Come assaggiare il Prosecco?

Walter Sanna
2025-08-15 17:53:56
Numero di risposte
: 21
Per servire il Prosecco con stile, l’apparecchiatura è il primo dettaglio da curare.
Nel caso del Prosecco è fondamentale scegliere il bicchiere giusto, perché incide molto più di quanto si pensi sulla sua degustazione.
La scelta migliore è un semplice calice a forma di tulipano.
Stretto alla base per permettere l’origine delle bollicine e dal corpo più ampio, cosicché possano essere liberati gli aromi e possano concentrarsi verso la parte superiore del bicchiere.
Il galateo del vino consiglia di servire il Prosecco ad una temperatura di 4°C - 6°C.
Una volta aperta la bottiglia, sarà necessario mantenerla in un secchiello con ghiaccio, così da farla rimanere fresca più a lungo.
Riempire il bicchiere solo fino alla spalla: mai troppo pieno, per lasciare spazio agli aromi.
Se gradito, si potrà versarne ancora in seguito.
Il calice di Prosecco va sempre impugnato dallo stelo, mai dal corpo.
Questo perché il calore della mano potrebbe alterare la freschezza del vino, compromettendo aromi e perlage.

Antimo Fiore
2025-08-15 15:35:32
Numero di risposte
: 23
Prima di tutto occorre predisporre la bottiglia in frigorifero almeno 10-12 ore prima del consumo, ad esempio la mattina per la sera.
Al momento del servizio la temperatura del vino dovrà essere di 4°C per poterselo godere al meglio.
Si consiglia di tenere i calici costantemente in frigorifero e, se non è stato possibile, sciacquarli ripetutamente con del ghiaccio o acqua fredda prima di versare il Prosecco.
Accompagnare il Prosecco con della frutta fresca di stagione come pesche, albicocche e fragole.
Anche l’orario in cui lo si consuma è importante: non berlo prima delle 17 e non dopo la mezzanotte.
Non superare i tre calici al giorno.
Poi tre suggerimenti per abbinamenti freschi ed estivi: bere il Prosecco miscelato con frullato di pesca, è il dissetante Bellini.
Berlo miscelato con frullato di fragola, è il gustoso Rossini.
Scegliere accostamenti con pesce, verdure e cibi leggeri.
Il decimo e ultimo punto del decalogo, infine, è valido per tutte le stagioni, non passa mai di moda: bere il Prosecco in compagnia, nel segno della convivialità e dello star bene insieme, concetto che ci aiuta pure a sopportare meglio l’afa di questi giorni.
Leggi anche
- Il Prosecco è Veneto o friulano?
- Che sapore ha il Prosecco?
- Il Prosecco è un vino?
- Il Prosecco è prodotto in Veneto?
- Qual è il vino tipico del Friuli-Venezia Giulia?
- Che effetto fa il prosecco?
- Qual è la differenza tra Champagne e Prosecco?
- A cosa fa bene il Prosecco?
- Quanti calici di Prosecco posso bere al giorno?