:

Cosa si abbina bene con il pecorino?

Gianluca Giuliani
Gianluca Giuliani
2025-09-02 15:57:40
Numero di risposte : 16
0
Il pecorino fresco è delicato, con una texture morbida e una nota di latte che ricorda la ricotta ma con più personalità. La freschezza della menta e l'acidità del lime bilanciano la dolcezza del pecorino fresco, mentre il rum bianco dona rotondità al sorso. Vermouth rosso e bitter si sposano bene con i sentori di nocciola e latte cotto del formaggio. Il limone taglia la grassezza del formaggio, mentre il whiskey ne sottolinea le note tostate e il sapore persistente. Il gin, soprattutto se botanico, gioca con il profumo del pepe, mentre l’acqua tonica rinfresca il palato tra un morso e l’altro. Rispetto al Negroni classico, la versione “sbagliata” con prosecco è più delicata e frizzante, perfetta per accompagnare l’aroma deciso del tartufo senza coprirlo.
Gelsomina Ferri
Gelsomina Ferri
2025-09-02 15:54:17
Numero di risposte : 19
0
I baccelli sono il legume primaverile per eccellenza e l’accostamento più classico in Toscana è servirli crudi, abbinati a fette di Pecorino fresco o semi-stagionato. I carciofi aiutano a depurare il fegato, sono ricchi di fibre e di altri minerali importanti per l’organismo, come calcio, potassio e ferro. Sono perfetti serviti crudi, in pinzimonio, da accostare al Pecorino fresco. Una frittata di asparagi selvatici è ideale in un menu da pic nic dove sia compreso anche un classico pezzo di Pecorino Toscano. Ne uscirà un bouquet di sapori e aromi per un’insalatina da sogno che vi regalerà un magico accostamento con il Pecorino.
Isira Caruso
Isira Caruso
2025-09-02 14:23:36
Numero di risposte : 18
0
Pecorino Toscano DOP e composta di cipolle Pecorino Toscano DOP e fave Pecorino Toscano DOP e fichi Pecorino Toscano DOP e miele Pecorino Toscano DOP e mostarda Pecorino Toscano DOP e noci Pecorino Toscano DOP e olive Pecorino Toscano DOP e pane Pecorino Toscano DOP e peperoncino Pecorino Toscano DOP e pere Pecorino Toscano DOP e pomodori secchi Pecorino Toscano DOP e rucola
Assia Mariani
Assia Mariani
2025-09-02 14:07:46
Numero di risposte : 25
0
Il pecorino si sposi bene con le pere. Il pecorino si sposa bene con le noci. Il pecorino si sposa bene con il miele. Il pecorino si sposa bene con il prosciutto crudo. L’abbinamento tra basilico e pecorino funziona sia se questo è crudo sia se questo è cotto. Il pecorino stagionato si sposa bene con tutta la frutta secca. Il pecorino stagionato si sposa bene con i fichi secchi.
Modesto Marchetti
Modesto Marchetti
2025-09-02 13:34:55
Numero di risposte : 30
0
Pecorino e pane toscano. Il Pecorino Toscano DOP fresco si sposa bene col pane toscano privo di sale. Il pecorino fresco incontra il mondo delle marmellate. Il Dolce Fiorino di Maremma si abbinano molto bene con sapori più acidi come le marmellate di agrumi. Cacio e baccelli, un binomio ‘sacro’ per gli amanti del formaggio. La Fiorina di Maremma si abbina col dolce e col salato. Il sapore dolce, delicato e morbido della Fiorina la rendono particolarmente adatta ad abbinarla con la frutta fresca secca e candita. La Fiorina si sposa benissimo anche con le acciughe sottopesto o con un bel tagliere di salumi toscani. Uno dei modi più gustosi e sani per assaporare i nostri formaggi è di utilizzarli per arricchire delle insalatone, magari rinforzate da ravanelli, pomodori e olive. Il nostro Fior di Natura fresco a caglio vegetale.
Oretta Santoro
Oretta Santoro
2025-09-02 12:15:35
Numero di risposte : 25
0
Il pecorino è ottimo in abbinamento alle marmellate. I formaggi e le marmellate sono complementari. I formaggi stagionati andranno quindi abbinati alle marmellate più dolci. Visto che il pecorino appartiene alla categoria dei formaggi più sapidi e saporiti, dovremo optare per l’abbinamento con le marmellate più dolci e con le confetture. Quindi: confettura di pere, prugne, ciliegie, lamponi, frutti di bosco, fragole e albicocche. Con il Pecorino di Pienza stagionato, che ha un gusto deciso ma già di per sé equilibrato, è perfetta la confettura di pere; con i pecorini dalle stagionature particolari, come nello specifico quelli di fossa, serve una confettura estremamente dolce che bilanci il gusto forte e talvolta pungente di questi formaggi, quindi è consigliata la confettura di albicocche.