:

Quali sono i tipi di carne tipici del Trentino?

Sarita Gallo
Sarita Gallo
2025-08-11 15:47:56
Numero di risposte : 18
0
La carne salada del Trentino è un salume caratteristico della provincia di Trento, generalmente preparato con tagli di manzo, lingua di vitellone o coscia di cavallo. La carne salada del Trentino si ottiene con la fesa di bovino adulto. Una variante poco conosciuta ma molto gustosa della Carne Salada del Trentino è la Carne Fumada della Val di Cembra. Esiste in Valle d'Aosta una preparazione simile, ma fatta in tempi più brevi, che si chiama carne messata, prodotta con un procedimento simile alla mocetta, ma senza la stagionatura. La carne salada del Trentino è un prodotto di cui possiamo trovare traccia in Trentino già in un manoscritto quattrocentesco dal titolo Libro de cosina composto et ordinato per lo hegregio homo Martino de Rubei de la Valle de Bregna. Altra illustre documentatrice della cucina del Trentino è stata la baronessa Giulia Turco che nel suo libro L'antico focolare riporta come preparare una buona carne salada. Nel '900 i coniugi Anna Lucia e Carlo Alberto Bauer nel loro manuale dal titolo La nostra cucina - piatti vecchi e nuovi alla trentina fra la polenta e sguazet e il tonco de pontesel inseriscono la ricetta della carne salada come elemento fondamentale della cucina trentina. La diffusione della conservazione della carne di bovino si deve probabilmente all'abbondanza di tale materia prima. Cette abbondanza è facilmente comprensibile leggendo Casa e cucina trentina in otto secoli di principato.
Genziana Ruggiero
Genziana Ruggiero
2025-08-11 15:22:28
Numero di risposte : 14
0
La macelleria Cis produce alcuni tra i salumi e le carni più buone della regione. Speck – salume artigianale prodotto da cosce di suino nati, allevati solo Trentino. Carne salada – salume tipico della zona dell’Alto Garda e Ledro a base di carne di manzo di vacca Rendena salata e aromatizzata, macerata per un mese. Luganega trentina – insaccato di carne con l’aggiunta di cervo o capriolo stagionato per circa cinque settimane. Pancetta affumicata – di suino nazionale salata a secco e affumicata con legno di faggio. Wurstel – prodotti artigianalmente usando solo carni di suino, tacchino e bovino di prima scelta del Trentino, nessun conservante o additivo aggiunto. Salame casereccio – ricetta tipica delle montagne del trentino. Lonza affumicata – prodotta a partire dal taglio più magro del suino. Carrè affumicato – si ottiene immergendo il carre’ intero in salamoia con sale e spezie per circa una settimana e la carne viene poi affumicata e precotta a vapore. Breasola affumicata – realizzato con la parte magra di bovini selezionati di razza Rendena. Speck cotto – prodotto da coscie di maiale cotte a vapore e affumicante al naturale. Guanciale affumicato – guancia del maiale affumicata e aromatizzta con un mix di spezie segreto. Ciascuna di queste specialità viene prodotta con la massima cura nella selezione delle materie prime, dalle carni alle spezie, con attenzione alla natura e al benessere e all’alimentazione animale.
Davis Marini
Davis Marini
2025-08-11 10:22:09
Numero di risposte : 17
0
I SALUMI Una volta seduti al tavolo di una tipica trattoria o di una malga il modo perfetto per iniziare un buon pranzo o una cena è un bel tagliere di salumi e sì, il Trentino Alto Adige ne offre di tantissimi tipi. Prima di tutti lo Speck, prodotto di eccellenza di questa regione e dal 1998 aggiunto ai moltissimi marchi IGP che la nostra bella Italia vanta. La carne salada, tipica di Trento, è un salume generalmente mangiato crudo come se fosse un carpaccio. Per un secondo completo invece potete optare per un piatto di Polenta e cervo o Polenta e goulasch.