Come si chiama il salame di Norcia?
Cesare Costa
2025-08-23 08:02:16
Numero di risposte
: 23
Il salame spalmabile è un tipico salume marchigiano,
Il cremoso, come lo chiama Mastro Peppe,
preparamo un particolare salame, che si può addirittura spalmare,
appunto detto cremoso,
si usava soprattutto per la merenda di mezza mattina,
per rifocillarsi dal lavoro sui campi.
Un salame fatto con le parti meno pregiate del maiale arricchite di abbondante grasso,
facile da mangiare spalmato sul pane,
come le salcicce fresche,
ma a differenza di queste si mantiene molto più a lungo,
e anche stagionato,
come dovrebbe sempre essere,
si mantiene morbido.
Il salame Ciabuscolo,
spalmabile e cremoso della norcineria di Mastro Peppe.
Amerigo Verdi
2025-08-11 01:52:07
Numero di risposte
: 24
L’originale ricetta del salame tipico di Norcia tramandata dai mastri norcini, fatto con vari tagli del maiale macinati a grana media, conferisce al prodotto un gusto unico e particolare.
Molto speso prodotto in budello naturale, peso circa 550gr.
L’originale ricetta del salame tipico di Norcia tramandata dai mastri norcini, fatto con vari tagli del maiale macinati a grana media, conferisce al prodotto un gusto unico e particolare.
Molto speso prodotto in budello naturale, peso circa 550gr.
Peso 0450-0,550 kg
Alberto Rizzi
2025-08-11 01:33:29
Numero di risposte
: 20
Il salame Corallina è il prodotto più tradizionale della Norcineria, il più antico salame di Norcia.
Il sapore della tradizione della norcineria è dato dal Salame Corallina, un prodotto che in zona consideriamo “Il Salame”, in quanto è questo il primo e principale salame della nostra tradizione.
Norcia è sempre pronta a stupirti con i prodotti tradizionali e qui c’è solo uno dei SALAMI tradizionali di Norcia.
Fausto Mariani
2025-08-11 00:58:35
Numero di risposte
: 27
Il salame di Norcia è completamente differente: LA CORALLINA.
Prova anche il nostro salame tipico di Norcia.
Il ciauscolo è un prodotto che nasce nelle montagne, è un salame morbido spalmabile tipico delle aree di confine tra le Marche e per alcuni è nato a Visso.
Attualmente è un prodotto IGP dove viene riconosciuto con questo marchio quando prodotto nelle province di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata.
Il ciauscolo IGP della norcineria Felici è un prodotto autentico, riconosciuto tramite il marchio di qualità dell’omonimo consorzio del Ciauscolo.
Il salame Ciauscolo IGP si tratta di un prodotto IGP, ad identificazione geografica protetta.
Consegna in 24-48 ore.
Il prodotto è in un formato è da circa 500 g, viene inviato sottovuoto.
Il suo composto è adattabile alla realizzazione di primi piatti, di taglieri misti o risulta perfetto per l’aggiunta su una pizza o per un antipasto davvero sfizioso.
La sua consistenza è molto morbida, per questo è un salame perfetto per essere spalmato sul pane, ma anche come insaccato da presentare insieme ad altri salumi o formaggi per antipasti e aperitivi davvero molto golosi.
Cucinare con il salame Ciauscolo IGP In cucina la fantasia deve essere un elemento essenziale delle nostre portate, ma senza gli ingredienti speciali, come questo salame, non possiamo che creare piatti standard.
Pensa ad esempio ai primi piatti come la pasta o il risotto, oppure pensiamo all’uso del salame con le verdure o con le patate e il pecorino Pasta con Ciauscolo
Poi ci sono altre ricette che meritano davvero una nota!
Risotto alla vernaccia, involtini di verza e tortino di patate
E’ perfetto anche per preparare bruschette, focacce e pizze, abbinandolo con verdure alla griglia o semplicemente con la mozzarella.
Consigliamo di abbinarlo insieme ad un formaggio stagionato circa 30-40 giorni, un formaggio da tavola come il nostro PECORINO FRESCO o per un gran bel contrasto con PECORINO SEMI STAGIONATO.
Eusebio Silvestri
2025-08-10 23:52:16
Numero di risposte
: 10
Il salame di Norcia è un salume tipico della tradizione norcina, l’arte della lavorazione delle carni di maiale che ha origine proprio a Norcia, in Umbria.
La sua fama è dovuta ad una serie di fattori che lo rendono un prodotto unico e pregiato.
Il salame di Norcia viene prodotto con carni di suino accuratamente selezionate, solitamente provenienti da allevamenti locali che garantiscono un elevato standard di qualità.
Storicamente il nostro salume più tipico è indubbiamente la Corallina, un prodotto creato quasi unicamente con la carne di maiale, alcune spezie e sale.
Tutti i nostri prodotti Tra i vari prodotti che sono disponibili nel sito, nella categoria SALAME DI NORCIA vi possiamo consigliare di acquistare:
Salame Corallina di Norcia – 600g circa
Salame spalmabile di Norcia
Salame del Re
Salame al cinghiale
Salame Nursino di Norcia
Nadir Orlando
2025-08-10 22:58:43
Numero di risposte
: 23
La corallina è un salume tipico di Norcia che in passato veniva consumato principalmente nel periodo pasquale.
La corallina è un famoso salame prodotto nel territorio nursino da secoli.
Il salame corallina ha un legame strettissimo con le feste pasquali, tanto non poter mancare su nessuna tavola.
La mattina di Pasqua, tradizione vuole che si faccia colazione proprio con questo salume, da gustare insieme alla pizza al formaggio e alle uova sode, emblema pasquale.
Il salamen corallina è ottenuto da carni di suini nati e allevati in Italia.
L’ impasto è realizzato per il 92% con la parte magra della spalla del suino e una piccola parte di aggiunta di lardelli di grasso.