locali. La denominazione cavatelli deriva dalla forma incavata che ha la pasta, fatta apposta per raccogliere sughi e condimenti. Si utilizzano funghi freschi di bosco, come porcini o cardoncelli, che conferiscono un sapore intenso e avvolgente. Per fare i cavatelli sono necessari farina di grano duro e acqua, per il sughetto funghi freschi, aglio, prezzemolo, olio extravergine d'oliva e peperoncino per esaltare ulteriormente il gusto. Questa prelibatezza è spesso preparata durante le sagre locali dedicate ai funghi, dove è possibile assaporare la versione più autentica e tradizionale di questo piatto. Il Molise, nonostante le sue dimensioni ridotte, vanta una tradizione gastronomica variegata e ricca di sfumature.