:

Come si chiama il Nebbiolo in Piemonte?

Tazio Montanari
Tazio Montanari
2025-08-15 16:22:00
Numero di risposte : 21
0
Il Nebbiolo è un vitigno originario del Piemonte. Un altro nome usato in alcune zone del Piemonte è quello di “Spanna” (Vercelli e Novara). L’uva del nebbiolo viene anche chiamata “nebiolo” (uguale al nome originale con l’eliminazione di una b), “Prunenta” (nei dintorni di Domodossola), “Brunenta, Marchesana”, “Martesana”, “Melasca” (nome usato nella zona di Biella, ormai tuttavia caduto nel disuso).
Antonia Martino
Antonia Martino
2025-08-15 16:05:22
Numero di risposte : 16
0
Nell’area delle Langhe abitano quelle che tutti conosciamo: Lampia, Michet, Rosé e Bolla. La sottovarietà Rosé che in realtà si tratta di una varietà diversa dal Nebbiolo, nata da una pianta diversa, chiamata Chiavennaschino in Valtellina. E dunque se da una parte abbiamo la variabilità interna al micromondo del vitigno, e secondaria a mutazioni del dna, dall’altra c’è quella tra i vitigni differenti. Nella Granda ci interessa la prima; e quindi focus su Michet e Lampia. Ma è con la sottovarietà Rosé che l’approccio diventa molto più interessante, perché gli studi dimostrano che in realtà si tratta di una varietà diversa dal Nebbiolo, nata da una pianta diversa, chiamata Chiavennaschino in Valtellina. E le superfici vitate? Analizzandole si scoprono gli 850 ettari in Valtellina, i 45 ad Aosta, i 52 in Sardegna e ben 4500 in Piemonte. In Piemonte si trova la Spanna. Quest’uva prende infatti nomi diversi o sinonimi, e la si trova in molte zone del nord Italia. Nell’area delle Langhe abitano quelle che tutti conosciamo: Lampia, Michet, Rosé e Bolla. A causa della variabilità fenotipica, quest’uva prende infatti nomi diversi o sinonimi, e la si trova in molte zone del nord Italia citate già nell’800. Ed ecco il Picoltener e il Prunent in Valle d’Aosta, la Spanna, la Chiavennasca, la Melasca e la Martesana. Un primato assoluto, quello piemontese.
Celeste Sala
Celeste Sala
2025-08-15 15:48:40
Numero di risposte : 23
0
In Piemonte il Nebbiolo ha guadagnato una fama indiscussa, che lo ha reso famoso e apprezzato in tutto il mondo. Il Nebbiolo di Dronero, chiamato anche Chatus, non ha nulla a che fare con il Nebbiolo. In Piemonte il Nebbiolo è conosciuto con questo nome. Il nome Nebbiolo compare l’anno prima in un contratto di affitto di alcuni terreni piemontesi. La seconda “de bono, puro vino nebiolio”.
Karim Martinelli
Karim Martinelli
2025-08-15 15:24:55
Numero di risposte : 27
0
Il Nebbiolo in Piemonte è noto anche come Spanna nel Novarese e Vercellese, Picotèner o Picotendro nella Valle d’Aosta e Alto Canavese, e Prunent in Val d’Ossola. Altre denominazioni utilizzate per il Nebbiolo in diverse aree del Piemonte includono Nebbiolo Lampia, Rosè e Michet, che si riferiscono a sottovarietà del vitigno. Inoltre, è importante notare che in alcune zone del Piemonte, altri vitigni possono essere chiamati Nebbiolo, anche se sono ben distinti dal vero Nebbiolo. Il Pignolo reperito a Barbaresco, ad esempio, è identico al Nebbiolo.
Anna De Angelis
Anna De Angelis
2025-08-15 14:08:14
Numero di risposte : 19
0
Il vitigno Nebbiolo è uno dei Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Piemonte, Lombardia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 5540 ha. Sinonimi Chiavennasca, Spanna, Picotendro, Prunent Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Nebbiolo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni. Denominazione Tipo denominazione Regione Alba DOC DOP Piemonte Barbaresco DOCG DOPG Piemonte Barbera d’Alba DOC DOP Piemonte Barolo DOCG DOPG Piemonte Basilicata IGT IGT Basilicata Boca DOC DOP Piemonte Bramaterra DOC DOP Piemonte Canavese DOC DOP Piemonte Carema DOC DOP Piemonte Colli Tortonesi DOC DOP Piemonte Colline Novaresi DOC DOP Piemonte Colline Saluzzesi DOC DOP Piemonte Coste della Sesia DOC DOP Piemonte Fara DOC DOP Piemonte Gattinara DOCG DOPG Piemonte Ghemme DOCG DOPG Piemonte Langhe DOC DOP Piemonte Lessona DOC DOP Piemonte Monferrato DOC DOP Piemonte Nebbiolo d’Alba DOC DOP Piemonte Piemonte DOC DOP Piemonte Pinerolese DOC DOP Piemonte Provincia di Pavia IGT IGT Lombardia Roero DOCG DOPG Piemonte Ronchi Varesini IGT IGT Lombardia Sebino IGT IGT Lombardia Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina DOCG DOCG Lombardia Sizzano DOC DOP Piemonte Terre Alfieri DOC DOP Piemonte Terre Alfieri DOCG DOPG Piemonte Valle d’Aosta DOC sottozona Arnad-Montjovet Sottozona DOC Valle d’Aosta Valle d’Aosta DOC sottozona Donnas Sottozona DOC Valle d’Aosta Valle d’Aosta DOC sottozona Nebbiolo Sottozona DOC Valle d’Aosta Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC DOC Valle d’Aosta Valli Ossolane DOC DOP Piemonte Valtellina Rosso DOC DOC Lombardia Valtellina Superiore DOCG DOCG Lombardia Valtellina superiore DOCG sottozona Grumello Sottozona DOCG Lombardia Valtellina superiore DOCG sottozona Inferno Sottozona DOCG Lombardia Valtellina superiore DOCG sottozona Maroggia Sottozona DOCG Lombardia Valtellina superiore DOCG sottozona Sassella Sottozona DOCG Lombardia Valtellina superiore DOCG sottozona Valgella Sottozona DOCG Lombardia
Loredana De luca
Loredana De luca
2025-08-15 12:30:12
Numero di risposte : 19
0
Tra i tanti nomi con cui è conosciuto il vitigno Nebbiolo, immediatamente associato al Piemonte e ai suoi grandi rossi, uno dei più celebri è "Chiavennasca". Il vitigno Chiavennasca è da considerarsi un clone del vitigno Nebbiolo del Piemonte. In ogni caso, per concludere e per fornirti un quadro più chiaro della situazione, dobbiamo rispondere ad una domanda: Nebbiolo e Chiavennasca sono effettivamente lo stesso vitigno? Nebbiolo e Chiavennasca non sono totally lo stesso vitigno, se non altro per le diverse condizioni pedoclimatiche che incontrano nel Piemonte e in Valtellina. Il primo punto da ricordare è il seguente: Chiavennasca è il nome con cui il Nebbiolo è conosciuto in Valtellina.