Quanti calici di Prosecco posso bere al giorno?

Edvige Santoro
2025-08-15 19:40:39
Numero di risposte
: 29
Bere due bicchieri al giorno di vino spumante porta benefici al cuore, alla circolazione sanguigna e migliora la memoria spaziale. Bastano uno, due bicchieri al giorno per ridurre il rischio di infarto e di altre complicazioni cardiovascolari. Il segreto sta nell’approccio moderato e responsabile del consumo di alcolici.

Danilo Barbieri
2025-08-15 18:53:52
Numero di risposte
: 17
Con quale frequenza consumi bevande contenenti alcol
Quante bevande alcoliche consumi in media al giorno
Un punteggio uguale o superiore a 5 per i maschi, e uguale o superiore a 4 per le femmine, indica un possibile consumo rischioso di alcol
Per tutelare la propria salute è consigliabile, in questo caso, parlarne con il proprio medico
Punteggio da 8 a 14: sei un consumatore a rischio, hai o hai avuto problemi alcol-correlati ma, probabilmente, non si tratta ancora di una dipendenza fisica da alcol
E’ importante parlarne con il proprio medico
Punteggio da 0 a 8: risultato negativo, nessun problema da segnalare
Punteggio da 15 in su: hai problemi alcol-correlati e/o sei un soggetto alcol-dipendente
E’ importante rivolgersi al proprio medico

Mietta Fontana
2025-08-15 18:44:49
Numero di risposte
: 23
Il dibattito sugli alcolici è sempre attuale e il più delle volte condito da accesi dibattiti tra chi crede che dovrebbero essere completamente banditi dalla routine delle persone e chi invece che come per quasi ogni aspetto della vita debba vigere la regola del buon senso e che senza esagerare possano essere consumati.
Numerose anche coloro che al vino non rinunciano mai durante i pasti.
Anche se per la maggior parte delle persone bere alcolici è semplicemente un piacere e rappresenta un modo per trascorrere del tempo conviviale con i propri amici o la propria famiglia, magari al termine di una giornata o una settimana di lavoro particolarmente intensa, purtroppo non per tutti è così.
Bere alcol tutti i giorni può anche portare all'aumento di peso.
Non bisogna infatti dimenticare che ogni unità alcolica consumata apporta mediamente 70 kcal e che queste non sono equiparabili a quelle derivate dal cibo perché prive di qualsiasi contenuto nutritivo.
Eccedere con l'alcol porta quindi spesso le persone ad ingrassare, in parte a causa delle calorie che proprio le bevande alcoliche hanno e in parte al fatto che non sopperiscono lo stimolo della fame ma, al contrario, spesso lo aumentano.
Per non correre il rischio di esagerare e mantenere il proprio organismo sano, quindi, è bene capire quale sia le quantità massima di alcol giornaliero che sarebbe meglio non superare.
2 unità alcoliche al giorno per gli uomini
1 unità alcolica al giorno per le donne
1 unità alcolica al giorno per le persone con più di 65 anni
zero unità di alcol sotto i 18 anni
Una unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol puro ed equivale a:
un bicchiere di vino
una lattina di birra chiara
o una birra doppio malto da 200 ml
un aperitivo
un bicchierino di superalcolico come grappa, vodka, rum o cognac
Non è possibile, infatti, identificare livelli di consumo che non comportino alcun rischio per la salute.
Vino: un bicchiere di vino da 125 ml di 12 gradi contiene 11,85 grammi di alcol
Quindi, per il prosecco, come per il vino, 1 unità alcolica al giorno per le donne
e 2 unità alcoliche al giorno per gli uomini.

Salvatore De rosa
2025-08-15 16:41:17
Numero di risposte
: 17
Secondo le linee guida del Ministero della Salute, il consumo di vino a basso rischio è definito come due bicchieri al giorno per gli uomini e un bicchiere al giorno per le donne e le persone sopra i 65 anni. Tuttavia, anche queste quantità possono aumentare i rischi per la salute, comprese le malattie croniche. Anche il consumo moderato di alcol può comportare rischi significativi. Le ricerche scientifiche sono chiare: non esiste una soglia sicura e la scelta migliore per proteggere la propria salute è ridurne il consumo. L’alcol è infatti una sostanza tossica, classificata come cancerogena di gruppo 1 dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Il consumo di vino in realtà aumenta il rischio di sviluppare vari tumori, tra cui quello al colon-retto, al fegato, all’intestino e, per le donne, al seno. Non esiste un livello di consumo di alcol considerato sicuro. Anche piccole quantità possono avere effetti dannosi sulla salute. Inoltre aggiunge calorie extra che aumentano i rischi di sovrappeso e obesità, altri due fattori che remano contro la salute.