:

Come aromatizzare il salmone?

Piererminio Caruso
Piererminio Caruso
2025-08-15 15:00:03
Numero di risposte : 23
0
Per aromatizzare il salmone si possono utilizzare diverse tecniche di marinatura, tra cui con l'aceto, con gli agrumi o con la salsa di soia. La marinatura con l'aceto è molto semplice e può essere fatta sia con aceto di mele che con aceto balsamico, lasciando il salmone a bagno in un contenitore per alcune ore. Se la marinatura di aceto di mele al palato sarà certamente delicata e fresca, rendendo il salmone perfetto anche per insalate, quella con aceto balsamico risulterà più aromatica e intensa. Il gravlax o gravad lax è il salmone marinato con aneto, sale, zucchero e grani di pepe, un piatto diffuso in tutta la Scandinavia. Per preparare questa marinatura nordica è necessario tritare l'aneto e mescolarlo con una paio di cucchiai di sale, quindi aggiungere lo zucchero e il pepe in grani. Una volta marinato, il salmone è pronto per essere consumato senza troppe aggiunte, ad esempio affiancato da un buon pane caldo o utilizzato per un'insalata mista. Se si vuole condire il salmone marinato all'aceto, si può aggiungere una manciata di erba cipollina tagliata fresca, un po' di peperoncino e un filo d'olio extravergine d'oliva. Anche per il salmone marinato al limone, il condimento ideale è un semplice filo di olio buono. Eventualmente si può accentuare la nota spicy con una spolverata di pepe fresco. Il salmone marinato alla scandinava viene tradizionalmente accompagnato da una salsa svedese a base di senape e aneto.
Demi Sorrentino
Demi Sorrentino
2025-08-15 14:42:24
Numero di risposte : 21
0
Il gusto del salmone affumicato è così unico che basta davvero poco per impreziosirlo. Magari un semplice filo di olio extravergine di oliva, succo di limone e un buon insaporitore. Ma se sei un tipo più innovativo, si possono realizzare altre marinature moooolto interessanti. Per esempio, prova ad aggiungere un po’ di zenzero fresco al condimento precedente: il suo gusto fresco e leggermente piccante cambierà totalmente la marinatura! In alternativa puoi provare: Salsa di soia, semi di sesamo, avocado e insaporitore alle erbe: si tratta di una marinatura dal sapore esotico, fresco e versatile, perfetta per un veloce e interessante antipasto. Arancia, erba cipollina e lime: il gusto leggermente acidulo di questa marinatura, insieme alla sua incredibile freschezza, sono perfette per un semplice piatto estivo. Pepe rosa: se alla marinatura di lime, olio evo e erba aromatiche aggiungi del semplice pepe rosa, avrai un’ulteriore esplosione di freschezza! Se invece sei un tipo più classico, prova con la classica marinatura svedese, composta da un buon insaporitore e un cucchiaio di zucchero.
Ingrid Galli
Ingrid Galli
2025-08-15 13:57:01
Numero di risposte : 16
0
La marinatura a secco del salmone crudo consiste nel farlo riposare per diverse ore in un mix di sale e zucchero, con aromi. La ricetta originale a dirla tutta prevede l’uso dell’aneto, a me comunque il profumo non piace ed ho optato per una versione del salmone marinato con sale zucchero, scorza d’arancia e limone e pepe rosa e nero, dando un tocco tipicamente mediterraneo ad un piatto del nord Europa. Il salmone assume una consistenza più soda e molto meno viscida e può essere affettato sottilmente, per essere condito come si preferisce. Il salmone marinato a secco è buono in purezza o può essere condito con il succo di limone o con il succo d’arancia e può sostituire tranquillamente quello affumicato. Conservate il salmone in frigo nella parte più fredda, in un contenitore ermetico e consumate entro 2 giorni al massimo. Ecco come marinare il salmone crudo con sale e zucchero Strumenti Vassoio Pellicole per alimenti Ingredienti 700 g salmone 100 g sale 60 g zucchero q.b. pepe rosa in grani q.b. pepe nero in grani scorza d’arancia scorza di limone
Rosalia Marini
Rosalia Marini
2025-08-15 12:49:31
Numero di risposte : 12
0
Per prima cosa metti le erbe aromatiche miste in un mixer o frullatore e frullale finemente assieme alle noci, un pizzico di sale e pepe. Vanno bene anche gli aromi secchi. Spennella i tranci con olio extra vergine d’oliva e poi distribuisci sopra il mix di erbe e noci. Bagna ancora con un filo d’olio extravergine ed inforna in forno già caldo a 180°C per circa 10-15 minuti, poi sforna e servi. Il salmone predilige cotture brevi, quindi non cuocerlo troppo. Provate ad accompagnarlo con il salmoriglio, la marinatura siciliana a base di limone.