:

Cosa succede se mangio un tartufo andato a male?

Vinicio Marchetti
Vinicio Marchetti
2025-08-15 19:18:26
Numero di risposte : 24
0
I tartufi andati a male possono contenere sostanze tossiche e batteri che possono causare problemi di salute se ingeriti. Se si sospetta che un tartufo sia andato a male, è meglio non rischiare e non mangiarlo. In caso di dubbio, è sempre meglio consultare un esperto o un professionista del settore, come ad esempio un ristoratore o un tartufaio cavatore. Odore sgradevole: un tartufo fresco dovrebbe avere un aroma intenso e piacevole. Se invece emana un odore sgradevole e pungente, significa che è andato a male. Consistenza molle: un tartufo fresco dovrebbe essere abbastanza duro al tatto. Se invece è molle e morbido, significa che è andato a male. Macchie scure: se il tartufo presenta delle macchie scure, significa che è iniziato il processo di decomposizione e quindi non è più buono da mangiare. Sapore amaro: se il tartufo ha un sapore amaro e poco intenso, significa che è andato a male. Il modo migliore per smaltire un tartufo andato a male è di avvolgerlo in una busta e gettarlo nella spazzatura organica.
Osea Negri
Osea Negri
2025-08-15 16:11:27
Numero di risposte : 27
0
Pochi giorni fa in occasione di una sagra dedicata, in un paesino campano, un gruppo di turisti ha accusato dei malori dopo aver consumato tartufo e prodotti derivati. Problemi gastrointestinali e un caso sul quale sta indagando anche l'Asl locale, per cercare di chiarire cosa possa aver fatto male agli avventori truffle lovers. Proprio come i funghi anche il tartufo può ledere chi lo mangia, proprio come è successo alla sagra tenutasi in provincia di Avellino. Tutte le altre, comunque, non è detto che siano necessariamente tossiche e dannose, per quanto alcune di loro potrebbero causare problemi gastrointestinali. In alcuni casi, specialmente nell'eventualità di consumi esagerati o per chi ha già problemi di salute, potrebbe risultare tossico. Un consumo poco controllato del tubero però è capace di apportare danni a stomaco e fegato. La buccia del tartufo contiene inoltre delle sostanze difficili da digerire per i bambini e i ragazzi al di sotto dei 15-16 anni. Parlando invece di prodotti derivati dal tartufo, come creme, oli o preparati vari, il pericolo è che alcune sostanze e aromi sintetici con i quali vengono lavorati possano risultare tossici a chi ha eventuali allergie o intolleranze.