:

Il Prosecco è Veneto o friulano?

Alessandra Sorrentino
Alessandra Sorrentino
2025-08-15 15:53:41
Numero di risposte : 14
0
Il Prosecco è prodotto in un'area collinare nel Nord Est d’Italia, a 50 km da Venezia e circa 100 dalle Dolomiti. L’area di produzione, che si estende su 15 comuni e rappresenta il cuore del mondo del Prosecco, è una denominazione storica italiana riconosciuta nel 1969. Ad essa si affiancano la DOCG Asolo e la DOC Prosecco, estesa su 9 province di Veneto e Friuli Venezia Giulia, creata per proteggere il patrimonio viticolo del Prosecco e tutelarlo nel mondo. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è uno spumante italiano dalla vitale eleganza e dai profumi fruttati e floreali. Il suo successo inizia con la fondazione della prima Scuola Enologica d’Italia, nel 1876. La versione simbolo del Conegliano Valdobbiadene è lo Spumante che, per il suo carattere informale e raffinato, ha inaugurato un nuovo stile di bere. In questa versione, al nome Prosecco si aggiunge l’aggettivo Superiore.
Elga Costa
Elga Costa
2025-08-15 13:05:07
Numero di risposte : 21
0
Il Prosecco DOC è un vino spumante veneto e friulano. Il Prosecco DOC è prodotto da disciplinare con uve di Glera in una zona che comprende gran parte delle province di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Il territorio è davvero ampio e comprende quasi tutto il nord-est italiano. Il vitigno da sempre conosciuto come Prosecco e tradizionalmente diffuso in gran parte del Veneto, dopo l’istituzione ufficiale delle prime denominazioni a partire dal 2009 cambia nome in Glera, questo cambiamento è stato voluto per evitare confusione fra vitigno e vino, che rimane appunto Prosecco, e superare inoltre una disputa territoriale sul nome stesso del vitigno. Il Prosecco DOC è certamente uno degli spumanti italiani più di tendenza in questo momento, molto conosciuto ed apprezzato ovunque per le sue caratteristiche di freschezza e leggerezza che ne fanno un vino ideale per i tradizionali aperitivi all’italiana a base di stuzzichini, piccoli antipasti salati etc.