Qual è un salume tipico dell'Alto Adige?
Emilio Rossetti
2025-09-09 19:02:46
Numero di risposte
: 26
Tra i prodotti tipici del Trentino Alto Adige, i salamini affumicati, i Würstel e lo Speck la fanno da padrone.
Queste specialità di carne di maiale, ma anche di cervo, di cinghiale o di capriolo, sono prodotte secondo la tradizione e sono aromatiche, profumate di erbe alpine e di ginepro, affumicate naturalmente e stagionate ad arte.
I diversi tipi di Speck di alta qualità Gustos, i Kaminwurzen, i salami di carne di cinghiale e di cervo, i Würstel Meraner e i Weisswurst, il carré e lo stinco di maiale sono i migliori dell’Alto Adige, selezionati per te da Gustos.
Marisa Russo
2025-09-05 10:36:22
Numero di risposte
: 27
Lo speck, come tutti i salumi, nasce dalla necessità di conservare la carne per i periodi di carestia.
Il maiale veniva ucciso a Natale e niente doveva andare sprecato.
Diciamo, semplicisticamente, che lo speck è un prosciutto crudo stagionato e affumicato.
Come per i prosciutti, quindi, si selezionano le cosce migliori, magre e polpose.
Le cosce vengono poi cosparse di sale, pepe e spezie.
Gli ingredienti base devono essere gli stessi, ma ogni produttore può aggiungere qualche spezia alla propria miscela, come tocco personale e firma al prodotto.
Solo lo speck migliore può vantare il sigillo di qualità Speck Alto Adige IGP.
Il disciplinare di produzione definisce norme precise per l’allevamento, l’alimentazione e la macellazione.
Solo cosce e solo di maiali italiani, tagliate secondo metodi tradizionali.
Solo alcune spezie sono ammesse per la salmistratura, solo alcuni tipi di legname per l’affumicatura.
Romeo Costa
2025-08-29 06:06:49
Numero di risposte
: 20
Il classico speck è il prodotto che tutti conosciamo, un salume di carne suina stagionato e affumicato che si ottiene dalla lavorazione della coscia di suino magra. Lo speck tradizionale è chiamato con nomi che richiamano la sua origine geografica: speck altoatesino, speck tirolese, speck Alto Adige. Lo speck è a volte chiamato anche “prosciutto di montagna” perché il suo gusto, aspetto e anche la lavorazione richiamano da vicino quelli del prosciutto crudo. Tra lo speck prodotto in Alto Adige secondo il metodo di lavorazione tradizionale, soltanto una piccola quantità si può definire Bauernspeck, un termine che letteralmente può essere tradotto come “speck del contadino”. Il Bauernspeck è un tipo di speck particolarmente ricercato e prelibato, che viene prodotto a partire da carne proveniente da suini locali allevati esclusivamente nei masi dell’Alto Adige. Il metodo di produzione del Bauernspeck ricalca sostanzialmente quello dello speck, ma differisce nei tempi di stagionatura. Il Bauernspeck è uno speck d’eccellenza di origine contadina, prodotto nei masi dell’Alto Adige da un numero molto ristretto di produttori.
Stefania Piras
2025-08-23 20:33:11
Numero di risposte
: 16
I salumi tipici dell’Alto Adige: Kaminwurzen & Co.
Scopri la raffinatezza del salame di cervo o la dolcezza del salame di camoscio.
Oppure, se non ami particolarmente il sapore della selvaggina, scegli il salame Nostrano, la Lucanica Stagionata o la pancetta affumicata.
I salumi più conosciuti e amati dell'Alto Adige restano però i Kaminwurzen, che non possono mancare durante una gita in montagna o una merenda in rifugio e a casa.
Mercedes Milani
2025-08-11 13:38:03
Numero di risposte
: 27
Oltre che di Speck, l’Alto Adige è terra di grandi salumi.
Sapori forti e decisi, perfetti per una merenda rustica o un antipasto dal tipico aroma alpino.
