Qual è il salume più mangiato in Italia?

Dino Neri
2025-08-11 16:42:34
Numero di risposte
: 14
Il consumo di salumi in Italia nel 2021 è aumentato rispetto all’anno precedente, che si collocava in pieno periodo di pandemia e che quindi riguardava più le abitudini alimentari degli italiani considerato il netto calo di turisti.
Il consumo apparente pro capite è di 17 kg, mentre il consumo reale pro capite è di 11,3 kg di salumi all’anno: in entrambi i casi si registra il segno + rispetto ai corrispondenti valori del 2020.
A crescere maggiormente è il consumo di prosciutto crudo (+6,1%), seguito da quello di prosciutto cotto (+4,8%), mortadella (+4,2%, conteggiato però insieme ai wurstel) e di salame (+4,4%).
Il salume più consumato nel 2021 in tutta la penisola è stato il prosciutto cotto con il 27,1% del totale, mentre il crudo si colloca sul secondo gradino del podio (21,9%) precedendo la mortadella (18,8%).
Più staccati il salame, la bresaola e gli altri affettati.
Mediamente, ogni italiano ha consumato nel 2021 una quantità di salumi e carni fresche suine pari a circa 18,8 kg.

Stefania Piras
2025-08-11 14:15:21
Numero di risposte
: 15
Il salume più amato dagli italiani risulta in assoluto il prosciutto crudo, vera e propria eccellenza nostrana e specialità conosciuta anche a livello internazionale di diverse province italiane. Sua maestà il prosciutto crudo risulta in assoluto il salume più amato dagli italiani, preferito da quasi il 30% del campione intervistato. Prosciutto crudo - 29,5%.
L'84,7% dei consumatori tricolori è assolutamente convinto dell'importanza di mangiare salumi freschi, tagliati al momento o giù di lì.
Il 50,4% degli intervistati dall'Osservatorio Alimentare di Berkel dichiara di possedere una coltelleria specifica per tagliarli, mentre una percentuale comunque consistente, il 36,3%, possiede addirittura un’affettatrice domestica.
Gli italiani sono da sempre grandi intenditori di salumi, non a caso in ogni regione del nostro paese si è sviluppata una tradizione ampia e variegata di prodotti di eccellenza, riconosciuti a livello globale.
L'Italia intera si conferma più che dedita al culto dei salumi.
Proprio per gustare al meglio questi prodotti, gli italiani cercano soluzioni di qualità per poter procedere al taglio dei tranci nelle proprie case, abitudine sempre più diffusa, come dimostra anche la fortissima crescita che Berkel ha registrato negli ultimi anni.

Emanuel De luca
2025-08-11 13:22:20
Numero di risposte
: 18
Il prosciutto crudo è il salume più amato in Italia.
Non è il salame né la mortadella, ma il prosciutto crudo.
Pur non essendo l’affettato più prodotto, né tantomeno più costoso, è quello che gli italiani amano mangiare in ogni occasione.
Il prosciutto crudo è il salume più amato in Italia per diversi motivi.
Sicuramente, il gusto unico e inimitabile gioca un ruolo importante, ma bisogna sottolineare un’altra particolarità importante.
Questo affettato vanta diverse versioni regionali apprezzate, in primis Parma e San Daniele, motivo per cui i consumatori lo preferiscono rispetto ad altri prodotti.
Inoltre, a differenza di quanto accadeva in passato, non è l’affettato più costoso in assoluto.
Anche se il prosciutto crudo è il salume più amato in Italia, non è né quello più prodotto né tantomeno quello più costoso.

Elda Valentini
2025-08-11 13:04:43
Numero di risposte
: 16
Il prosciutto cotto è il salume più consumato in Italia.
La bontà di questo prodotto è tale che già nel 1880 guadagnò l’attenzione e il pennello di Edouard Manet, autore di una Natura morta dove il salume troneggia fra lo scintillio di un piatto d’argento e il balenio eburneo del coltello.
Si può considerare uno dei salumi dall’utilizzo più versatile.
In cucina si usa come base di numerosissime ricette, dai toast alle torte salate, dalle pizza ai risotti.