:

A cosa fa bene il Prosecco?

Renata Grasso
Renata Grasso
2025-08-15 19:17:59
Numero di risposte : 21
0
Bere due bicchieri al giorno di vino spumante porta benefici al cuore, alla circolazione sanguigna e migliora la memoria spaziale. Il prosecco aiuta il funzionamento dei vasi sanguigni a funzionare meglio. Bastano uno, due bicchieri al giorno per ridurre il rischio di infarto e di altre complicazioni cardiovascolari. La causa di questi effetti benefici, sta nei polifenoli contenuti nel nettare in grado di aiutare il monossido di azoto a rimanere “un po’ di più” nell’organismo. Il monossido risulta essere un prezioso alleato per la stabilità della pressione del sangue e i polifenoli contenuti nel Prosecco contribuiscono a rallentarne l’eliminazione da parte dell’organismo. I polifenoli in esso contenuti, confortano gli utilizzatori della bevanda anche nella prevenzione delle carenze cognitive che di norma subentrano con l’avanzare dell’età.
Kai Neri
Kai Neri
2025-08-15 15:53:56
Numero di risposte : 17
0
Il vino Prosecco è ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti che permettono di diminuire l’ipertensione e proteggono il sistema cardiovascolare. Bevete il Prosecco, fa bene alla salute. Uno studio from UK della Reading University, afferma che i vini bianchi con bollicine favoriscono il benessere di cuore e cervello. Il vino Prosecco è utile nella cura e prevenzione di alcune patologie. Il Prosecco favorisce il benessere di cuore e cervello.
Oretta Santoro
Oretta Santoro
2025-08-15 14:59:11
Numero di risposte : 23
0
Non mi interessa però parlare di un vino che non conosco. Io stesso, in quanto soggetto a problemi gastrici e intestinali, l’ho eliminato per un po’, nei limiti del possibile, visto il lavoro che faccio. E sapete cosa? L’ho rintegrato. Perché mi fa star bene, mi appassiona, è parte di me. Fa niente se a volte mi da gonfiore, mi fa scureggiare o mi appesantisce. La posso gestire. Per me il vino è gioia, cultura, convivio e soprattutto professione, quindi sono dannatamente a favore del vino, del suo consumo e del suo racconto.
Andrea Greco
Andrea Greco
2025-08-15 14:40:10
Numero di risposte : 20
0
Favorisce la digestione. La quota di acidi organici presente in questa bevanda contribuisce in modo significativo a ottimizzare il processo digestivo, specie dopo un pasto sostanzioso. Concilia il sonno. Lo zinco e il potassio contenuti nello spumante favoriscono il riposo notturno agendo da integratori naturali contro l'insonnia. Rafforza le difese immunitarie. I minerali e le proteine di questa bevanda – circa 50, in totale – rafforzano il sistema immunitario. Svolge un'azione cardioprotettiva. Il trisolo, così come gli altri polifenoli contenuti nello spumante, è un antiossidante naturale dotato di proprietà salutistiche per il cuore. Ha un'azione drenante e diuretica. L'acqua contenuta nelle bollicine è in grado di stimolare la circolazione linfatica evitando il ristagno dei cosiddetti "liquidi in eccesso" nell'organismo. Contrasta la depressione. Minerali come il litio leniscono l'ansia ingenerando una sensazione di rilassamento e benessere. Infine, lo spumante vanta anche notevoli proprietà afrodisiache. Il timolo e la niacina agiscono sull'ipotalamo, l'area del cervello responsabile della produzione di ormoni sessuali.