Gustate gli straordinari Kaminwurz, i salamini affumicati tipici della nostra zona, in versione classica o aromatizzati, ma anche i grandi salumi regionali italiani, dal cacciatorino ai salami al tartufo o al pepe, dalla salsiccia Napoli e siciliana ai salumi di selvaggina e agli inscaccati in crosta d’erbe.
Ogni prodotto della selezione Alpenfein nasce da carni di prima scelta ed è stato lavorato secondo le antiche tradizioni artigianali.
Tancredi Guerra
2025-08-11 13:29:35
Numero di risposte
: 18
Il Trentino Alto Adige, per conformazione geografica e radici storiche, ha una grande tradizione salumiera influenzata dalla cultura alpina del luogo. Il risultato? Salumi dal tratto marcatamente stagionato e affumicati: infatti il Trentino Alto Adige si characterizza proprio per le avanzate tecniche che conferiscono alla carne speziature che sanno di bosco e di altura. Come non pensare allo speck IGP quando si parla di Trentino Alto Adige. il re dei salumi altoatesini e uno dei più celebri d’Europa. La luganega, detta anche lucanica o luganica, è una salsiccia altoatesina preparata con carne di maiale tritata, spezie, vino bianco, sale e a volte patate. Il kaminwurz è un salamino tipico delle zone dell’Alto Adige e delle valli trentine. La mortandela, Presidio Slow Food, non è un insaccato perché non si usa il budello animale ma un prodotto realizzato macinando le parti meno nobili del maiale, come lingua, fegato, e coppa. Se si passa in Trentino Alto Adige non sarà difficile trovare una lunga lista di prodotti di norcineria realizzati con carne di selvaggina.
Vincenza Rossetti
2025-08-11 12:43:01
Numero di risposte
: 18
Il speck è il principe dei salumi del Trentino-Alto Adige, in particolare dell'Alto Adige.
Il speck è uno dei tanti saja eccellenze gastronomiche dell'Italia che puoi acquistare su Spaghetti e Mandolino.
È un vero e proprio intramontabile con un sapore unico e un aroma inconfondibile che merita di essere raccontato in tutti i dettagli.
Il speck è nato dalla combinazione di due metodi di conservazione della carne: la stagionatura, come nel caso del prosciutto crudo nel bacino del Mediterraneo, e l'affumicatura, tipica dell'Europa settentrionale.
Così, l'Alto Adige ha creato un prodotto tipico che è inconfondibile sia nella produzione che nel sapore, secondo le regole tradizionali "poca salatura, poco fumo e molto aria".
Antonella Bianco
2025-08-11 11:45:37
Numero di risposte
: 15
Lo Speck Alto Adige IGP è un prodotto caratteristico della tradizione gastronomica della regione dell’Alto-Adige dove la stagionatura unisce la tradizione mediterranea della salatura e speziatura con le usanze nordiche che invece prevedono l’affumicatura.
Una combinazione che rende questo prosciutto unico e dal sapore inconfondibile.
Altri salumi del Trentino Alto-Adige
Carne fumada di Siror
Kaminwurz
Lardo aromatizzato della Val Rendena
Mortandèla della Val di Non
Scorzèta
Lo Speck Alto Adige IGP è un prodotto caratteristico della tradizione gastronomica della regione dell’Alto-Adige.
Gianleonardo Fontana
2025-08-11 10:49:41
Numero di risposte
: 29
Lo speck è un prosciutto crudo disossato con un’affumicatura leggera e una stagionatura media di 7 mesi.
Si tratta di un prodotto storico del Trentino, spesso cela il suo segreto in una serie di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione.
Prodotto storico del Trentino, spesso cela il suo segreto in una serie di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione: ogni macelleria che si rispetti ha la sua “concia”per l’affumicatura.
Disponibile anche nella versione Speck cotto, nato come alternativa alla stagionatura con cottura a vapore e leggera affumicatura.