:

Il nero di seppia è tossico?

Felicia Conti
Felicia Conti
2025-08-15 12:45:07
Numero di risposte : 13
0
Il nero di seppia svolge azione radio protettiva e può arginare la crescita dei tumori, affermandosi come un buon antitumorale naturale, con un potere inibitorio sulla riproduzione dei globuli bianchi in topi da laboratorio trattati con il più comune chemioterapico, il ciclofosfamide. Altro effetto benefico apportato da questo prezioso liquido è dato dalla sua efficacia contro alcuni batteri resistenti agli antibiotici, come l'Escherichia Coli, il Pseudomonas aeruginosa e lo Staphylococcus epidermidis. Molto utile alle donne in quanto agisce contro i dolori mestruali, contrasta i disturbi della menopausa e un regolatore ormonale. Si deve all'omeopata dottor Samuel Hahnemann la scoperta dei benefici apportati dal nero di seppia, utile nei casi di stipsi, stanchezza, spossatezza, dolori muscolari, nausea e problemi digestivi. Il rapporto dei ricercatori, che hanno condotto studi sul nero di seppia sia in Cina che negli USA, evidenzia la presenza di preziosi minerali, proteine, lipidi e aminoacidi che influiscono positivamente sullo stato mentale, quale la taurina e la dopamina. Studi condotti su animali presso l'Università del Cairo hanno messo in evidenza le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dell'inchiostro di seppia.