:

Cos'è la salsa all'aneto?

Lorenzo Grassi
Lorenzo Grassi
2025-07-12 19:25:41
Numero di risposte: 6
La salsa all'aneto è preparata al momento. Per la salsa si utilizzano 150 g di maionese, 80 g di yogurt compatto, 1/4 di spicchio d’aglio pestato e tritato, ½ cucchiaio di aneto tritato fresco. Preparate la salsa: mescolate la maionese, lo yogurt, l'aneto e lo spicchio d’aglio pestato e tritato. Tenete da parte.
Ivonne D'angelo
Ivonne D'angelo
2025-07-12 18:05:03
Numero di risposte: 5
Salsa cremosa all'aneto per pesce. Nello specifico con i tranci di salmone è meraviglioso perché il salmone con l'aneto fa un connubio perfetto. Sebbene, come vedrai nel nome, sia inizialmente creato per accompagnare il pesce, la realtà è che è così ricco che possiamo usarlo per qualsiasi cosa. Ad esempio: patate arrosto o cotte, toast, asparagi, insalate, dippeas, spiedini di pollo, salmone affumicato con toast... insomma quello che più vi piace! Una volta preparato, se vi avanzano, potete conservarlo in frigo, ben coperto, per un massimo di 4 giorni.
Elena Bianchi
Elena Bianchi
2025-07-12 17:45:50
Numero di risposte: 8
L’aneto dimostra in cucina il suo molteplice talento: può essere infatti utilizzato per delicate salse alle erbe, pesce e carni bianche, oppure come tocco finale per sottaceti, fumetto di pesce o verdure novelle. Ha una fresca nota di erbe aromatiche, con un sottofondo di note floreali, una sfumatura di scorze di limone e componenti di mentolo. Le punte di aneto essiccato sono aromatiche come quelle fresche, ma il loro aroma viene leggermente modificato dal processo di essiccazione. Le punte di aneto essiccato sono ideali per pietanze sia calde che fredde. Se viene riscaldato, fare attenzione a non sottoporlo a temperature elevate. Si consiglia di aggiungerlo alla pietanza negli ultimi 5 minuti di cottura per far sprigionare tutto il suo delicato aroma.
Caterina Gallo
Caterina Gallo
2025-07-12 17:31:13
Numero di risposte: 11
La glassa di miele e senape da quel tocco in più che rende questa ricetta unica e inconfondibile. Mentre la salsa all’aneto con una spruzzatina di lime da quella spina in più al piatto che lo rende davvero delizioso. Per la salsa all'anetoNel mentre preparate la salsa all'aneto: in un pentolino sciogliete 15 g di burro, aggiungete 10 g di farina 00 e mescolate velocemente. Versate quindi il latte tiepido e mescolate continuando a cuocere a fuoco medio. Appena inizia a raddensarsi leggermente aggiungete sale, aneto e succo di mezzo lime.
Sibilla Pellegrini
Sibilla Pellegrini
2025-07-12 15:29:14
Numero di risposte: 4
L’aneto è una spezia dal sapore forte e stuzzicante. La pianta è originaria dell’Europa Settentrionale e della Russia ma è oggi viene coltivata dappertutto. Per ottenere la spezia si usano sia i piccoli fiori gialli che fioriscono in estate che i semi. Il suo nome significa “allontana i malori” quindi è senza dubbio un toccasana, infatti ha proprietà digestive e calmanti. La salsa di aneto per pesce è solitamente usata per i pesci d’acqua dolce. La salsa all’aneto è ideale anche per profumate marinature, si sposa bene con il sapore del pane, per cui i semi di aneto possono essere aggiunti all’impasto. L’erba aromatica si sposa perfettamente con gli altri ingredienti e si amalgama allo yogurt in un abbraccio cremoso e capace di deliziare il palato. La salsa all’aneto svedese che si ottiene emulsionando in una terrina l’erba aromatica tritata, l’aceto di mele, il vino bianco secco, la senape e l’olio extravergine di oliva. In alternativa si può provare anche una salsa aneto e limone, quest’ultimo riesce a sgrassare molto bene la carne del salmone che è piuttosto grassa.