Quale salmone usare per la pasta?

Kristel Neri
2025-08-15 14:31:03
Numero di risposte
: 14
Optate quindi per il salmone affumicato norvegese di alta qualità.
Il salmone affumicato norvegese di alta qualità è ideale per questo piatto.
Potete scegliere tra vodka, vino bianco e champagne per sfumare il salmone.
Un abbinamento assolutamente da provare è quello del salmone con il pesto ligure.
Condite la pasta con il pesto e completate con del salmone affumicato o della tartare di salmone fresco.
In alternativa potete usare l'erba cipollina o il prezzemolo fresco tritato.

Rudy Martino
2025-08-15 13:48:20
Numero di risposte
: 17
Quando si parla di salmone per la pasta, la scelta si orienta principalmente tra due grandi categorie: salmone fresco e salmone affumicato.
La scelta tra salmone fresco e affumicato dipende dal risultato che si desidera ottenere e dalle preferenze personali.
Il salmone fresco è ideale per chi cerca una consistenza più soda e un sapore delicato che si fonda con gli altri ingredienti senza sovrastarli.
Il salmone fresco si presta magnificamente a ricette con ingredienti leggeri e freschi, come erbe aromatiche, agrumi o panna.
Il salmone affumicato porta in tavola un sapore più intenso e una texture che si sposa bene con ingredienti dal carattere forte, come il formaggio di capra, il caviale o il rucola.
Il suo gusto affumicato può arricchire la pasta, donandole un aroma particolare che difficilmente si ottiene con altri tipi di pesce.
Il salmone affumicato è spesso utilizzato in ricette veloci e semplici, dove può essere aggiunto a crudo, tagliato a striscioline sottili o a pezzetti.
Come abbiamo visto, entrambe le varianti offrono possibilità diverse e stimolanti per arricchire i piatti di pasta, rendendo ogni ricetta unica e irresistibile.

Folco Battaglia
2025-08-15 13:25:57
Numero di risposte
: 25
Portare a tavola la pasta al salmone fresco è sempre un’ottima idea.
Sapete perché mi piace molto questa pasta con il salmone?
Perché è un piatto last minute.
Quando trovo il salmone in pescheria lo prendo sempre e siccome è molto gradito da tutti, ne prendo sempre in abbondanza.
Se poi non riuscite a passare in pescheria sappiate che con lo stesso procedimento, ma con tempi molto più brevi potrete realizzare anche la pasta con salmone affumicato.
Vi conviene avere a casa sempre una bella scorta.
La ricetta pasta e salmone vi tornerà utile in tantissime occasioni diverse.

Federica Ruggiero
2025-08-15 13:10:47
Numero di risposte
: 15
Il salmone viene scottato con lo scalogno e una spruzzata di vino bianco. Fondamentale la scelta di una pasta di buona qualità, che tenga bene la cottura. Se invece volete preparare una pasta con salmone fresco ecco i Fusilli rucola, salmone e zenzero. Proporre un piatto di pasta con salmone affumicato a cena o a pranzo è sempre una garanzia di successo. In questa ricetta, alternativa gustosa e decisamente più leggera alle classiche Penne al salmone e panna, il procedimento consente di realizzare un primo piatto cremoso e delicato, senza alcun legante. Abbinamento più insolito ma altrettanto sfizioso per le Farfalle al salmone che non prevedono panna ma vengono saltate con pomodorini e cipolla rossa.

Damiana Gatti
2025-08-15 13:04:22
Numero di risposte
: 21
La pasta con il salmone di solito viene preparata con il salmone affumicato, ma si può anche preparare con il salmone fresco tagliato a dadini e scottato sempre in padella.
Il formato più indicato sono le penne o le mezze penne rigate, ma il salmone sta bene anche con la pasta lunga come le tagliatelle, se piacciono.
La pasta con il salmone si presta a diverse preparazioni, per creare ogni volta un primo piatto originale e buono.
In questo caso, però, senza acqua di cottura.
Vediamo ora qualche gustosa variante.
La panna è l’ingrediente giusto se si vuole preparare una pasta con il salmone ancora più ricca e gustosa.
Il procedimento è sempre lo stesso, con un’unica differenza: nella padella, dopo aver fatto dorare la cipolla e dopo aver saltato il salmone, va messa prima la panna, che va fatta scaldare e addensare girandola di continuo per diversi minuti.

Moreno Marchetti
2025-08-15 10:19:14
Numero di risposte
: 19
Sistematelo sul tagliere asciutto
con una lama liscia e ben affilata fatela scorrere tra la pelle e la polpa.
Quindi tagliate a tocchetti di 2-3 centrimetri
Il giorno dopo scaldate con un goccio di panna o acqua calda.
A questo piatto non manca davvero nulla.
Ma per un po' di colore in più potete usare qualche pomodorino, meglio se privato dei semi, oppure una punta di concentrato di pomodoro.
Una sfumata di vodka per volare negli anni '80 e erba cipollina al posto del prezzemolo.