Quali sono i salumi tipici trentini?

Marvin Carbone
2025-08-11 12:08:42
Numero di risposte
: 21
La luganega del Trentino certificata dal Marchio Qualità Trentino, la pancetta, il fiocco culatello, la fesa affumicata ed i prosciuttini cotti affumicati, oltre agli altri salumi della tradizione trentina e tirolese: il lonzino, i salami, il Lioner, i wurstel, i kaminwurzen, la mortandela, la ciuiga (salamella tipica con le rape), la testina cotta.
Le lucaniche “speciali” di cervo, capriolo, cinghiale e camoscio.
Prodotto a “Chilometri zero” Lo produciamo solo da maiali di provenienza certificata 100% italiana che macelliamo e lavoriamo in proprio nel rispetto della tradizione montanara nel nostro moderno laboratorio di Madice, in Trentino, a poca distanza dal nostro punto vendita di Comano Terme.
La luganega trentina Parisi è un salume selezionato, ottenuto da carni di suino certificate 100% italiane.
Manteniamo lo stesso stile e qualità nei procedimenti di produzione e conservazione anche per tutti i nostri altri salumi!
La carne selezionata, da cui vengono asportati i nervi ed il grasso non idoneo, viene macinata e trafilata in piastre con fori da 5-6 mm .
Nella tradizione trentina, le luganeghe erano un alimento importante per la dieta durante i mesi invernali e spesso presenti nel “prosac” ( lo zaino) degli uomini che passavano tutto il giorno a “fare legna” nei boschi o a cacciare.
Oggi la lucanica e gli altri salumi tipici non possono mancare negli zaini degli escursionisti per uno fantastico panino in quota, per un delizioso pic-nic sul prato o per una merenda sana e gustosa per i ragazzi.

Vera Sorrentino
2025-08-11 11:50:15
Numero di risposte
: 20
Lo speck, come tutti i salumi, nasce dalla necessità di conservare la carne per i periodi di carestia.
Il filetto di maiale e il manzo affumicato sono due esempi su tutti di salumi trentini.
Il filetto è la parte più magra del maiale, che viene lavorato in modo tradizionale per conferirgli un gusto e un aroma impareggiabili.
Anche il manzo affumicato viene messo sotto sale, affumicato e asciugato all’aria.
I salumi e gli insaccati del Trentino-Alto Adige sono eccellenze del nostro territorio, che meritano tutta la nostra attenzione.
Lo speck è senz’altro il più famoso e apprezzato, ma gli altri non sono certo da meno.

Nunzia Martino
2025-08-11 09:19:55
Numero di risposte
: 21
La macelleria Cis produce alcuni tra i salumi e le carni più buone della regione.
Speck – salume artigianale prodotto da cosce di suino nati, allevati solo Trentino.
Carne salada – salume tipico della zona dell’Alto Garda e Ledro a base di carne di manzo di vacca Rendena salata e aromatizzata, macerata per un mese.
Luganega trentina – insaccato di carne con l’aggiunta di cervo o capriolo stagionato per circa cinque settimane.
Pancetta affumicata – di suino nazionale salata a secco e affumicata con legno di faggio.
Wurstel – prodotti artigianalmente usando solo carni di suino, tacchino e bovino di prima scelta del Trentino, nessun conservante o additivo aggiunto.
Salame casereccio – ricetta tipica delle montagne del trentino.
Lonza affumicata – prodotta a partire dal taglio più magro del suino.
Carrè affumicato – si ottiene immergendo il carre’ intero in salamoia con sale e spezie per circa una settimana e la carne viene poi affumicata e precotta a vapore.
Breasola affumicata – realizzato con la parte magra di bovini selezionati di razza Rendena.
Speck cotto – prodotto da coscie di maiale cotte a vapore e affumicante al naturale.
Guanciale affumicato – guancia del maiale affumicata e aromatizzta con un mix di spezie segreto.