Quale vino abbineresti alle trenette al pesto?

Gabriele Esposito
2025-08-29 02:26:38
Numero di risposte
: 16
L'abbinamento vino-pasta al pesto alla genovese dipende dalle preferenze personali, ma in genere si consiglia di abbinare vini bianchi leggeri e freschi che possano bilanciare la forte presenza del basilico e degli altri sapori del pesto.
L'abbinamento migliore è con i vini bianchi come il Vermentino, ottenuto dal vitigno omonimo originario della Sardegna e diffuso anche in altre zone dell'Italia, come la Liguria e la Toscana.
Puoi abbinare anche la Falanghina, il Greco di Tufo e il Soave, un vino bianco prodotto nella zona collinare della provincia di Verona, nella regione del Veneto, in Italia.
In alternativa, è possibile optare per un vino rosato secco o un vino rosso leggero come il Valpolicella o il Bardolino, un vino rosso prodotto nella zona collinare a est del Lago di Garda, nella regione del Veneto, in Italia.

Nazzareno Grasso
2025-08-29 02:13:59
Numero di risposte
: 19
Il pesto è una salsa aromatica e particolarmente sapida che esige un vino in grado di esaltarne gusto e profumazione e capace di creare la giusta armonia sgrassando al tempo stesso il palato dall’untuosità degli ingredienti.
I vini ideali da abbinare al pesto sono dunque dotati di una buona acidità, regalano una sensazione di freschezza al palato ed una tannicità vellutata.
Il pesto alla genovese si accompagna dunque meglio ai vini bianchi, preferibilmente non invecchiati, di buona profumazione e morbidezza al palato, che, a differenza di quelli rossi, offrono una buona freschezza riducendo il senso di astringenza tipico dei vini tannici.
Il vino ideale da abbinare al pesto dovrà essere leggero, di buona delicatezza e saporito, ancora meglio se si tratta di un bianco secco di buona sapidità e aromaticità.
La persistenza gusto-olfattiva di una salsa corposa e untuosa come il pesto si abbina perfettamente ad un vino bianco importante, non troppo aggressivo e caratterizzato da un bouquet aromatico notevole, come il Vermentino di Sardegna Doc.

Federica Orlando
2025-08-29 01:49:07
Numero di risposte
: 13
Il vino che ricerchiamo dovrà bilanciare tutte queste sensazioni per creare la giusta armonia gustativa.
Di sicuro, i vini da abbinare al pesto devono presentare una buona aromaticità per pareggiare quella del condimento.
Allo stesso tempo, devono essere equilibrati al palato, dotati di buon corpo, grado alcolico e di una certa morbidezza per bilanciare l'untuosità e la succulenza della salsa.
Il pesto è il condimento classico per primi piatti di pasta, trofie come abbiamo scritto o trenette, ma anche con gli gnocchi e le lasagne.
I vini da abbinare al pesto Il pesto è una delle preparazioni simbolo della cucina ligure.
Pigato e Vermentino ligure sono i classici consigli per l'abbinamento vino e pasta al pesto.
Ad esempio, il vino bianco da abbinare al pesto è il Fiano di Avellino Gaudium I Capitani, un vino che il produttore stesso consiglia con preparazioni al pesto.
Il vino rosato da abbinare al pesto è il Rosé Hofstätter, ricavato da uve Merlot e Lagrein.
Anche per i vini rossi possiamo fare lo stesso ragionamento.
Scegli un vino rosso ligure come il Rossese di Dolceacqua e non sbaglierai!
Per questo, il vino rosso da abbinare al pesto è il Valpolicella Classico Fapulito Novaia.

Teseo Piras
2025-08-29 01:11:39
Numero di risposte
: 24
Il pesto in Liguria è una religione, quindi per l'abbinamento giusto bisogna provare i classici vini bianchi liguri, anzi il più tipico: il vermentino.
Nella lunghezza di questa regione è facile trovare diverse possibilità, tradizioni e letture del vitigno, da levante a ponente: nel levante, in particolare nelle colline di Levanto troviamo Luccicante - Cà du Ferrà, un grande vermentino teso e affilato, in grado di evolvere ottimamente col tempo attraverso una fine complessità.
Un racconto di vermentino che, lasciato maturare per almeno un anno in bottiglia, piano piano si allarga, sgomita, assumendo aromaticità del tutto complesse di frutti esotici e minerali, insomma un vino che oltre ad essere gustoso e interessante è la rappresentazione di una Liguria tutta da scoprire.
Spostandoci tutto a levante nei Colli di Luni incontriamo Ithaa - Tenuta La Ghiaia, un vino giocato su struttura e polpa, un vermentino macerato, che seppur essendo a tutti gli effetti un “orange wine” Ithaa di Tenuta La Ghiaia si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato, e non arancione.
Voliamo dalla parte opposta della regione e andiamo nel ponente, dove non potrai farti sfuggire Maen - Podere Grecale, un vermentino superiore, si perché un prolungato affinamento dona complessità e finezza ad un vino che profuma di mare.
Infatti le sue uve provengono dalla vigna più vicina al mare, dove mentre si lavora si ha il sottofondo delle onde che si infrangono e nell'aria aleggia il profumo di sale.
Insomma vini bianchi che portano nel calice quel pizzico di Liguria in grado di farti sentire in riva al mare e quindi vini adatti per accompagnare un piatto di pasta condito con la salsa ligure per eccellenza.

Sue ellen Piras
2025-08-28 23:48:31
Numero di risposte
: 17
Le trofie al pesto si sposano splendidamente con una selezione di vini bianchi freschi e aromatici.
Ecco alcune tipologie vitivinicole che esalteranno le caratteristiche gustative di questo piatto:
Vermentino: un vino bianco aromatico della Liguria, che offre una piacevole acidità e note di agrumi, perfetto per esaltare la freschezza del pesto.
Sauvignon Blanc: un vino bianco internazionale con note erbacee e agrumate, che si armonizza con i sapori intensi e aromatici del pesto.
Falanghina: un vino bianco campano dal gusto fruttato e la giusta acidità, che bilancia la cremosità del pesto.
Gavi: un vino bianco piemontese noto per la sua freschezza e delicatezza, che si sposa bene con il gusto erbaceo del pesto.
Trebbiano d’Abruzzo: un vino bianco dell’Abruzzo con una buona acidità e sentori di frutta bianca, che si unisce armoniosamente ai sapori del pesto.