:

Qual è un salume tipico dell'Alto Adige?

Mercedes Milani
Mercedes Milani
2025-08-11 13:38:03
Numero di risposte : 25
0
Oltre che di Speck, l’Alto Adige è terra di grandi salumi. Sapori forti e decisi, perfetti per una merenda rustica o un antipasto dal tipico aroma alpino. Gustate gli straordinari Kaminwurz, i salamini affumicati tipici della nostra zona, in versione classica o aromatizzati, ma anche i grandi salumi regionali italiani, dal cacciatorino ai salami al tartufo o al pepe, dalla salsiccia Napoli e siciliana ai salumi di selvaggina e agli inscaccati in crosta d’erbe. Ogni prodotto della selezione Alpenfein nasce da carni di prima scelta ed è stato lavorato secondo le antiche tradizioni artigianali.
Tancredi Guerra
Tancredi Guerra
2025-08-11 13:29:35
Numero di risposte : 18
0
Il Trentino Alto Adige, per conformazione geografica e radici storiche, ha una grande tradizione salumiera influenzata dalla cultura alpina del luogo. Il risultato? Salumi dal tratto marcatamente stagionato e affumicati: infatti il Trentino Alto Adige si characterizza proprio per le avanzate tecniche che conferiscono alla carne speziature che sanno di bosco e di altura. Come non pensare allo speck IGP quando si parla di Trentino Alto Adige. il re dei salumi altoatesini e uno dei più celebri d’Europa. La luganega, detta anche lucanica o luganica, è una salsiccia altoatesina preparata con carne di maiale tritata, spezie, vino bianco, sale e a volte patate. Il kaminwurz è un salamino tipico delle zone dell’Alto Adige e delle valli trentine. La mortandela, Presidio Slow Food, non è un insaccato perché non si usa il budello animale ma un prodotto realizzato macinando le parti meno nobili del maiale, come lingua, fegato, e coppa. Se si passa in Trentino Alto Adige non sarà difficile trovare una lunga lista di prodotti di norcineria realizzati con carne di selvaggina.
Vincenza Rossetti
Vincenza Rossetti
2025-08-11 12:43:01
Numero di risposte : 18
0
Il speck è il principe dei salumi del Trentino-Alto Adige, in particolare dell'Alto Adige. Il speck è uno dei tanti saja eccellenze gastronomiche dell'Italia che puoi acquistare su Spaghetti e Mandolino. È un vero e proprio intramontabile con un sapore unico e un aroma inconfondibile che merita di essere raccontato in tutti i dettagli. Il speck è nato dalla combinazione di due metodi di conservazione della carne: la stagionatura, come nel caso del prosciutto crudo nel bacino del Mediterraneo, e l'affumicatura, tipica dell'Europa settentrionale. Così, l'Alto Adige ha creato un prodotto tipico che è inconfondibile sia nella produzione che nel sapore, secondo le regole tradizionali "poca salatura, poco fumo e molto aria".
Antonella Bianco
Antonella Bianco
2025-08-11 11:45:37
Numero di risposte : 14
0
Lo Speck Alto Adige IGP è un prodotto caratteristico della tradizione gastronomica della regione dell’Alto-Adige dove la stagionatura unisce la tradizione mediterranea della salatura e speziatura con le usanze nordiche che invece prevedono l’affumicatura. Una combinazione che rende questo prosciutto unico e dal sapore inconfondibile. Altri salumi del Trentino Alto-Adige Carne fumada di Siror Kaminwurz Lardo aromatizzato della Val Rendena Mortandèla della Val di Non Scorzèta Lo Speck Alto Adige IGP è un prodotto caratteristico della tradizione gastronomica della regione dell’Alto-Adige.
Gianleonardo Fontana
Gianleonardo Fontana
2025-08-11 10:49:41
Numero di risposte : 28
0
Lo speck è un prosciutto crudo disossato con un’affumicatura leggera e una stagionatura media di 7 mesi. Si tratta di un prodotto storico del Trentino, spesso cela il suo segreto in una serie di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Prodotto storico del Trentino, spesso cela il suo segreto in una serie di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione: ogni macelleria che si rispetti ha la sua “concia”per l’affumicatura. Disponibile anche nella versione Speck cotto, nato come alternativa alla stagionatura con cottura a vapore e leggera affumicatura.