:

Come aprire il nero di seppia?

Liliana Carbone
Liliana Carbone
2025-08-15 13:59:15
Numero di risposte : 22
0
Recuperare il nero di seppia non è facilissimo ma, prestando un poco di attenzione si riesce a farlo anche a casa. I passaggi sono pochi, ma ci vuole un’attenzione particolare per evitare che la sacca si rompa, e vi assicuro che se la rompete vi si tingerà di nero ogni cosa. Tenete a portata di mano una ciotolina e mettetevi a lavorare nel lavello della cucina, stesso procedimento anche per il recupero del nero contenuto nei calamari, dal gusto più intenso da abbinare a un piatto di spaghetti. Tagliate la sacca della seppia lateralmente evitando di arrivare fino in fondo con le forbici per evitare di intaccare la borsa del nero, continuate ad aprirla con le mani fino a quando non è visibile quel piccolo sacchettino che è proprio alla punta della “testa” della seppia. Adesso, con due dita prendiamo la sacca dalla parte più sottile, così come illustrato nel video e stacchiamo delicatamente il tutto. Teniamo a portata di mano una ciotolina, perché nel caso si rompa, possiamo recuperare il nero facendolo cadere all’interno di quest’ultima.
Liborio Coppola
Liborio Coppola
2025-08-15 13:07:08
Numero di risposte : 14
0
Grazie al taglio inciso per rimuovere l’osso potrai facilmente individuare la sacca nera nella quale è presente il nero di seppia. Rimuovila delicatamente, senza mai schiacciarla, e conservala in una ciotolina, mantenendola sempre umida. Con l’aiuto di un coltello rimuovilo. Le interiora di quest’ultima sono facilmente riconoscibili per la loro consistenza parecchio molle. Una volta finito, elimina l’acqua in eccesso. Una volta estratto il nero, potrai separare il corpo dalla testa della seppia, effettuando una leggera pressione per staccarli l’uno dall’altra.
Demi Colombo
Demi Colombo
2025-08-15 12:53:17
Numero di risposte : 17
0
Toccando le seppie sul lato superiore si può capire dove è situato il caratteristico osso di seppia. Con la punta del coltellino, o della forbice, incidere la pelle che ricopre l’osso, dalla testa alla coda. Allargare l’incisione praticata fino a poter prendere l’osso ed estrarlo con decisione. Poi incidere ulteriormente l’apertura praticata per potere aprire la seppia e tagliare i tessuti che collegano la testa al corpo. Con una mano prendere la testa e con l’altra il corpo, quindi tirare con decisione e staccare la testa, comprese le interiora. In questa operazione si potrà già notare, nella parte centrale delle interiora, la sacchetta scura con riflessi perlacei che contiene il nero. Liberare delicatamente la sacchetta, infilare la punta del coltellino sotto la parte terminale e con un taglio netto staccarla dalla base della testa.