:

Quali sono gli ingredienti per la minestra di pane?

Marzio Palumbo
Marzio Palumbo
2025-06-29 17:35:03
Numero di risposte: 6
una cipolla, un gambo di sedano, una carota, due patate, 200 grammi di cavolo verza o cavolo nero, 200 grammi di fagiolini, un pomodoro, 300 grammi di pane raffermo, un litro e mezzo di brodo vegetale, 200 grammi di fagioli cannellini (precotti) o borlotti, 100 grammi (precotti) di ceci, quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e parmigiano Reggiano grattugiato. in Toscana, ad esempio, è famosa la ribollita - preparata con cavolo nero, fagioli cannellini e pane raffermo; in Emilia-Romagna, invece, la minestra di pane viene spesso arricchita con pasta o riso. per ottenere un sapore più intenso, è possibile tostare leggermente il pane raffermo prima di aggiungerlo alla minestra - che a sua volta può essere arricchita con altri ingredienti, come funghi, salvia o rosmarino.
Assunta Colombo
Assunta Colombo
2025-06-21 00:34:34
Numero di risposte: 6
Battuto: 2 Carote, 2 ciuffi Cipolle, 1 ciuffo Prezzemolo, 1 Sedano. Minestra di pane: 500 g Cavolo nero (da pulire), 1 Verza, 1 Carote q.b., Passata di pomodoro 350 g, Fagioli cannellini q.b., Pane (raffermo) q.b., Sale (fino) q.b., Olio extravergine d’oliva q.b., Pancetta (trancio da tagliare) q.b., Pepe nero (in polvere), 1 Patate (grande). Per prima cosa la sera precedente alla preparazione della minestra di pane, mettiamo in ammollo i fagioli cannellini. Adesso prepariamo un battuto con cipolla, sedano, carota e prezzemolo. Aggiungiamo la verza alla pentola con il soffritto e mescoliamo. Aggiungiamo poca di passata di pomodoro a pezzettoni e il brodo dei fagioli. Come ultimo ingrediente da aggiungere nella pentola mettiamo i restanti fagioli cannellini interi. Infine prendiamo una teglia da forno e mettiamo sul fondo un primo strato di fette, o pezzi di pane raffermo tagliato.
Roberto Damico
Roberto Damico
2025-06-20 23:55:12
Numero di risposte: 3
La minestra di pane è una zuppa a base di pane, fagioli, zucchine e altre verdure più tipicamente autunnali e invernali. Anche questa zuppa scommette, in quanto a sapore, sull’abbinamento dei legumi con le verdure. La minestra di pane tra l'altro è un piatto economico e facile da realizzare (soprattutto se, al posto dei fagioli secchi, utilizzate quelli in scatola).
Ippolito Fabbri
Ippolito Fabbri
2025-06-20 19:39:47
Numero di risposte: 9
La nostra è una minestra di pane raffermo, una ricetta nata in tempi antichi, quando gli sprechi non erano contemplati e si cercavano modi per dare una nuova vita agli avanzi. Si tratta di una zuppa ricca e saporita, in cui gli altri protagonisti sono i fagioli e le bietole. Si parte da un soffritto aromatico di aglio e rosmarino pestati insieme, carote e sedano tritati e poi si mettono in cottura i fagioli cannellini, in scatola o ammollati per mezza giornata. Uniamo poi l’acqua, la passata e completiamo gli aromi con finocchio selvatico, sale e pepe, poi dopo un po’ aggiungiamo le bietole. La particolarità di questa ricetta sta nel fatto che una volta cotta la minestra di fagioli e bietole assembleremo il piatto in una pirofila alternando strati di pane e di minestra.