Quali sono gli ingredienti per la pasta con il salmone?

Domenica Testa
2025-08-15 11:00:45
Numero di risposte
: 25
Facile e veloce da preparare grazie a pochi ingredienti sempre pronti in dispensa, la pasta al salmone è un grande classico, al pari delle penne alla vodka. Anche in questo caso la panna è immancabile e, oltre a donare al condimento una cremosità irresistibile, aiuta a stemperare il gusto deciso del salmone affumicato.
Per preparare la pasta al salmone, per prima cosa portate a bollore una pentola di acqua per cuocere la pasta e salate al bollore.
Tagliate il salmone a striscioline, non riducete il salmone a pezzetti troppo piccoli altrimenti in padella si sfalderanno.
Mondate e tritate finemente la cipolla, poi tritate anche il prezzemolo.
Scaldate l’olio in una padella e soffriggete la cipolla, poi unite il salmone e alzate la fiamma.
Dopo aver saltato il salmone per qualche minuto, sfumate con il brandy e lasciate evaporare completamente, poi spegnete il fuoco.
A questo punto l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi salate e cuocete le tagliatelle per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo versate la panna nella padella col salmone, sempre a fuoco spento.
Quando le tagliatelle saranno cotte, scolate e trasferitele direttamente nella padella.
Riaccendete il fuoco e mescolate bene il tutto per far restringere il condimento.
Completate con il prezzemolo tritato e una macinata di pepe e servite subito la vostra pasta al salmone affumicato.
In alternativa al brandy potete sfumare con il vino bianco.
La panna può essere sostituita con del latte intero, mentre al posto del prezzemolo potete utilizzare l’aneto.
Assaggiate il condimento e aggiustate eventualmente di sale, ma tenete conto che il salmone dovrebbe renderlo già abbastanza sapido!

Massimo Villa
2025-08-15 10:24:10
Numero di risposte
: 20
La pasta al salmone fresco è sempre un’ottima idea.
Un primo di pesce che risulta fattibile anche da chi non è molto esperto in cucina.
Per prima cosa tagliate i pomodorini in 2, o in 4 parti, se fossero particolarmente grandi.
Fatto ciò, dividete il filetto di salmone a metà, ottenendo due filetti, poi praticate un paio di incisioni sul lato della pelle, vi aiuteranno a non farlo arricciare durante la cottura.
1 A questo punto unite l’aglio in camicia e insaporite con sale e pepe, se quest'ultimo vi piace.
Lasciate cuocere mantenendo sempre il fuoco vivo per un paio di minuti, dopodiché unite i pomodorini preparati, salateli leggermente e tenete ancora sul fuoco per altri due minuti, bagnando i tranci con il condimento che man mano si verrà a formare.
In questa fase state attenti perché l’aggiunta dei pomodorini potrebbe far schizzare l'olio caldo.
3 Ora rimuovete la padella dal fuoco e tuffate la pasta in abbondante acqua salata.
A questo punto trasferite un filetto di salmone, al quale avrete prima eliminato la pelle, in un boccale per il frullatore ad immersione, unite circa metà dei pomodorini spadellati ed il sughetto di cottura, quindi frullate fino ad ottenere un composto omogeneo; se necessario unite poca acqua calda in modo da ottenere una salsa più cremosa.
Assaggiate e, se serve, aggiustate di sale.

Rosa Grassi
2025-08-15 09:00:02
Numero di risposte
: 16
Il salmone viene scottato con lo scalogno e una spruzzata di vino bianco.
Fondamentale la scelta di una pasta di buona qualità, che tenga bene la cottura.
Abbinamento più insolito ma altrettanto sfizioso per le Farfalle al salmone che non prevedono panna ma vengono saltate con pomodorini e cipolla rossa.
Se invece volete preparare una pasta con salmone fresco ecco i Fusilli rucola, salmone e zenzero.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Linguine con salmone affumicato, burro salato e lime, Tagliatelle al salmone, Risotto al salmone, Lasagne zucchine e salmone