:

Quale salsa sta bene con il salmone?

Nadir Palumbo
Nadir Palumbo
2025-07-12 17:26:46
Numero di risposte: 6
La salsina allo yogurt, con zenzero ed erba cipollina, accompagna alla perfezione il sapore intenso del pesce e aggiunge inoltre una nota esotica che rende il piatto più interessante e profumato. Volendo dare un tocco extra, si può aggiungere anche un pizzico di rafano o wasabi in polvere o in crema, se si amano le note piccanti. Importante è che lo yogurt sia senza zucchero. Si può utilizzare uno yogurt di latte vaccino oppure ottenuto da bevande vegetali. Ottimo anche lo skyr, che può essere leggermente ammorbidito con un cucchiaino o due di acqua. Per la salsa allo yogurt Un vasetto da 125 g di yogurt bianco senza zucchero Un cucchiaino colmo di senape Mezzo cucchiaino di zenzero fresco grattugiato o una punta di cucchiaino di zenzero in polvere Sale q.b. Pepe q.b. Qualche filo di erba cipollina.
Silvano Negri
Silvano Negri
2025-07-12 16:54:40
Numero di risposte: 3
Una preparazione a base di avocado, dal gusto avvolgente e morbido, si presta benissimo per accompagnare pesci dal sapore più deciso come possono essere un salmone o un tonno o un polpo alla griglia. Il sapore della senape invece è indicato per tutti i carpacci o il pesce affumicato, come spada o salmone. In particolare quella antica, con i grani interi, si accosta benissimo a tutti i pesci crudi. Prendete un mazzo di prezzemolo, tritatelo insieme a 50 g di pinoli, mezzo bicchiere di olio e un cucchiaio di vino bianco e uno di aceto di vino. Una volta fuori dal mixer, mettete la salsa in una ciotola e aggiungete due cucchiai di senape all'ancienne. Mescolate bene per amalgamare e tenete in frigo sino al momento di servire. Sbucciate 1 avocado e tagliatelo a pezzi. Mettetelo in una ciotola, aggiungete il succo di mezzo limone e frullate tutto. Unite poi 1 vasetto di yogurt bianco, 1 cipollotto, o se preferite una nota più delicata mezzo scalogno, una presa di sale e una leggera dose di peperoncino in polvere. Frullate ancora e la vostra salsa per il pesce all'avocado è pronta.
Fernando Coppola
Fernando Coppola
2025-07-12 14:41:49
Numero di risposte: 6
Il pesce costituisce uno degli alimenti fondamentali nella dieta mediterranea e, anche se si tratta di una prelibatezza non sempre facile da cucinare, gustarlo regala al palato sempre tanta soddisfazione. Il pesce spada e il salmone sono i più adatti a essere serviti con questa preparazione speziata e pizzichina. La Mostarda di Cipolle, ad esempio, è una vera sorpresa se servita con il salmone o la trota al forno, oppure con del tonno alla piastra. La Mostarda di Mele a spicchi, invece, potrebbe essere l’idea perfetta per stupire i vostri ospiti, se servita in abbinamento a un Timballo di salmone. Alla Salsa all’arancia bisogna dedicare un capitolo a sé, in quanto frequente protagonista di preparazioni tradizionali e creative, sia a base di carne che di pesce. Provatela in questa tartare di salmone affumicato o insieme a gamberetti, rombo e pesce spada: le note agro-piccanti della Salsa all’arancia ne esalteranno intensamente gli aromi.
Odone Fiore
Odone Fiore
2025-07-12 12:09:04
Numero di risposte: 4
Una possibilità è abbinare il gusto ricco del salmone con una freschissima salsa allo yogurt che permette di sgrassare un po’ il sapore tipico di questo pesce. L’abbinamento più tradizionale arriva direttamente dai paesi scandinavi. Stiamo parlando della salsa norvegese, una preparazione a base di burro, farina, panna fresca, succo di limone e aneto tritato, per profumare la salsa. Anche una salsa a base di erba cipollina o un dressing alle erbette è una scelta di gusto super apprezzata da molti, perché in grado di esaltarne il sapore. La salsa per salmone alla griglia perfetta per chi vuole gustare il pesce con questa cottura è una maionese leggera, in grado di abbracciare i sapori arricchendoli di cremosità, oppure una semplice salsa al prezzemolo a base di profumate foglioline e succo di limone. L’abbinamento di colore tra i toni rosati del salmone e il verde della citronette sarà uno spettacolo anche per gli occhi. Un’altra particolare idea per condire il salmone alla piastra potrebbe essere la salsa di pomodori aromatizzata all’aceto, oppure la salsa di pinoli… non potrete più farne a meno. In questo caso vi consigliamo un abbinamento con una deliziosa salsa caramellata alle arance oppure una salsa all’aceto balsamico. Si sposa benissimo con il sapore delicato del pesce al vapore anche una salsa all’aglio dal gusto più deciso, come ad esempio la salsa tzatziki. Se invece volete sorprendere i commensali con gusti insoliti, consigliamo di optare per un’ottima salsa allo zenzero. Per prepararla basta montare la panna con sale, pepe, succo di limone e zenzero a pezzettini. Un grande classico, una salsa internazionale che non manca mai sulle tavole dei ristoranti e che può essere preparata anche a casa in pochi minuti, con tuorli d’uova, aceto e olio di semi. Se parliamo di tradizione e abbinamenti vincenti poi è impossibile non citare la salsa rosa che accompagna alla perfezione il salmone lessato, magari aromatizzata al timo.